Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 29

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito L'asse di Reading......

    ........il modello inglese sembra ad oggi il modello più stabile ed anche il più votato al freddo nel medio lungo termine. Gli ultimi tre runs sono praticamente in fotocopia, con una sequenza logica e che per certi versi richiama l'evoluzione avuta proprio dal 13 al 20 dicembre dello scorso anno.

    Acquisita (anche da GFS) la prima irruzione di aria fredda diretta essenzialmente sui Balcani, da noi solo un po' di neve lungo l'Appennino ed un drastico calo termico, ora gli occhi di tutti sono puntati su quanto potrà accadere in Europa ed in Italia fra una settimana.

    L'innesco di una possibile fase molto fredda e nevosa per le regioni adriatiche e l'Appennino sarà un impulso perturbato che dal mar di Norvegia si tufferà verso sud appoggiandosi alla sponda concessa dall'HP atlantico, praticamente in 24 ore raggiungerà l'area mediterranea.

    A questo punto tutto sarà deciso dal posizionamento dell'HP atlantica e dal suo asse in naturale rotazione oraria. Se l'asse, come prospettato da Reading, sarà sufficientemente disposto lungo i meridiani l'impulso perturbato entrerà sul Mediterraneo attraverso il Rodano con libera ed ulteriore rotazione oraria dell'HP e conseguente corposo richiamo d'aria fredda dall'est Europa sull'Italia. In caso contrario, con l'asse dell'HP più vicino ai paralleli piuttosto che ai meridiani (ipotesi GFS) l'impulso perturbato avrebbe come obiettivo l'Adriatico ed i Balcani e ciò complicherebbe un po' le cose per una eventuale retrogressione......specie se l'Artico groenlandese o norvegese continuerà a sfornare minimi.



    Recm1442ok.GIF



    Rtavn1441ok.GIF

    Potrebbe essere determinante un rinforzo del VP con conseguente accelerazione delle correnti artiche ed una spinta a maggiore rotazione oraria dell'HP atlantico, anche se poi ci sarebbe il rischio di compromettere il seguito. Comunque l'ipotesi Reading sembra attualmente la più lineare.

    Se poi volessimo spingerci oltre, presa per buona l'ipotesi reading, dopo metà mese si aprirebbe la strada ai contributi atlantici, secondo me più meridionali dello scorso anno ed anche più "favorevoli" al centro sud Italia.


    Recm2402ok.GIF
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    ........il modello inglese sembra ad oggi il modello più stabile ed anche il più votato al freddo nel medio lungo termine. Gli ultimi tre runs sono praticamente in fotocopia, con una sequenza logica e che per certi versi richiama l'evoluzione avuta proprio dal 13 al 20 dicembre dello scorso anno.

    Acquisita (anche da GFS) la prima irruzione di aria fredda diretta essenzialmente sui Balcani, da noi solo un po' di neve lungo l'Appennino ed un drastico calo termico, ora gli occhi di tutti sono puntati su quanto potrà accadere in Europa ed in Italia fra una settimana.

    L'innesco di una possibile fase molto fredda e nevosa per le regioni adriatiche e l'Appennino sarà un impulso perturbato che dal mar di Norvegia si tufferà verso sud appoggiandosi alla sponda concessa dall'HP atlantico, praticamente in 24 ore raggiungerà l'area mediterranea.

    A questo punto tutto sarà deciso dal posizionamento dell'HP atlantica e dal suo asse in naturale rotazione oraria. Se l'asse, come prospettato da Reading, sarà sufficientemente disposto lungo i meridiani l'impulso perturbato entrerà sul Mediterraneo attraverso il Rodano con libera ed ulteriore rotazione oraria dell'HP e conseguente corposo richiamo d'aria fredda dall'est Europa sull'Italia. In caso contrario, con l'asse dell'HP più vicino ai paralleli piuttosto che ai meridiani (ipotesi GFS) l'impulso perturbato avrebbe come obiettivo l'Adriatico ed i Balcani e ciò complicherebbe un po' le cose per una eventuale retrogressione......specie se l'Artico groenlandese o norvegese continuerà a sfornare minimi.



    Recm1442ok.GIF



    Rtavn1441ok.GIF

    Potrebbe essere determinante un rinforzo del VP con conseguente accelerazione delle correnti artiche ed una spinta a maggiore rotazione oraria dell'HP atlantico, anche se poi ci sarebbe il rischio di compromettere il seguito. Comunque l'ipotesi Reading sembra attualmente la più lineare.

    Se poi volessimo spingerci oltre, presa per buona l'ipotesi reading, dopo metà mese si aprirebbe la strada ai contributi atlantici, secondo me più meridionali dello scorso anno ed anche più "favorevoli" al centro sud Italia.


    Recm2402ok.GIF
    quoto, ragionando su reading, mi sembra evidente come poi si apra si la porta atlantica...ma con dietro un est freddo..insomma nulla a che vedere con il natale scorso...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    Buongiorno ragazzi,

    c'è da dire ragazzi che la media ensembles del modello inglese è di altro avviso, o almeno vedo in questi ultimi run un reiterato tentativo di spostamento verso levante di tutta la struttura, ancora bene per adriatiche ma rischioso per il resto dell'Italia, se la truttura del cut-off andasse in blocking sulla nostra capoccia.

    EDM1-240_yhx8.GIF

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Buongiorno ragazzi,

    c'è da dire ragazzi che la media ensembles del modello inglese è di altro avviso, o almeno vedo in questi ultimi run un reiterato tentativo di spostamento verso levante di tutta la struttura, ancora bene per adriatiche ma rischioso per il resto dell'Italia, se la truttura del cut-off andasse in blocking sulla nostra capoccia.

    EDM1-240_yhx8.GIF
    Nelle dinamiche retrograde le Ens non sono molto indicative... Inoltre c'è da dire che le Ens per dopo le 240 h sono di tutt'altro avviso... Vorrei vedere come saranno le Ens di Reading l'8 di dicembre.
    http://www.wetterzentrale.de/pics/Rz500m12.gif Queste ens di gfs sono significative e non è così da un run ma da 10 run...
    Ultima modifica di naturalist; 05/12/2010 alle 13:33

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Nelle dinamiche retrograde le Ens non sono molto indicative... Inoltre c'è da dire che le Ens per dopo le 240 h sono di tutt'altro avviso... Vorrei vedere come saranno le Ens di Reading l'8 di dicembre.
    http://www.wetterzentrale.de/pics/Rz500m12.gif Queste ens di gfs sono significative e non è così da un run ma da 10 run...
    Chi lo dice che le ensembles di reading con le retrogressioni non sono indicative??...vedi, ora si incomincia realmente a intravedere le potenzialità.....

    EDM1-240_cpl3.GIF

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Chi lo dice che le ensembles di reading con le retrogressioni non sono indicative??...vedi, ora si incomincia realmente a intravedere le potenzialità.....

    EDM1-240_cpl3.GIF

    Infatti guardando le ens di ieri sera non mi ero poi spaventato molto

    Ciao Lorenzo
    Matteo



  7. #7
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    ..........sia Reading che GFS stanno alzando l'asse dell'HP e come previsto i problemi stanno sparendo. Interessante sarebbe stabilire con buona certezza quale variabile ha permesso questo tra VP e QBO od altro.

    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Buongiorno ragazzi,

    c'è da dire ragazzi che la media ensembles del modello inglese è di altro avviso, o almeno vedo in questi ultimi run un reiterato tentativo di spostamento verso levante di tutta la struttura, ancora bene per adriatiche ma rischioso per il resto dell'Italia, se la truttura del cut-off andasse in blocking sulla nostra capoccia.

    EDM1-240_yhx8.GIF
    Salve Bos, sono molto propenso alla tua visione del blocking su Europa centro

    occidentale, anche questa ENS mostra a 500Hpa che l' "allaccio" mite spagnolo

    possa essere determinante per ottenere a metà Dicembre l'asse dell'azione bloccante SW/ENE:


    Rz500m8.gifRz500m6.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/12/2010 alle 14:30

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Salve Bos, sono molto propenso alla tua visione del blocking su Europa centro

    occidentale, anche questa ENS mostra a 500Hpa che l' "allaccio" mite spagnolo

    possa essere determinante per ottenere l'asse dell'azione bloccante SW/ENE:


    Rz500m8.gif
    Ciao Alessandro.
    Questo schema da te prospettato taglierebbe fuori anche la parte orientale della Penisola?
    Lo "spanciamento" causerebbe una mancata retrogressione?

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'asse di Reading......

    ....forse non si vuol tenere conto del nucleo che dal mar di Norvegia scende a piombo verso il mar Mediterraneo, basterebbe quello per evitare una qualsiasi interferenza sull'Italia dell'HP atlantica.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •