Pagina 15 di 18 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 176
  1. #141
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Nota l'anticorrelazione (su 20 anni) sull'artico e specie sulla groenlandia. Le anomalie positive che vedi in realtà sono quelle negative perchè ad solar flux basso corrisponde una anomalia di geopotenziale negativa
    E' stupefacente considerando che si tratta di un forcing esterno, trovare correlazioni cosi alte.
    a questo punto meglio sperare che il sole si risvegli dal coma e cominci a sfornare macchie a ripetizione...di questa situazione sinceramente ne ho gia troppe

  2. #142
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Mentana
    Messaggi
    62
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Il panorama sst ripercorre la situazione che offrono i modelli in questi giorni, c'è da dire che secondo un mio modestissimo parere non si consoliderà come un pattern ma come reset per portarci man forte in una pulsazione più prolifica,si parla della seconda- terza decade di gennaio.
    I modelli finora mostrano un'altizonalita alta con passaggio di minimi di gpt e una zonalita bassa che ci interesserà a malapena, ci sarà da credegli? In parte si, ma un break è sempre dietro l'angolo non essedo cosi consolidato questo tipo di schema , basta un onda corta per relizzare le nostre intuizioni..


  3. #143
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Visualizza Messaggio
    Il panorama sst ripercorre la situazione che offrono i modelli in questi giorni, c'è da dire che secondo un mio modestissimo parere non si consoliderà come un pattern ma come reset per portarci man forte in una pulsazione più prolifica,si parla della seconda- terza decade di gennaio.
    I modelli finora mostrano un'altizonalita alta con passaggio di minimi di gpt e una zonalita bassa che ci interesserà a malapena, ci sarà da credegli? In parte si, ma un break è sempre dietro l'angolo non essedo cosi consolidato questo tipo di schema , basta un onda corta per relizzare le nostre intuizioni..

    Quoto Paolo

    Guarda un pò se ti ritrovi qui?

    La "Livella"

    Matteo



  4. #144
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da saverioba Visualizza Messaggio
    a questo punto meglio sperare che il sole si risvegli dal coma e cominci a sfornare macchie a ripetizione...di questa situazione sinceramente ne ho gia troppe
    Forse ci vorrebbe una via di mezzo

  5. #145
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Nota l'anticorrelazione (su 20 anni) sull'artico e specie sulla groenlandia. Le anomalie positive che vedi in realtà sono quelle negative perchè ad solar flux basso corrisponde una anomalia di geopotenziale negativa
    E' stupefacente considerando che si tratta di un forcing esterno, trovare correlazioni cosi alte.
    so' regazzi...devono ancora imparare a leggere le mappe delle correlazioni...
    Comunque ottima osservazione ! Al 70% dipende tutto dal SF basso, il resto lo fa la fase positiva dell'EA (East Atlantic).

  6. #146
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    so' regazzi...devono ancora imparare a leggere le mappe delle correlazioni...
    Comunque ottima osservazione ! Al 70% dipende tutto dal SF basso, il resto lo fa la fase positiva dell'EA (East Atlantic).
    Quale questa?




    ea.timeseries.gif

    Perà è molto inferiore ai livelli dell'anno scorso e con la zona indiana occidentale in raffreddamento potrebbe abbassarsi ulteriormente nel prossimo periodo

  7. #147
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Quale questa?




    ea.timeseries.gif

    Perà è molto inferiore ai livelli dell'anno scorso e con la zona indiana occidentale in raffreddamento potrebbe abbassarsi ulteriormente nel prossimo periodo

    Eh gia'....
    Si è vero, quest'anno l'EA non pare positivissimo e le temperature del WTIO, che ricordiamo a tutti è correlato con l'indice di cui sopra, qualche speranziella ce la danno....

  8. #148
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    E' ormai evidente il problema legato alla reiterata presenza di HP dinamico, privo di radice e quindi sostanzialmente isolato dalla circolazione generale, sulla Groenlandia centro-occidentale. Solo lo spostamento verso lo Stretto di Danimarca prima e il mar di Norvegia poi di questo palloncino riuscirebbe a determinare quel pattern in grado di pilotare con persistenza masse continentali verso SW. Stanti così le cose invece il pattern ancora prevalente è lo SCAND- con annessi flussi artico-marittimi destinati a cadere sistematicamente nel pozzo portoghese.
    Credo che la causa di questa anomala persistenza dell'HP groenlandese sia legata al devastante deficit dei ghiacci artici nel settore artico est-canadese (Baia di Hudson, Baffin, Golfo di San Lorenzo e Labrador) che mantiene il core del VP sbilanciato verso l'artico siberiano annichilendo invece il lobo canadese.

    Immagine
    ed è quello che i GM fanno vedere oggi Francamente non mi aspettavo l'ennesimo cut-off della LP su Terranova. Evidentemente è "forzato" dalla disposizione delle SST in zona(anomalie positive) e dall'anomalia negativa dei ghiacci
    gfsnh-0-48.png

    Lo sbilanciamento pressochè totale del VP, a tutte le quote, in Siberia fa il resto, perchè in questo modo il getto diverge in Atlantico (non contando il fatto che, sempre favorito dalle attuali anomalie oceaniche, una sua "componente" esce abbastanza bassa) rendendo impossibile il mantenimento di elevati valori di GPT a nord-est dell'UK
    ecmwf100f72.jpg
    gfsnh-5-72.png

    Mi sembra un movimento circolatorio abbastanza stabile e consolidato. Ad oggi, visto che, ripeto, il cut-off andrà in porto (e i GPT saliranno a ovest della Groenlandia) di segnali per uscirne non ne vedo, almeno non prima della seconda decade di gennaio
    Ultima modifica di BigWhite; 31/12/2010 alle 10:13
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  9. #149
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    ed è quello che i GM fanno vedere oggi Francamente non mi aspettavo l'ennesimo cut-off della LP su Terranova. Evidentemente è "forzato" dalla disposizione delle SST in zona(anomalie positive) e dall'anomalia negativa dei ghiacci
    gfsnh-0-48.png

    Lo sbilanciamento pressochè totale del VP, a tutte le quote, in Siberia fa il resto, perchè in questo modo il getto diverge in Atlantico (non contando il fatto che, sempre favorito dalle attuali anomalie oceaniche, una sua "componente" esce abbastanza bassa) rendendo impossibile il mantenimento di elevati valori di GPT a nord-est dell'UK
    ecmwf100f72.jpg
    gfsnh-5-72.png

    Mi sembra un movimento circolatorio abbastanza stabile e consolidato. Ad oggi, visto che, ripeto, il cut-off andrà in porto (e i GPT saliranno a ovest della Groenlandia) di segnali per uscirne non ne vedo, almeno non prima della seconda decade di gennaio
    Già, già, io direi fine seconda decade.

  10. #150
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Ad oggi non vedo alcun cambiamento in grado di modificare i principali attori responsabili che incidono sul predetto binomio ovvero SSTA neg. e desplacement del vortice polare in area euroasiatica, la wave 2 non ne vuole proprio sapere quindi se di disturbo stratosferico si potrà a breve parlare, credo si possa inquadrare tra quelli cd. di tipo cold.

    waves.gif

    Se invece vogliamo ipotizzare un non impossibile cambiamento pur restando grossomodo questi "gli attori" torno ad ipotizzare quanto esposto nel mio 3d "la livella" ovvero un aggancio altopressorio basso ispanico portoghese per innesco ad onda corta (grazie ad un forcing anche modesto operato in area atlantica da un canadese che, credo, potrà leggermente rinforzarsi proprio verso la fine della seconda decade di gennaio).
    Naturalmente questo deve avvenire in concomitanza all'allargamento delle masse d'aria gelide presenti in siberia verso l'Europa centro orientale con annesse propaggini dell'Orso.

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •