Pagina 39 di 68 PrimaPrima ... 29373839404149 ... UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 673
  1. #381
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Ieri 35° a Dax (nella Aquitania) in Francia. Superato il record nazionale I decade. Lontano il Record mensile nazionale che è di +41.0° a Montauban del 26 maggio 1888.

    Spagna:


    Il record mensile dell'aeroporto di Bilbao è di 36.0°C del 30 maggio 1996, ieri 35.3°C quindi a 7 decimi.
    Siviglia (aeroporto) ha un record di 39.1° del 12 maggio 1999, ieri 37.3°.

    Fonte il servizio meteorologico spagnolo AEMET

    A fine ondata un bel articolo :wink:

  2. #382
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/04/11
    Località
    A Coruna
    Messaggi
    476
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Superato il record mensile di Santander


  3. #383
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Grazie per la segnalazione Ferreiro

  4. #384
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Faccio una correzione al post precedente che parlava del record nazionale francese di maggio.
    Nella Home Page di MeteoFrance fanno bella mostra i +41.0° di Montauban del 26 maggio 1888: [ MétéoFrance ]



    Come spesso accade per gli antichi record sono nettamente sovrastimati.
    Quel giorno nel sud della Francia c'era una semplice +10° in quota che avrà permesso temperatura sotto i 25/26°C:



    Scusate la cattiva informazione, non ci si deve mai fidare dei record pubblicati dagli enti meteorologici nazionali

  5. #385
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    I +38.0°C di ieri a Jerez De La Frontera in Spagna hanno Eguagliato il Record Mensile del 24 maggio 1953, quindi con 10 giorni di anticipo.

    A questo punto, ci sono molte possibilità di altri record mensili.

    Confermato il record di Faro in Portogallo. Il +37.1° ha surclassato il +33.8° del maggio 1972.

    Con Max Herrera siamo alla ricerca del record portoghese di Maggio.
    C'è un +39.7°C alla stazione di Serpa ma sicuramente sovrastimati, seguirebbero un +38.6°C...vedremo nelle prossime ore

  6. #386
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Record di caldo a valanga nella Spagna. Sei giorni che entrano nella storia meteorologica spagnola

    Da quasi una settimana un'ondata di calore storica sta colpendo la Spagna, e più in generale tutta la penisola Iberica.
    Tanti i record di maggio caduti come birilli.Tutto aveva inizio giovedì 10 maggio 2012,
    quando aria calda di origine africana varcava lo stretto di Gibilterra conquistando tutta la penisola Iberica,
    facendo schizzare le temperature abbondantemente sopra i 35°, soprattutto nella caliente Andalusia,
    con ben 3 stazioni sopra la soglia dei 37°: +37.3° alla stazione aeroportuale di Siviglia e +37.1°C a Siviglia/Tablada e a Carmona.
    Sopra la soglia dei 36° le andaluse: Fuentes de Andalucia +36.7°, Almonte +36.5°, Montoro +36.4°, Moron de la Frontera +36.3°,
    Andùjar +36.2°C. Caldo che si è spinto fino alla comunità autonoma dell'Estremadura con Don Benito che è salita a +36.5° e Castuera a +36.1°C.


    Temperature a 850hPa del 10 maggio 2012

    Seppur i picchi più importanti interessavano più la parte meridionale e occidentale della Spagna,
    era la settentrionale Santander che faceva registrare il primo *Record Mensile di Massima*.
    +33.5°C
    venivano registarti nella stazione cittadina, che superava di
    il precedente record di +31.5°C del 2 maggio 1997
    (inizio rilevamenti 1951)
    mentre la stazione aeroportuale con +35.3°C si "limitava" a far registrare la temperatura più alta degli ultimi 48 anni.
    Lontano 1.5° il record mensile di +36.8°C del 17 maggio 1964 (inizio rilevamenti 1954).
    A soli 6 decimi dal *Record Mensile di Minima Alta* la Base aeronavale NATO di Rota
    , nella provincia di Cadice in Andalusia,
    che non riusciva a scendere sotto i +20.4°C (record minima alta +21.0°C del maggio 2006).


    Temperature a 850hPa 11 maggio 2012

    L'11 maggio
    la +20 in quota (circa 1500 mt slm) raggiungeva i Pirenei e in Spagna si toccavano i primi 38°C stagionali
    registrati nella stazione Andalusa Montoro
    , mentre l'aeroporto di Siviglia registrava una massima di +37.9°,
    Andùjar +37.7°, Siviglia/Tablada +37.4°. Superata la soglia dei 37° anche nella comunità dell'Estremadura,
    dove Castuera, nella provincia di Badajoz, raggiungeva +37.1°C.
    Sul fronte record era invece una giornata di tregua con Segovia, Molina de Aragòn, Madrid (Cuatro Vientos)
    e Toledo distanti circa 2/3° dai rispettivi record di massima mensili.


    Temperature a 850hPa 12 maggio 2012

    Da Sabato 12 maggio la calura colpiva pesantemente le Canarie, il piccolo comune La Aldea de San Nicolas,
    nella provincia di Las Palmas, metteva tutti in riga con una massima di +38.1°.
    Seguiva l'andalusa Andùjar con +37.9°, +37.3° a Tinajo (Las Palmas) e le due stazioni di Siviglia,
    mentre Montoro con +37.2° era la sesta e ultima stazione che riusciva a varcare la soglia dei 37°C.
    Ma le sorprese arrivavano dalla stazione cittadina di Salamanca,
    appartenente alla comunità autonoma di Castiglia e Leòn (nella Spagna centro-occidentale),
    che con una temperatura di +17.8°C faceva registrare il *Nuovo Record Mensile di Minima Alta*,
    superando di 7 decimi il precedente record i +17.1°C del maggio 2001
    (inizio rilevamenti 1970).
    Caldo anche nella Capitale Madrid
    che il 12 maggio ha vissuto la giornata più calda di maggio,
    sfiorando
    sia il record di minima alta con +19.4°
    (record 20.6° del maggio 2006) che il record di massima mensile con +33.0°C,
    a soli 4 decimi dal record di +33.4°C del 26 maggio 2005.

    Giornata quasi storica anche per la stazione di Getafe (inizio rilevamenti 1951), situata a circa 10 km a sud della Capitale,
    con una minima di +19.2° (record +21.0° del maggio 2006) e una massima di +35.0° (record +35.4° del 31 maggio 2011).
    Nella stessa giornata tante stazioni sono andate vicino al proprio record mensile di minima alta, tra queste:
    l'aeroporto di Salamanca, a soli 2 decimi con +16.8° (record +17.0° maggio 1955),
    a 3 decimi l'aeroporto di Valladolid con +17.1° (record +17.4° del maggio 2001), a 4 decimi Caceres con +20.9° (record +21.3° del maggio 2001)
    e a 1° dal record la stazione aeroportuale di Las Palmas con +21.8° (record +22.8° del maggio 2003).
    Vicina, invece, al record di massima mensile Puerto de Navacerrada con una massima di +24.5° (record max +25.4° del 31 maggio 2001).


    Temperature a 850hPa 13 maggio 2012

    Domenica 13 maggio erano 3 i record che cadevano in terra ispanica. 2 di Minima Alta e 1 di Massima Mensile.
    Quello di *Massima* veniva stabilito alla stazione aeroportuale Sur di Tenerife con +37.7°C,
    che superava di 1 decimo il precedente record di +37.6°C del 27 maggio 1986
    mentre i *Record di Minima Alta* venivano registrati a Lanzarote con +24.8°C
    (precedente record +23.2°C del maggio 2011)
    e nell'altro aeroporto di Tenerife, Norte, con una minima di +23.3°C (record precedente +23.0°C del maggio 1986).
    Ma altre stazioni sfioravano per pochi decimi il proprio record.
    Sul fronte estremi
    , si metteva in evidenza ancora una volta il piccolo comune delle Canarie di La Aldea de San Nicolas,
    che oltre a far registrare la temperatura più alta del paese con una massima di +40.7°C,
    stabiliva la giornata più calda di maggio dall'inizio dei rilevamenti.
    A meno di 1° seguivano le località andaluse di Carcaixent con +39.6°, Siviglia aeroporto con +38.4°, Fuentes de Andalucia +38.2°,
    Andujar +38.1°, Aguimes e Siviglia/Tablada chiudevano con un +38° senza decimali. Altre località superavano agevolmente il muro dei 37°.


    Temperature a 850hPa 14 maggio 2012

    Lunedì 14
    sempre molto caldo nelle Canarie, con La Aldea de San Nicolas,
    nonostante facesse registrare una flessione nella temperatura massima di 1.5° rispetto al giorno precedente,
    era la località più calda con +39.3°. Seguivano Antigua con +38.4° e Tinajo con +38.1°.
    Superati i 38° anche nella resto del paese: nella provincia andalusa di Huelva:
    +38.7° ad Almonte, Huelva Ronda Este +38.6° e Cartaya +38.2°, mentre nella provincia di Cadice
    venivano segnalati +38.3° a Chipiona e +38.0° a San Fernando. +38.2° a Siviglia/Tablada e +38.1° a Siviglia aeroporto.
    A fine giornata si conteranno ben 6 i record, di cui 4 di *Massima Mensile* e 2 di *Minima Alta*.
    I *Record di Massima Mensile* venivano registrati a (tra parentesi l'anno di inizio dei rilevamenti):
    Huelva Ronda Este
    (1985) che con +38.6°C superava agevolmente il precedente record di +37.0° del 28 maggio 1996,
    alla Base aeronavale NATO di Rota
    (1989) che con +38.0°C disintegrava il precedente record del 31 maggio 2010 di +35.4°,
    a Cadiz
    (2001) con +35.7° mentre il precedente limite era di +34.6° del 26 maggio 2001
    e a Tarifa in Andalusia con +31.9°C veniva letteralmente distrutto di
    il record di +29.9° del 31 maggio 2010 su un archivio termometrico lungo 67 anni.

    Tra le località che sfioravano il record, da segnalare anche la stazione aeroportuale di Jerez de la Frontera (1952)
    che con +37.9°C si poneva a 1 solo decimo dal +38.0° del 24 maggio 1953.
    I 2 *Record di Minima Alta* venivano registrati alla stazione aeroportuale di Norte a Tenerife con +24.9°C,
    che surclassavano il precedente record di +23.0° del maggio 1986
    (su un archivio lungo 68 anni)
    e a Huelva Ronda Este (1985), dopo aver stabilito il record di massima, con +23.7°C
    ridicolizzava il precedente record di minima alta +20.2° del maggio 2000 e faceva registrare la giornata più calda di maggio.


    Temperature a 850hPa 15 maggio 2012

    Martedì 15 maggio
    erano almeno 10 le località, tra le Canarie e l'Andalusia, che superavano il muro dei 38°:
    la solita La Aldea de San Nicolas con +39.3°
    , Almonte +38.7°, Huelva Ronda Este e Antigua +38.4°, Chipiona +38.3°,
    Cartaya e Siviglia/Tablada +38.2°, Tinajo e Siviglia aeroporto +38.1° e San Fernando +38.0°C.Anche ieri non sono mancati i record.
    Tra tutti spicca il *Nuovo Record Mensile di Massima* a Cadiz (1956) che con +36.4°
    superava per la seconda volta in pochi giorni lo storico +34.6° del 26 maggio 2001.
    Record
    anche nell'isola tropicale di Fuerteventura
    (1970) nelle Canarie, nella provincia di Las Palmas, che con +36.7°
    surclassava di oltre 3° il precedente record di +33.4°, stabilito lo scorso anno, il 24 maggio 2011.

    Dopo aver sfiorato il record di 1 solo decimo lunedì 14, martedì 15 si scriveva la storia nella stazione aeroportuale di Jerez de la Frontera,
    che rompeva gli indugi ed *Eguagliava il Record Mensile di Massima* con +38.0°C, stessa temperatura del 24 maggio 1953 (inizio rilevamenti 1952).
    Sempre martedì 15, Huelva Ronda Este superava agevolmente il record storico di +37.0° del maggio 1996,
    facendo registrare una massima di +38.3° ma inferiore ai +38.6° del giorno precedente.
    Stessa situazione
    alla base aeronavale di Rota che con +37.2° superava il record storico di +35.4° ma non i +38.0° di lunedì 14.
    Sul fronte *Record di Minima Alta*, Fuerteventura con +23.4°C superava abbondantemente i +22.5° del maggio 2003 e,
    avendo fatto registrare nella stessa giornata il record di massima, la giornata più calda di maggio dall'inizio dei rilevamenti termometrici (1970),
    mentre la stazione aeroportuale di Lanzarote
    (1973) si "limitava" a superare
    con
    +23.4°C il record storico di +23.2° del maggio 2011 ma non i +24.8° di domenica 13 maggio.
    Infine da segnalare che domenica 13 maggio 2012 nella stazione amatoriale di Siviglia Est (con sensore oregon e schermo Davis),
    facente parte della rete Meteoclimatic, ha raggiunto una temperatura massima di +40.7°C a solo 1.3°C dal record europeo di maggio.
    Il Record Europeo di Maggio
    appartiene alle stazioni siciliane di Palermo Piazza Verdi (23 e 24 maggio 1994, ma dato sospetto)
    e alla stazione del siracusano Diga Lentini (23 maggio 1994), entrambi con +42.0°C.

    Nelle mappe sottostanti le temperature in quota (a circa 1500 slm) del 23 e del 24 maggio 1994









    Fonte Record l'ente meteorologico spagnolo AEMET

    By Giuseppe Vitale

    Potete trovare il post anche nel mio blog: Caldo record a Ko Samui in Thailandia

  7. #387
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Record di caldo a valanga in Spagna. Sette giorni che entrano nella storia meteorologica spagnola


    Temperature a 850hPa 16 maggio 2012

    Mercoledì 16 maggio ultimo giorno dell'ondata di calore epocale che ha colpito la Spagna. Delle stazioni WMO dell’AEMET,
    la temperatura più alta
    veniva registrata alla stazione aeroportuale di Cordoba con +37.9°, seguita da appena 1 decimo da Siviglia San Pablo con +37.8°.
    +36.6° venivano registrati a Moron De La Frontera +35.7° a Badajoz e all’aeroporto di Granada, +35.5° a Fuerteventura, +34.3° a Tenerife, +33.3° a Caceres e a Lanzarote.
    Tra queste, la stazione che faceva registrare il *Nuovo Record sia di Massima che di Minima Alta Mensile* era l’aeroportuale Fuertaventura.
    Con +35.5°C distruggeva di oltre 2° il precedente *Record Mensile di Massima* di +33.4°C del 24 maggio 2011
    e con +22.7°C era più calda di 2 decimi rispetto al precedente *Record Mensile di Minima Alta* di +22.5°C del maggio 2003
    (inizio rilevamenti della stazione 1970).

    L'articolo completo della 7 gironi di Fuego spagnola la potete trovare nel mio sito Record Meteorologici in Real Time ….quasi!!!

    Nel mio blog potete anche trovare tutti i record norvegesi e i primi 48° stagionali nell'Emisfero Settentrionale

    A breve i quasi record messicani e indiani, il primato stagionale di freddo, tutti i record nazionali caduti a fine aprile etc..etc...

    By Giuseppe Vitale

  8. #388
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Ondata di calore di origine africana colpisce la Norvegia meridionale. Registrata la Seconda Temperatura più Alta a Maggio degli ultimi 150 anni!!!



    Caldo eccezionale nel sud della Norvegia giovedì 24 maggio 2012, con colonnina di mercurio che ha sfondato abbondantemente i 30°C.
    Spicca il +30.6°C registrato a Gvarv-Nes nella contea di Telemark (preced. record +29,0°C del 23/05/1987),
    che rappresenta
    il *Nuovo Record Mensile di Massima della Contea di Telemark* e
    la *Seconda Temperatura più Alta mai registrata nella storia norvegese in 150 anni a maggio
    *.
    Infatti, dagli archivi del Norwegian Meteorological Institute, il Record Nazionale di Maggio sembra che appartenga
    con +31,3 °C del 30 maggio 1908 a Flekkefjor, nella contea di Vest-Agder.
    Se il dato fosse veritiero, c’è da dire comunque che i +30,6 °C registrati a Gvarv-Nes il 24 maggio 2012,
    sono stati rilevati con una settimana di anticipo e costituiscono la *Temperatura Più Alta al 24 Maggio in 150 anni di Storia Meteo Norvegese*.
    *Record Mensile di Massima della Contea* registrato anche:
    - a Buskerud: +30,1 °C alla stazione ferroviaria di Gulsvik. Il precedente record della contea apparteneva
    a Kongsberg IV con +30,0 °C del 14 maggio 2000
    , che a tutt’oggi rappresenta il *30° più precoce della storia norvegese*!
    - ad Aust-Agder: +28,9 °C alla stazione ferroviaria di Hynnekleiv. Il precedente record della Contea era di +28,4 °C
    registrati dalla stazione ferroviaria di Nelaug il 3 maggio 1990 e a Byglandsfjord-Solbakken del 14 maggio 2000.

    - Oppland: +28.5 °C alla stazione ferroviaria di Fåvang/Gudbrandsdalen. Il precedente record della Contea era di Vinstra con +28,3 °C del 28 maggio 1941.

    Termiche a 850hPa del 24 Maggio 2012

    Calore africano che ha colpito anche la Capitale Oslo. La stazione meteorologica dell’Università “Blindern”, sempre giovedì 24 maggio,
    ha fatto registrare una temperatura massima di +28,9 °C e stabilendo il *Nuovo Record di Massima a Maggio*,
    superando di mezzo grado il precedente record di +28,4 °C del 29 maggio 1946 (inizio rilevamenti nel 1937).
    Ci sarebbe, negli archivi della vecchia stazione dell’Osservatorio Solli, spostata nell’attuale Università nel 1937,
    un +29,9 °C registrato il 27 maggio 1889 ma il dato sembra dubbio.


    Temperature Scandinavia 24 maggio 2012 ore 15

    Queste tutte le località che hanno visto salire la colonnina di mercurio sopra i +25° in Norvegia il 24 maggio 2012:
    +30,6 °C a Gvarv-Nes nella contea di Telemark *nuovo record di contea Telemark*;
    +30.1 °C alla stazione ferroviaria di Gulsvik *nuovo record di contea Buskerud*;
    +29,5 °C Drammen/Berskog;
    +28,9 °C alla stazione ferroviaria di Hynnekleiv *nuovo record della contea Aust-Agder*,
    a Drammen/Konnerud e nella capitale Oslo-Blindern *nuovo record Blindern in 75 anni di rilevamenti*;

    +28,8 °C a Kongsberg (caserma pompieri), a Hønefoss Høyby,
    a Dønski Bærum *nuovo record mensile in 42 anni di misurazioni* e all’aeroporto di Notodden;

    +28,6 °C Asker Sem *nuovo record locale degli ultimi 99 anni* e a E-Byglandsfjord Neset;
    +28.5 °C alla Stazione ferroviaria di Fåvang/Gudbrandsdalen *nuovo record della contea di Oppland*;
    +28.4 °C a Rena-Hauge Valley e a Nesbyen-Todokk;
    +28.3 °C all’aeroporto di Kjeller;
    +28,2 °C Veggli II Numedal e Alna a Oslo;
    +28.1 °C alla stazione ferroviaria di Nelaug, a Skien-Capra Ridge e a Sande-Galleberg;
    +28.0 °C a Tveitsund nel Nissedal e all’Università di Hillsborough;
    +27,9 °C a Lillehammer Sæther Engen;
    +27,8 °C a Aurskog II e all’aeroporto di Rena;
    +27.6 °C a Østre Toten-Apelsvoll
    +27.5 °C a Bjørnholt nella foresta settentrionale, e a Arnes/Nes nel distretto di Romerike;
    +27,4 °C a Flisa Solor
    +27.2 °C alla Stazione di Gjerstad nella contea dell’Aust-Agder e a Zen-DIH (nelle Valli orientali);
    +27.1 °C a Roverud Vini King e a Hamar III
    +27.0 °C alla stazione dei pompieri di Sarpsborg (il valore più alto dal maggio 1993);
    +26,9 °C a Kongsvinger;
    +26,7 °C alla stazione ferroviaria di KOTSØY nel Midtre Gauldal e a Stryn-hook;
    +26,6 °C Åfjord III/Fosen nella contea di Sør-Trøndelag;
    +26.5 °C a Voss Vossevangen;
    +26.4 °C a Forde-Tefre nel Sunnfjord *il valore più alto dal maggio 1963*;
    +26,3 °C a Trail Trysil, a Fagernes, a Hamar Stavsberg e a Rakkestad nell’Østfold;
    +26.2 °C alla stazione aeroportuale di Ørsta-Volda;
    +26.0 °C a Moss-Back;
    +25,9 °C a Melsomvik-Melsom vicino a Tønsberg
    +25,8 °C a Sandane nella municipalità di Gloppen nel Nordfjord contea di Sogn og Fjordane,
    a Bergen-Florida e a Setesdal nella contea di Aust-Agder;

    +25.7 °C a Sauda
    +25.5 °C a Tini/Vindafjord a nord di Stavanger e a Kise nella contea di Hedmark;
    +25.4 °C a Selbu V nella contea di Sør-Trøndelag e all’aeroporto di Stord;
    +25.3 °C all’Aeroporto di Kristiansund;
    +25.2 °C a Eik-Hove nel South Rogaland;
    +25.1 °C a Fiskåbygd nel distretto meridionale di Sunnmøre nella contea di Møre og Romsdal;
    +25.0 °C a Steinkjer Southern Egg e a Torpa II nella parte occidentale della contea di Oppland.


    Temperature Scandinavia del 23 maggio 2012 ore 15

    C’è da dire che già il 23 maggio nella Norvegia meridionale si era sfiorata la storia di maggio:
    A Tini/Vindafjord, a nord di Stavanger, si registrarono +28,3 °C (temperatura più alta della giornata),
    a solo 7 decimi dal Record Mensile di Massima della contea di Rogaland di +29.0 °C registrati a Sauda il 30 maggio 1954,
    valore successivamente uguagliato da Fister-Sigmundstad e da Ryfylke il 31 maggio 2008.

    Con +27,1 °C *Record Eguagliato*, la stessa giornata, a Bergen (inizio rilevamenti dal 1940).
    *Record Mensile* con +26,6 °C invece a Stavanger/Valand. Superato agevolemente di 1,1° il precedente record di +25,5 °C del 27 maggio 1946.
    Con +27,0 °C a Sarpsborg il 23 si è portata a 8 decimi dal record del maggio 1978.
    Inoltre, +28,1 ° a Nesbyen-Todokk *il valore più alto dal maggio 2000* e alla stazione ferroviaria di Gulsvik.


    Temperature in quota (circa 1500 mt slm) del 23 Maggio 2012

    La seconda e ultima parte qui: Ancora caldo eccezionale in Norvegia. Altre 7 Contee hanno registrato il Record di Maggio e 1 Record Nazionale ufficioso.


    Si ringrazia per i dati: Norwegian Meteorological Institute e Lie Bernt di Verog Vind
    By Giuseppe Vitale

  9. #389
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Ancora caldo eccezionale in Norvegia. Altre 7 Contee hanno registrato il Record di Maggio e 1 Record Nazionale ufficioso.

    Di jovi72
    – 27 maggio 2012
    Postato in:
    Record Meteo in Real Time

    Chiesa a Nes/Gvarv in Sauherad (Norvegia)


    Venerdì 25 maggio 2012 continua la forte ondata di calore che da 3 giorni sta colpendo duramente la Norvegia meridionale.
    Molte località hanno sperimentato i primi 30° a maggio della storia meteorologica norvegese.
    Ben 7 Contee hanno fatto registare il Nuovo Record Mensile (Østafjells – Østfold, Akershus, Buskerud, Vestfold, Telemark e Aust-Agder)
    ,
    superato ufficiosamente il Record Nazionale
    in una scuola di Dønski mentre la stazione ufficiale di Gvarv-NES lo sfiora per soli 2 decimi. Ma andiamo per ordine:


    Stazione Norvegese Gvarv-Nes

    +31.1 °C a Gvarv-NES nella Contea di Telemark, che costituiscono il *Nuovo Record della stazione*
    (superati i +30,6 °C del giorno precedente, 24 maggio 2012 e i +29,0°C del 23 maggio 1987),
    il *Nuovo Record Mensile per la Contea di Telemark* e la *Seconda Temperatura più Alta mai registrata a Maggio in Norvegia*
    a soli 2 decimi dallo storico Record Nazionale di +31,3 °C di Flekkefjord, nella Contea di Vest-Agder, del 30 maggio 1908;

    +30,8 °C
    a Dønski/Bærum, che costituiscono il *Nuovo Record di Massima Mensile per la Contea di Akershus* (inizio dei rilevamenti 150 anni fa’!).
    Strapazzato il precedente record dell’Istituto Agricolo di +29,2 °C del 30 maggio 1908;
    +30,5 °C a Drammen Berskog,
    *Nuovo Record di Massima Mensile della contea di Buskerud*.
    Superato di 4 decimi il precedente record della Contea stabilito appena un giorno prima a Gulsvik con +30,1 °C;

    +30,3 °C all’aeroporto di Notodden, *Nuovo Record di Massima Mensile*. Superato di 1,5° il record del giorno precedente di +28,8 °C;
    +30,1 °C a Hønefoss Høyby, *Nuovo Record Mensile*. Precedente record del giorno prima di +28,8 °C;
    +30,0 °C
    a Sande-Galleberg, che costituiscono il *Nuovo Record di Massima Mensile per la contea di Vestfold*.
    Il precedente record della Contea era di +28,6 °C registrato a Melsomvik-Melsom del 17 maggio 1960;

    +30.0 °C
    a Kongsberg Fire e a Kjeller Airport, per entrambi *Nuovo Record Mensile* e nella stazione dei pompieri di Sarpsborg.
    In quest’ultimo caso si tratta del *Nuovo Record di Massima Mensile della Contea di Østfold*.
    Il precedente record della Contea era di +27,8 °C a Eidsberg II del 30 maggio 1978;

    +29,4 °C
    a Hynnekleiv, che costituiscono il *Nuovo Record di Massima Mensile per la Contea di Aust-Agder*.
    Superato di 5 decimi il record della Contea stabilito il giorno precedente a Byglandsfjord con +28,9 °C;

    +29,1 °C a Flisa II Solor, *Nuovo Record di Massima della Contea di Hedmark*.


    Temperature in quota (circa 1500 metri slm) del 25 maggio 2012 alle ore 12 GMT

    Molto caldo anche nella Capitale Oslo, dove la stazione Universitaria Blindern ha fatto registrare una temperatura di +29,8 °C,
    divenendo il *Nuovo Record Mensile di Massima* e a solo 1 decimo dal Record Cittadino.
    Superato di quasi 1° il record del giorno precedente di +28,9 °C mentre lo storico record del 29 maggio 1945 di +28,4 °C è stato superato di 1,4°
    .
    La temperatura registrata a Oslo è la più Alta a Maggio degli ultimi 123 anni,
    infatti la storica stazione dell’Osservatorio Solli detiene a tutt’oggi il Record Cittadino con +29,9 °C del 27 maggio 1889,
    ma il dato desta molte perplessità da parte degli appassionati norvegesi.
    Ma la tempetura più alta rilevata in Norvegia, venerdì 25 maggio 2012 alle 15:09,
    è stata registrata
    da una stazione automatica posta sul tetto di una scuola di Dønski
    e vicina alla stazione ufficiale. Ben +31,6 °C è *Nuovo Record Nazionale di Massima Mensile Ufficioso*,
    che supererebbero i +31,3 °C di Flekkefjord del 30 maggio 1908.

    Probabilmente il dato non verrà mai omologato perché la stazione non fa’ parte della rete ufficiale Norwegian Meteorological Institute.
    C’è da aggiungere che altre stazioni presenti in Norvegia, ma non facenti parte della rete Norwegian Meteorological Institute,
    hanno superato la soglia dei 30°C, tra queste abbiamo la rete Bioforsk Østafjells (rete regionale che gestisce 75 stazioni in tutto il paese):
    +31,2 °C nella Contea di Østfold (stazione meteorologica ex NMI), +30,6 °C a Hokksund nella Contea di Buskerud,
    +30,4° nei pressi di Lier Drammen, +30,3° a Bo e a Gvarv nella Contea di Telemark
    (quest’ultima in un’altra ubicazione rispetto alla stazione ufficiale Gvarv-Nes) e +30,0°C a Eggedal nella Contea di Buskerud.

    Ma non sono state solo le temperature massime esageratamente alte ma anche le minime in alcune località.
    Venerdì 25 maggio la temperatura minima più alta è stata registrata a Tryvann High, a 514 metri slm,
    con +16,7 °C. Il Record di Minima Alta a Maggio in Norvegia appartiene a Ørstavik-Velle in Ørsta Sunnmøre con +20,4 °C del 15 maggio 1992
    seguito dal +20,3 °C della stazione Bergen-Florida del 12 maggio 1981.

    Notte ancora più calda sabato 26, con la stazione di Skien-Geiteryggen che faceva registrare una minima di +18,7 °C.
    Sopra i 18° anche Svenner Lighthouse (fuori Larvik) con +18,1 °C
    .
    Dopodiché abbiamo: +17,9° a Melsomvik-Melsom (vicino a Tønsberg), +17,7° a Lyngør Lighthouse, +17,.6° a Sande-Galleberg,
    +17,5° a Oslo-Blindern, +17,1° Alna/Oslo, +17,0° a Gullholmen/Moss e a e Kragerø Jomfruland,
    +16,7° a Moss-Back, +16,5° a Hønefoss Høyby e alla caerma dei vigili del fuoco di Sarpsborg.

    I valori sopra riportati non sono le minime giornaliere ma le temperature più basse registrate tra la mezzanotte e mezzogiorno del 26 maggio 2012.
    Nelle ore successive le temperature sono scese in quasi tuttte le località di 3/4°C.

    Tutti i record caduti in Norvegia tra il 23 e il 24 maggio 2012 potete trovarli qui:

    Ondata di calore di origine africana colpisce la Norvegia meridionale. Registrata la Seconda Temperatura più Alta a Maggio degli ultimi 150 anni!!!


    Si ringrazia per i dati: Norwegian Meteorological Institute e Lie Bernt.

    By Giuseppe Vitale

  10. #390
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Riscalda i motori il Pakistan. Primato stagionale e superato il muro 48°C!

    Di jovi72
    – 26 maggio 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time


    Larkana


    Ogni anno, da metà maggio a inizio giugno, il luogo più infuocato della Terra è il Pakistan.
    Il 2012 non poteva essere da meno, ed è così che arrivano i giorni in cui a dettare legge, dal punto di vista di estremi di caldo,
    è la Repubblica Islamica del Pakistan, sesto stato più popoloso al Mondo con oltre 200.000.000 di abitanti.
    Giovedì 24 maggio 2012 sono state Larkana e Moen Jo Daro ha valicare per la prima volta nell’Emisfero Settentrionale il muro dei 48°C.
    Larkana saliva fino a +48,3°C, (record assoluto di +52,7° del maggio 1998, stabilendo il *Nuovo Primato Stagionale per l’Emisfero Settentrionale*,
    mentre la detentrice del record asiatico Moen Jo Daro si “limitava” a raggiungere i +48,0 °C (record assoluto locale e asiatico di +53,5 °C del 26 maggio 2010).
    In entrambi i casi i record assoluti erano molto lontani, tra i 4.4° e i 5.5°.
    Nella stessa giornata temperature sopra i 46° a: Pad Idan con +47,5 °C, +46,5 °C a Jacobabad, +46,2 °C a Nawabshah e +46,0 °C a Sibi.
    Venerdì 25 maggio erano sempre Larkana, Moen Jo Daro e Pad Idan ha guidare la classifica delle località più calde del paese
    ma si registrava una flessione di un paio di gradi in tutte e 2 le località:
    Larkana faceva una massima di +46,5 °C, Moen Jo Daro +45,5 °C, mentre Pad Idan a fatica registrava +45,0 °C.
    Sabato 26 maggio era sempre Larkana la località più calda del paese con +45,5 °C,
    seguita da Nawabshah con +45,0 °C. “Solo” +44,5 °C la record station Moen Jo Daro.
    Stesso valore anche Pad Idan, mentre Jacobabad e Sukkur hanno registravato una massima di +44,0 °C.
    Da segnalare che sia il 24, il 25 e il 26 maggio, secondo i dati forniti dal servizio meteorologico pakistano,
    sarebbe Dadu la località più calda del paese, rispettivamente con +48,5°, +48,7° e +46,3°,
    ma dai valori registrati dalle stazioni vicine si ipotizza una sovrastima di almeno 2,5°.

    A questa pagina potete vedere le località che hanno superato i 52°C

    Qui: Nuovo Primato Mondiale Stagionale di freddo: -81,2 °C alla base russa Vostok

    By Giuseppe Vitale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •