allora: la mia si basa su evidenze previsionali, e qualche punto su intuizione.
partiamo da una fase osservativa: la prima colata gelida punta adriatiche e balcani, la seconda (in fase di sistemazione) il mediterraneo centrale.
qua entra in campo lo SW: non si tratta stavolta di una discesa di aria fredda artica innescata da una temporanea erezione dell'anticiclone delle azzorre, ma con componente continentale e proprio la propagazione verso il basso delle Hp polari favorirÃ* una permanenza del blocco atlantico senza che venga spazzato via come tante altre volte, con graduale azione retrograda verso ovest, con progressivo isolamento di un massimo alto pressorio ad alte latitudini e vortici freddi che dal polo scenderanno con traiettoria verso wsw
quindi la dinamica è lenta, progressiva e però incisiva e prolungata![]()
![]()
![]()
ricordo che il freddo agisce maggiormente nei bassi con aria continentale e quella c'è
adesso discutiamone!!![]()
![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri