No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
niente da fare. almeno al sud bisogna attendere. comunque non siamo ai livelli dell'anno scorso in termini di freddo. nel medio termine qualche spiffero freddo viene spinto anche al sud e sull'adriatico dall'hp est-europeo. stando a questo run più lun-mar qualcosa sulle adriatiche ci puo scappare![]()
Ultima modifica di marvi1; 28/12/2010 alle 20:16
Indubbiamente Roberto, il trend così come lo hai descritto tu è coerente nell'impianto generale.
Sono stato io un po' generico nello scrivere.... Il mio riferimento era relativo al dettaglio sinottico alle nostre latitudini, ovviamente sul long-range.
Nel senso che mi sarei aspettato un'evoluzione certamente non esasperata ma forse un po' meno "morbida" rispetto a quanto proposto da questo run.
Tutto qui.
Per il resto, concordo anche sulle tue conclusioni. Mi aspetto anch'io cambiamenti, in prospettiva, in sede artica....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
gfs 18 va più ad ovest , palesemente. Va detto che anche le ens ECMWF sono molto buone... insomma c'è motivo di credere che il run ecmwf 12 possa essere una uscita solitaria...e fuori dal coro..![]()
Dio c'è ...
A parte l'episodio oramai inquadrato che dovrebbe maturare tra le 120 e le 168h, e non ancora definito ( ma con propensione modellistica per un interessamento più diretto dell l'adriatico ed il CS), anche le ENS di reading stasera propendono sul lungo per uno slargo atlantico, come del resto GFS sta testando da parecchi runs..viene privilegiato in pratica il nastro intermedio del tripolo negativo delle SST, con l'anomalia positiva sul basso atlantico a far da sponda al JS in senso zonale, in situazione di AO e NAO marcatamente positive. Mi auguro che non sia questa la forzante a dettare legge, ma che un est-shift delle SST in zona NATL faccia cambiare idea all'azzorriano, la cui matrice giocoforza sarà nel tratto di oceano prospiciente la Mauritania, magari con un aiutino dal VPS in forte odore di split
![]()
Tutti concordi per la discesa obiettivo Mediteraneo.. ECMWF presenta però sempre una manovra articolata con tendenza ad est della prima colata.. Mahh... Sta complicando troppo le cose... Ritengo che la metta più chiara anche lui tra qualche run..
Dio c'è ...
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Situazione ingarbugliata a mio avviso.
Il nodo cruciale è costituito dall'incertezza di assetto tra spinte calde e fredde del lobo canadese- hp azzorriano - lobo russo scandinavo.
Più va ad est la prima più dovrebbe tenere l'hp e anche la seconda avrebbe più facilità a non "sbracarsi" sui paralleli.
Insomma c'è ancora molto da definire.
Sì, il punto di svolta è sempre a 120h dove permane molta incertezza: si va da GEM pienamente (ancora!) rodanico a ECMWF che pur avvicinando la colata ci vede presi ancora di striscio.
Breve panoramica a 120h:
GFS
gfsnh-0-120.png
GEM
gemnh-0-120.png
UKMO
UN120-21.GIF
ECMWF:
ECH1-120ccccvfdvd.jpg
comunque l'irruzione fredda per inizio settimana prossima è ormai praticamente certa
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
resta sempre ECMWF più orientale, gli altri accentrano la discesa ... L'impianto tuttavia c'è e ECMWF potrebbe accodarsi.. Sinceramente non vedo i presupposti per tutta quella manovra... Mi sembra frutto di calcoli minuzioni che spesso son più fuorvianti che risolutivi.. Una dinamica barica a mio avviso è più semplice, o prende una piega o non la prende.. Ritengo che Reading proprio tra qualche run sarà più drastico verso un bell'affondo..O almeno lo spero...
Tuttavia anche stamani dopo le 168 ore è buono ma, troppo in là.. Deve aggiustarsi prima...
![]()
Dio c'è ...
Segnalibri