
Originariamente Scritto da
zago remigio
Pur con le dovute cautele del caso, dato il lag temporale,
GFS 06 introduce un nuovo elemento di interesse intorno alle 300 ore: si nota infatti che la depressione sull'Atlantico portoghese che recide la radice del
BLN non è la solita onda corta in rapido spostamento verso il mediterraneo con successiva megasciroccata ma presenta caratteristiche quasi barotropiche per cui tende a stazionare e a riproporre una evoluzione bloccante con sviluppo di un nuovo promontorio da SE verso il nordatlantico. La differenza con le mappa dello scorso 21 dicembre è eloquente, con la depressione medioatlantica quasi barotropica e la tenuta dei minimi di GPT in area carpatico danubiana.
Secondo me una variabile da tenere in considerazione, se verrà riproposta, per le grandissime potenzialità.
Immagine
Immagine
Anche
ECMWF sembra essere possibilista in tal senso e nell'ultimo pannello (240) si può immaginare la successiva evoluzione con la depressione medioatlantica ad occhiale che conseguentemente tende a stazionare ruotando attorno al punto medio tra i due minimi e una gelida alta termica in azione al di sotto di una nuova retrogressione continentale: in sostanza due sistemi che a dispetto della mappa continuano a rimanere separati da una linea di discontinuità presente proprio sul med. centrale.
Immagine
Direi che il titolo si può tranquillamente cambiare, togliendo il punto interrogativo e sostituendo "periferia" con "centro".



Segnalibri