Risultati da 1 a 10 di 383

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #16
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    alessandro, mi sa che se ne va dritta in portogallo e gode solo madrid
    direi ormai obiettivo mancato. anche se per un soffio.

    Rukm721.gif Rukm961.gifRukm1201.gif

    Veramente ho sempre scritto nucleo freddo a 500 Hpa su Biscaglia e così per ora

    sembra e ho anche sempre scritto che tale scorrimento freddo sarebbe avvenuto sul bordo

    settentrionale della circolazione instabile mediterranea, forse avrai frainteso..

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    26 gennaio: inizia la migrazione del VP canadese, mentre le figure sinottiche

    ruoterebbero il loro asse in senso orario, con l'hp tra UK e Islanda alla ricerca a

    sud ovest delle radici atlantiche e probabilmente favorito da nuova salita di aria

    calda caraibica.


    27 gennaio: l'alimentazione di aria fredda si esaurirebbe e la rotazione oraria del

    blocco e lo spostamento dell'aria fredda verso ovest, occidentalizzerebbe la circolazione

    instabile mediterranea con nuovo centro tra Spagna e Algeria,

    agganciandosi all'ondulazione atlantica.


    28/29 gennaio: nucleo di aria fredda su golfo di Biscaglia e nuovo blocco

    atlantico, ma più ad ovest fin su Groenlandia con pressione stabile tra Russia e

    Scandinavia.

    Mediterraneo alle prese con la circolazione instabile che si ripropone sul

    bacino in lento spostamento da ovest verso est (possibile scirocco).


    30/31 gennaio: blocco che disturbato dalle ondulazioni atlantiche si sposta verso

    est e nucleo freddo su golfo di Biscaglia riagganciato dal vortice scandinavo in

    spostamento su Europa centrale.
    Tutt'ora possibile l' "aggancio" freddo del vortice scandinavo su Francia, anche se da come è visto il blocco atlantico (troppo ad est e poco "allungato") le

    probabilità si riducono al lumicino :

    Reem1441.gifReem1442.gif

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/01/2011 alle 14:08

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •