Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
sul fatto che ecmwf sia più preciso per il nord america...e gfs per l'europa...
tornando alla mia affermazione..io parlavo di presunta affidabilità di ecmw esclusivamente alla luce del prossimo evento di cui si parla,non sul suo operato in generale...qui invece da una semplice frase state facendo una questine burocratica..esagerati
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
intanto mario giuliacci aggiunge:
Tra il 9 e il 18 dicembre il “Generale Inverno” paralizzerà probabilmente quasi tutta l’Europa. Infatti freddo, neve e gelo non risparmieranno alcuna nazione del vecchio continente, per la rapida discesa, dal 9 dicembre, di un vasto lago di aria polare che poi su propagherà gradualmente a quasi tutta l’Europa, raggiungendo l’apice, per estensione e intensità, tra il 14 e il 18 dicembre.
L’aria gelida, proveniente dalla Groenlandia, interesserà soprattutto l’Europa centro-orientale e da qui, attraverso i Balcani, si riverserà anche sull’Italia tra il 13 e il 14 di dicembre. Un coincidenza curiosa: anche nell’anno passato una prima ondata di freddo eccezionale invase l’Europa quasi nello stesso periodo, tra l’11 e il 21 dicembre, quando un vasto nucleo di aria siberiana, ricoprì tutta l’Europa al di sopra di 40 gradi di latitudine, con temperature negative record e abbondanti nevicate su molti paesi europea. Nell’occasione anche l’ Italia fu teatro di eventi notevoli: il 18 dicembre 2009, la più estesa nevicata degli ultimi 20 anni; 19-20 dicembre la gelata più forte degli ultimi 15 anni; il 21 dicembre una delle nevicate più intense degli ultimi anni.
Nella presente circostanza la neve ricoprirà, già il giorno 9 dicembre, il Nord della Francia, la Germania, la Polonia e al Russia, per poi estendersi entro il 16 dicembre a quasi tutta lì’Europa. Saranno risparmiati dalla “dama bianca” solo la Spagna, le Isole Britanniche, il Belgio, il Centrosud della Francia e la Grecia.
Anche l’Italia vedrà probabilmente, tra il 14 e il 16 dicembre, significative nevicate su molte regioni del Centronord e sulle regioni appenniniche fino a quote molto basse e persino in pianura e lungo le coste.
Non è una singola emissione e lo sai bene.
Se su 5 emissioni ECMWF ne fa andare 4 verso Nord, GEFS (nelle ultime 4 emissioni gli spaghi che vedono questa tendenza sono triplicati) e GFS cominciano ad andare anch'essi verso questa idea e UKMO e ECMWF ENS non sono discordi, il peso del singolo run ha un valore ben diverso.
E comunque, sia ben chiaro, ho portato come esempio quel run non come singolo run di ECMWF, ma come run che condivido come dinamiche anche da un punto di vista personale.
![]()
Quindi giuliacci vede la retrogressione non troppo alta(credo pressapoco sul Nord Italia-Austria) ma soprattutto non vede neppure lontanamente una colata molto occidentale(UK-Spagna)...anzi neppure dal Rodano visto che la Francia centro-meridionale verrà risparmiata dalla neve.Sinceramente non so che pensare se non fidarmi del suo pensiero visto la Persona che lo dice. Certo che un giro almeno stretto dal Rodano, per le considerazioni fatte nell'altro td, ci starebbe tutto. Vedremo...comunque sia tanto di capello, se qualora ce ne fosse ancora bisogno di sottolinearlo, al nostro Colonnello.
![]()
non capisco cosa voglia dire tifare....?!?
Se tifiamo le perturbazioni si spostano???le alte pressioni si gonfiano???
e facendo cio cosa si ottiene cambiano le configurazioni???si spostano gli anticicloni??
senza poi aggiungere che le gme che hai postato erano molto differenti giusto un run fa??
Allora che fate postate i modelli che fanno comodo anche se sono come dite poco affidabili??
Segnalibri