dalla periferia, al centro, alla provincia dell'evento?![]()
![]()
![]()
L'uscita della stratosfera by NCEP non risolve alcun dubbio presente in noi tutti:
il nucleo ad elevata vorticità teleguidato dal lobo canadese a quello euroasiatico nel momento di massima esplosione della wave 2 potrebbe anche tenere una linea più orientale, in disaccordo alle approssimazioni occidentali viste stamattina.
Per lo step 2 ho letto da qualche parte che aggira l'arco alpino e poi entra dal Rodano... mah sinceramente anche la via indicata da me Valpadana-Liguria mi sembrerebbe troppo a nord... ne riparliamo a tempo debito![]()
Andrea
Grazie a te e a tutti voi maghi del long range per la passione e l'impegno che dimostrate con competenza, personalmente scrivo poco e leggo molto qui su MNW ed è da poco che son iscritto, spero nel futuro pv di dare qualche buon contributo anche in questo lido.
A presto e grazie ancora!
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
ciao Michele, il mio riferimento era alle 144-192 h cmq... per le 240 h quello che è cambiato è un maggior contributo delle westelies atlantiche che tra l'altro appaiono anche salite di latitudine, ma si sta parlando del nulla, a 10 gg possono cambiare e ricambiare sai quante volte
![]()
Andrea
Dalle ENS comunque si evince che il blocco ( o ad ovest di un eventuale continentalità o dopo la sfuriata artica ) debba comunque tenere-riformarsi.
Vedo una decisa propensione a rallentamento e affossamento delle westerlies sull'est atlantico....
Questa mia personale opinione è estropolata dal quadro ENS e da qualche indicazione del determinismo
Andrea
Segnalibri