Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 37

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: è plausibile una dinamica del genere ?

    non credi neanche alla prima retrogressione???

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: è plausibile una dinamica del genere ?

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    non credi neanche alla prima retrogressione???


    Recmnh1681.gif Recmnh1921.gif
    Posso credere a tutto, queste sono le attuali probabilità/ipotesi, ma sono i tempi

    accelerati, come se i modelli fossero "forzati"...poi la dinamica ci può stare.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: è plausibile una dinamica del genere ?

    il fantameteo 18z ci seppellisce TUTTI, indistintamente ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: è plausibile una dinamica del genere ?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    il fantameteo 18z ci seppellisce TUTTI, indistintamente ...
    e praticamente conferma l'HP delle 12z...questo è importante, speriamo.

    anche vedendo ecmwf...

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: è plausibile una dinamica del genere ?

    Personalmente,prendendo come esempio questa carta a 96 ore,io non vedo la delusione per una colata tropo ad est,ma vedo scritta a caratteri CUBITALI la parola fine di una configurazione vecchia esattamente di un anno. IL futuro sarà da scoprire ,ma sarà ricco di grandi sorprese bianche per chi è stato sinora spettatore.

  6. #6
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: è plausibile una dinamica del genere ?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    Immagine


    lo chiedo perchè, apparte i soliti gufi che girano da qualche tempo qui ... e che vedono il tutto andare sempre verso Ovest con clima mite da noi, gelo oltralpe e caldo sui Balcani ... vorrei sapere come è possibile che stasera i modelli GFS e Reading, i maggiori in assoluto, partoriscano un blocco di queste dimensioni che fa piombare il gelo dritto da noi senza che scappi verso Ovest

    ma solitamente queste configurazioni con AO --------- (etc etc etc) non sbattono tutto MALEDETTAMENTE verso l'Atlantico ? Non c'è neanche un accenno di tutto ciò ...

    e speriamo che non lo facciano dopo che l'ho scritto
    Qualche considerazione al tuo dubbio:

    - se un GM emette una carta questa e' "plausibile" nel senso di "corretta" dal punto di vista fisico, fluidodinamico e termodinamico.

    - non sta scritto da nessuna parte che se la AO e molto negativa "va tutto in atlantico" perche' le dinamiche dipendono dal posizionamento delle masse d'aria in gioco e quindi dipendera' da come sono posizionate le masse "calde" in quota e quelle fredde e potrebbe anche essere "tutto in Italia" se masse calde stazionassero sul nord europa e artico ovviamente altrimenti non avresti AO ---.

    - in quella carta la AO non e' molto negativa affatto .... anche se e' aggiornata ho visto quella di ieri sera.

    Quindi e' assolutamente plausibile perche':

    Con le carte di stamane, ma anche quelle di ieri sera, si hanno spinte calde verso il nord-atlantico e e' evidente che a 168h queste risalite calde saranno violentissime dalla east-cost americana e abbastanza decise dall'est-atlantico, quindi la zona nord-atlantica andra aumentando vistosamente i GPT.

    I flussi del VP a 168h sono gia veicolati verso sud e lo saranno ancor di piu' con l'accellerazione del circuito antizonale che si andra' accentuando in nord-atlantico-groenlnadia attivando la discesa di un ulteriore blocco:

    ECH1-168.png

    Quindi la 192h e' una carta perfettamente logica a quelle spinte e parte il blocco artico:

    ECH1-192.png

    A 192h stanno diminuendo le spinte calde dall'ovest atlantico (sta per calare la pressione tra saccatura canadese e goccia fredda atlantica), mentre stanno aumentando molto le spinte in est-atlantico. Pero' le risalite calde dall'ovest atlantico hanno gia prodotto un notevole circuito antizonale alto ce veicola i flussi artici.

    Cosa puo' succedere dpo quella carta ? Basta guardare le spinte, il blocco artico sta spingendo verso sud (veicolato dal circuito antizonale) e quindi la massa fredda in europa tendera' ad essere schiacciata verso sud. Aumento notevole dei gpt in nord atlantico per le spinte calde est-atlantiche.

    Assolutamente una dinamica piu' che plausibile, direi statisticamente probabile viste le ultime uscite dei modelli.



    Ovviamente le disposizoni esatte delle masse d'aria non le sappiamo e di bivi micro-configurativi ce ne sono molti.

    Prepariamoci ad un periodo piuttosto interessante !

    Tu dici Nina e QBO+, e io ti dico che il 30-35% degli MMW avvengono in QBO+, AO- non e' un problema in queste condizioni anche se difficilmente puo' diventare molto negativa sull'Inverno.

    Quella dinamica ha AO- ma non molto.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: è plausibile una dinamica del genere ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    I flussi del VP a 168h sono gia veicolati verso sud e lo saranno ancor di piu' con l'accellerazione del circuito antizonale che si andra' accentuando in nord-atlantico-groenlnadia attivando la discesa di un ulteriore blocco:

    ECH1-168.png

    Quindi la 192h e' una carta perfettamente logica a quelle spinte e parte il blocco artico:

    ECH1-192.png

    A 192h stanno diminuendo le spinte calde dall'ovest atlantico (sta per calare la pressione tra saccatura canadese e goccia fredda atlantica), mentre stanno aumentando molto le spinte in est-atlantico. Pero' le risalite calde dall'ovest atlantico hanno gia prodotto un notevole circuito antizonale alto ce veicola i flussi artici.

    Assolutamente una dinamica piu' che plausibile, direi statisticamente probabile viste le ultime uscite dei modelli.
    Che siano dinamiche possibili/probabili sono d'accordo, ma non hai fatto mai

    riferimento alla velocità di propagazione, continuano a sembrarmi dinamiche

    "accelerate"..

  8. #8
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: è plausibile una dinamica del genere ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Che siano dinamiche possibili/probabili sono d'accordo, ma non hai fatto mai

    riferimento alla velocità di propagazione, continuano a sembrarmi dinamiche

    "accelerate"..
    Assolutamente no Alessandro. la velocita' e' una questione di contrasti.

    La cosa + eclatante di tutte le 240h e' la discesa eccezionale in USA del VP.




    Se questo avviene in quell'entita' puoi stare tranquillo che il VP ci cadra' in testa !!! .... a quella velocita'.

    Quello su cui dovresti concentrarti e' la eccezionale spinta che il VP in caduta negli USA imprime ai flussi sub-tropicali. Il resto ne viene come effetto del tutto plausibile:

    - aumento GPT molto forte e rapido verso il sud groenlnadia
    - aumento dei gpt delle aree fredde atlantiche che, in rotazione, attiveranno le risalite dall'est-atlantico.

    - il circuito antizonale FORTE a quel punto non puo' che veicolare aria artica verso sud, velocemente, molto velocemente !




    La realizzazione di questa dinamica "da sogno" e' legata al forte calo del VP in USA e se questo avviene in quel modo violento e potente nun ce santi !

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,721
    Menzionato
    36 Post(s)

    Angry Re: è plausibile una dinamica del genere ?

    Ma perché, maremma impestata, non allegate TUTTI le carte (specialmente chi apre i thread) anziché linkarle, evitando l'autoaggiornamento che rende incomprensibile l'argomento originario del thread?
    Luca Bargagna

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: è plausibile una dinamica del genere ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Assolutamente no Alessandro. la velocita' e' una questione di contrasti.

    La cosa + eclatante di tutte le 240h e' la discesa eccezionale in USA del VP.

    Immagine



    Se questo avviene in quell'entita' puoi stare tranquillo che il VP ci cadra' in testa !!! .... a quella velocita'.

    Quello su cui dovresti concentrarti e' la eccezionale spinta che il VP in caduta negli USA imprime ai flussi sub-tropicali. Il resto ne viene come effetto del tutto plausibile:

    - aumento GPT molto forte e rapido verso il sud groenlnadia
    - aumento dei gpt delle aree fredde atlantiche che, in rotazione, attiveranno le risalite dall'est-atlantico.

    - il circuito antizonale FORTE a quel punto non puo' che veicolare aria artica verso sud, velocemente, molto velocemente !

    Immagine



    La realizzazione di questa dinamica "da sogno" e' legata al forte calo del VP in USA e se questo avviene in quel modo violento e potente nun ce santi !
    Il FORTE che usi è comunque legato ad una FORTE contrasto/velocità di

    propagazione, ripeto: secondo me "accelerato/a" poi se vogliamo prendere per

    buono ciò che posti e spieghi fisicamente, nulla da dire, basta osservare i modelli..


    Per esempio già a 96 ore si vede notevole differenza tra RUN ed ENS (in uno spicchio di emisfero) in termini di contrasti

    termici o velocità di propagazione termica (aria calda dalla Spagna e il nucleo freddo su Finlandia):

    Recm961.gifReem961.gif


    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/12/2010 alle 13:00

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •