Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 33
  1. #11
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Scrivo i dati della neve a Roma, abbiamo 5 episodi:
    17 gennaio: durante la notte dalle 4 alle 6 del mattino cm 2 di neve, leggere ioccate nel pomeriggio.

    18 gennaio: neve cm 1 dalle 12 alle 15

    26 gennaio: verso le 8 poca neve non misurabile

    13 febbraio: dalle ore 12 neve. Ore 15 copiosa nevicata fino a pomeriggio avanzato, alle ore 21 cm 2

    14 febbraio: pioggia e neve nella notte fino alle prime ore del mattino, altezza alle 9 cm 5

    Dati del collegio romano, presi dal libro della neve a Roma, di F. Mangianti, M.C. Beltrano
    Qua fece 77 centimetri, di cui una sessantina nel solo mese di febbraio.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #12
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Albedo, anche l'altra volta quando avete meso i dati di Firenze, come mai in Toscana nevicò così tanto a differenza di qui e della Valpadana? Se le correnti erano in prevalenza orientali, anche da voi le nevicate non avrebbero dovuto essere corpose

  3. #13
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,592
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    bella li, davide.


    ehhhhh, quello si che fu un super inverno...ce ne vorrebbe uno ora di simile soprattutto per vedere le reazioni dei forum e dei media.

    qui fu secco da fare schifo cmq
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  4. #14
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,592
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Albedo, anche l'altra volta quando avete meso i dati di Firenze, come mai in Toscana nevicò così tanto a differenza di qui e della Valpadana? Se le correnti erano in prevalenza orientali, anche da voi le nevicate non avrebbero dovuto essere corpose

    magari c'erano anche azioni fredde dal rodano.
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  5. #15
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Ciao,

    se può esseri utile...qui la foto del Nettuno a Bologna, archivio storico...

    nettuno 1929.jpg

  6. #16
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    magari c'erano anche azioni fredde dal rodano.
    Però, se c'erano azioni fredde anche dal Rodano, anche Roma e molte altre zone al di qua dell'Appennino avrebbero dovuto essere interessate da corpose nevicate. A meno che non hanno beneficiato di sfondamenti

  7. #17
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Albedo, anche l'altra volta quando avete meso i dati di Firenze, come mai in Toscana nevicò così tanto a differenza di qui e della Valpadana? Se le correnti erano in prevalenza orientali, anche da voi le nevicate non avrebbero dovuto essere corpose
    In uno dei tanti thread sul 1929, qualcuno aveva postato una vecchia mappa centrata mi pare sul 12 febbraio di quell'anno, che era piuttosto esplicativa e risponderebbe da sola al tuo lecito quesito. Peccato che non riesco a ritrovare quel messaggio, scritto all'interno di un post lunghissimo.
    In sostanza, la mappa evidenziava un minimo con annesso fronte sul golfo del Leone, in lento spostamento verso levante. Non solo, c'era anche tratteggiata tutta la zona interessata dalla grande nevicata, che fu un evento davvero straordinario in un pezzo d'Italia compreso fra Emilia (ma soprattutto Romagna), Marche, Toscana e Umbria. Qui al di sopra delle correnti gelide che soffiavano da est ormai da giorni, con termiche verosimilmente inferioriori ai - 10° hPa, scorreva aria più mite richiamata dal minimo in avanzamento dal golfo-del Leone, provocando quell'estesa nuvolosità e le nevicate continue.
    Come riportano molti scritti, testimonianze, interviste, filmati, ma me lo raccontò pure mio suocero prima di morire , nevicò per quattro giorni di fila con pochissime interruzioni fra l'11 e il 14 febbraio, accompagnato da un forte vento di grecale. Il tutto con temperatura costantemente inferiore ai - 2°, anche di giorno.
    Non è difficile immaginare come in queste condizioni si possano accumulare 60 centimetri anche in pianura. Del resto in Romagna la neve raggiunse anche i 2 metri di altezza.
    Quindi, riepilogando, per nevicare sulla Toscana pianeggiante non è necessario il Rodano, quando si formano questi contrasti. Del resto una sitiuazione analoga l'abbiamo vista nel febbraio 1991, anche se durò solo due giorni, accumulando comunque fino a 30-40 cm.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #18
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    In uno dei tanti thread sul 1929, qualcuno aveva postato una vecchia mappa centrata mi pare sul 12 febbraio di quell'anno, che era piuttosto esplicativa e risponderebbe da sola al tuo lecito quesito. Peccato che non riesco a ritrovare quel messaggio, scritto all'interno di un post lunghissimo.
    In sostanza, la mappa evidenziava un minimo con annesso fronte sul golfo del Leone, in lento spostamento verso levante. Non solo, c'era anche tratteggiata tutta la zona interessata dalla grande nevicata, che fu un evento davvero straordinario in un pezzo d'Italia compreso fra Emilia (ma soprattutto Romagna), Marche, Toscana e Umbria. Qui al di sopra delle correnti gelide che soffiavano da est ormai da giorni, con termiche verosimilmente inferioriori ai - 10° hPa, scorreva aria più mite richiamata dal minimo in avanzamento dal golfo-del Leone, provocando quell'estesa nuvolosità e le nevicate continue.
    Come riportano molti scritti, testimonianze, interviste, filmati, ma me lo raccontò pure mio suocero prima di morire , nevicò per quattro giorni di fila con pochissime interruzioni fra l'11 e il 14 febbraio, accompagnato da un forte vento di grecale. Il tutto con temperatura costantemente inferiore ai - 2°, anche di giorno.
    Non è difficile immaginare come in queste condizioni si possano accumulare 60 centimetri anche in pianura. Del resto in Romagna la neve raggiunse anche i 2 metri di altezza.
    Quindi, riepilogando, per nevicare sulla Toscana pianeggiante non è necessario il Rodano, quando si formano questi contrasti. Del resto una sitiuazione analoga l'abbiamo vista nel febbraio 1991, anche se durò solo due giorni, accumulando comunque fino a 30-40 cm.
    Per capirsi, va immaginata una roba del genere, con geopotenziali ancora più bassi e termiche più fredde:



    Qui non c'era Rodano, ma di neve ne venne giù tanta!

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #19
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Per capirsi, va immaginata una roba del genere, con geopotenziali ancora più bassi e termiche più fredde:

    Immagine


    Qui non c'era Rodano, ma di neve ne venne giù tanta!
    Ciliegina sulla torta, il fiume Bisenzio a Prato il 6 febbraio 1991. Nel 1929 era dieci volte tanto.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #20
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Possono interessare resoconti storici sul febbraio 1929?

    Beh anche nel 1985 era peggio di così però, senza andare troppo lontano :D
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •