Si,chiaramente già la troposfera di per se è poco incline al mantenimento di una attiva tensione zonale per le notevoli anomalie che presentano da inizio inverno svariati settori.
Se anche la stratosfera vede un decadimento del VPS con trasferimento isobarico dei disturbi aleutinici(e riguardo al coupling si vede una netta divergenza dei clusters),le conseguenze possono essere un'antizonalità esasperata con blocchi anticiclonici alti e zonalità bassa...........In questo contesto possono venir fuori configurazioni estreme con fasi gelide e nevose per svariati settori dell'emisfero settentrionale.
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Aggiornamento
clusters tra i -3 e i -5
ao.sprd2.gif
c.v.d.![]()
Matteo
Una AO stranegativa associata alle SSTA atlantiche con megatripolo da NAO potrebbe persino comportare una zonalità medio-alta (per i nostri standard, non dal punto di vista emisferico ovviamente) di ritorno con HP sul mediterraneo.
Scenario che finora non si è verificato.
Certo non è detto sia una situazione da equilibrio stabile; a meno che ad un simile scenario non segua un aiuto "da sopra" ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
pazzesco, bello solo sulla carta.
effetti che potrebbero essere meteorologicamente tragici per molti di noi, me compreso.![]()
La solita domanda, forse, ma vorrei esserne sicuro: la previsione fatta per l'indice, come da grafico, è a se stante o è semplicemente derivata da GFS?
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri