Pagina 13 di 55 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 543
  1. #121
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora alla Periferia dell'Evento ?

    Citazione Originariamente Scritto da saverioba Visualizza Messaggio
    e ciò la dice lunga
    Su cosa esattamente?
    Sul fatto che l'affermazione che ho quotato sia smentita storicamente?
    O sul fatto che è la prima volta che sento attribuire maggior precisione previsionale su un quadrante sulla base della nazionalità del modello?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #122
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Ancora alla Periferia dell'Evento ?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Su cosa esattamente?
    Sul fatto che l'affermazione che ho quotato sia smentita storicamente?
    O sul fatto che è la prima volta che sento attribuire maggior precisione previsionale su un quadrante sulla base della nazionalità del modello?
    sul fatto che ecmwf sia più preciso per il nord america...e gfs per l'europa...
    tornando alla mia affermazione..io parlavo di presunta affidabilità di ecmw esclusivamente alla luce del prossimo evento di cui si parla,non sul suo operato in generale...qui invece da una semplice frase state facendo una questine burocratica..esagerati

  3. #123
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora alla Periferia dell'Evento ?

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    ....e non solo...ma anche un pochino tanto più in basso!!
    quanto in basso??????????????

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Sono più di dieci anni che ormai faccio meteorologia base Reading e giorno dopo giorno sto cercando sempre di più di imparare ad interpretare questo modello.
    Più imparo ad interpretarlo e più rimango colpito dalla suo grande valore!!!
    Non conosco gli scenziati che ci lavorano dietro, ma ragazzi questo è un capolavoro della meteorologia!!!
    Più passa il tempo e più amo Reading....ma non dite nulla a mia moglie

    ahahahah
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #124
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora alla Periferia dell'Evento ?

    intanto mario giuliacci aggiunge:
    Tra il 9 e il 18 dicembre il “Generale Inverno” paralizzerà probabilmente quasi tutta l’Europa. Infatti freddo, neve e gelo non risparmieranno alcuna nazione del vecchio continente, per la rapida discesa, dal 9 dicembre, di un vasto lago di aria polare che poi su propagherà gradualmente a quasi tutta l’Europa, raggiungendo l’apice, per estensione e intensità, tra il 14 e il 18 dicembre.
    L’aria gelida, proveniente dalla Groenlandia, interesserà soprattutto l’Europa centro-orientale e da qui, attraverso i Balcani, si riverserà anche sull’Italia tra il 13 e il 14 di dicembre. Un coincidenza curiosa: anche nell’anno passato una prima ondata di freddo eccezionale invase l’Europa quasi nello stesso periodo, tra l’11 e il 21 dicembre, quando un vasto nucleo di aria siberiana, ricoprì tutta l’Europa al di sopra di 40 gradi di latitudine, con temperature negative record e abbondanti nevicate su molti paesi europea. Nell’occasione anche l’ Italia fu teatro di eventi notevoli: il 18 dicembre 2009, la più estesa nevicata degli ultimi 20 anni; 19-20 dicembre la gelata più forte degli ultimi 15 anni; il 21 dicembre una delle nevicate più intense degli ultimi anni.
    Nella presente circostanza la neve ricoprirà, già il giorno 9 dicembre, il Nord della Francia, la Germania, la Polonia e al Russia, per poi estendersi entro il 16 dicembre a quasi tutta lì’Europa. Saranno risparmiati dalla “dama bianca” solo la Spagna, le Isole Britanniche, il Belgio, il Centrosud della Francia e la Grecia.
    Anche l’Italia vedrà probabilmente, tra il 14 e il 16 dicembre, significative nevicate su molte regioni del Centronord e sulle regioni appenniniche fino a quote molto basse e persino in pianura e lungo le coste.

  5. #125
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora alla Periferia dell'Evento ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alex _87 Visualizza Messaggio
    Qui si sta deviando il discorso
    Io ho postato tutte quelle mappe per far vedere a priaforà come ecmwf nell'ultima settimana non ci abbia visto bene e che quindi non mi spiego una così tale sicurezza da parte sua nel considerare una singola emissione come se fosse già certa!!
    Era una semplice considerazione
    ;-)
    Non è una singola emissione e lo sai bene.
    Se su 5 emissioni ECMWF ne fa andare 4 verso Nord, GEFS (nelle ultime 4 emissioni gli spaghi che vedono questa tendenza sono triplicati) e GFS cominciano ad andare anch'essi verso questa idea e UKMO e ECMWF ENS non sono discordi, il peso del singolo run ha un valore ben diverso.

    E comunque, sia ben chiaro, ho portato come esempio quel run non come singolo run di ECMWF, ma come run che condivido come dinamiche anche da un punto di vista personale.


  6. #126
    Vento fresco
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Altamura
    Età
    44
    Messaggi
    2,691
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora alla Periferia dell'Evento ?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Non è una singola emissione e lo sai bene.
    Se su 5 emissioni ECMWF ne fa andare 4 verso Nord, GEFS (nelle ultime 4 emissioni gli spaghi che vedono questa tendenza sono triplicati) e GFS cominciano ad andare anch'essi verso questa idea e UKMO e ECMWF ENS non sono discordi, il peso del singolo run ha un valore ben diverso.

    E comunque, sia ben chiaro, ho portato come esempio quel run non come singolo run di ECMWF, ma come run che condivido come dinamiche anche da un punto di vista personale.

    ma va? sai dai tuoi messaggi si nota "velatamente" che tifi x un inverno simile a quello passato, con sti benedetti ingressi dal Rodano, ecc. ecc..
    Un chiodo fisso è diventato.

  7. #127
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora alla Periferia dell'Evento ?

    Citazione Originariamente Scritto da sebastian80 Visualizza Messaggio
    intanto mario giuliacci aggiunge:
    Tra il 9 e il 18 dicembre il “Generale Inverno” paralizzerà probabilmente quasi tutta l’Europa. Infatti freddo, neve e gelo non risparmieranno alcuna nazione del vecchio continente, per la rapida discesa, dal 9 dicembre, di un vasto lago di aria polare che poi su propagherà gradualmente a quasi tutta l’Europa, raggiungendo l’apice, per estensione e intensità, tra il 14 e il 18 dicembre.
    L’aria gelida, proveniente dalla Groenlandia, interesserà soprattutto l’Europa centro-orientale e da qui, attraverso i Balcani, si riverserà anche sull’Italia tra il 13 e il 14 di dicembre. Un coincidenza curiosa: anche nell’anno passato una prima ondata di freddo eccezionale invase l’Europa quasi nello stesso periodo, tra l’11 e il 21 dicembre, quando un vasto nucleo di aria siberiana, ricoprì tutta l’Europa al di sopra di 40 gradi di latitudine, con temperature negative record e abbondanti nevicate su molti paesi europea. Nell’occasione anche l’ Italia fu teatro di eventi notevoli: il 18 dicembre 2009, la più estesa nevicata degli ultimi 20 anni; 19-20 dicembre la gelata più forte degli ultimi 15 anni; il 21 dicembre una delle nevicate più intense degli ultimi anni.
    Nella presente circostanza la neve ricoprirà, già il giorno 9 dicembre, il Nord della Francia, la Germania, la Polonia e al Russia, per poi estendersi entro il 16 dicembre a quasi tutta lì’Europa. Saranno risparmiati dalla “dama bianca” solo la Spagna, le Isole Britanniche, il Belgio, il Centrosud della Francia e la Grecia.
    Anche l’Italia vedrà probabilmente, tra il 14 e il 16 dicembre, significative nevicate su molte regioni del Centronord e sulle regioni appenniniche fino a quote molto basse e persino in pianura e lungo le coste.
    Quindi giuliacci vede la retrogressione non troppo alta(credo pressapoco sul Nord Italia-Austria) ma soprattutto non vede neppure lontanamente una colata molto occidentale(UK-Spagna)...anzi neppure dal Rodano visto che la Francia centro-meridionale verrà risparmiata dalla neve.Sinceramente non so che pensare se non fidarmi del suo pensiero visto la Persona che lo dice. Certo che un giro almeno stretto dal Rodano, per le considerazioni fatte nell'altro td, ci starebbe tutto. Vedremo...comunque sia tanto di capello, se qualora ce ne fosse ancora bisogno di sottolinearlo, al nostro Colonnello.

  8. #128
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora alla Periferia dell'Evento ?

    non capisco cosa voglia dire tifare....?!?
    Se tifiamo le perturbazioni si spostano???le alte pressioni si gonfiano???

  9. #129
    Vento fresco
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Altamura
    Età
    44
    Messaggi
    2,691
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora alla Periferia dell'Evento ?

    Citazione Originariamente Scritto da sebastian80 Visualizza Messaggio
    non capisco cosa voglia dire tifare....?!?
    Se tifiamo le perturbazioni si spostano???le alte pressioni si gonfiano???
    semplicemente si commenta quel che piace di più sul proprio orticello, senza prendere minimamente in considerazioni altre possibilità.

    E infatti guarda che bella retrogressione Alta.....mura


  10. #130
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora alla Periferia dell'Evento ?

    e facendo cio cosa si ottiene cambiano le configurazioni???si spostano gli anticicloni??
    senza poi aggiungere che le gme che hai postato erano molto differenti giusto un run fa??
    Allora che fate postate i modelli che fanno comodo anche se sono come dite poco affidabili??

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •