
Originariamente Scritto da
pubblico
Andrea vedremo, come si dice in questi casi preferisco non andare oltre una spanna dal mio naso...
Non credo che la teoria di BeD possa fare "flop" ovvero quelle eccezioni (1956) ma anche 2009, sono evidentemente sintomo che la teoria sia completa solo al 80%.
Raggiungere la soglia critica del
NAM (+1.5 negli ese di tipo cold) probabilmente è condizione necessaria ma non sufficiente per farsi che si realizzi il famoso periodo "dei 60 gg"
E' necessaria probabilmente una predisposizione in troposfera, magari teleconnettiva (accoppiameno tropo/strato), che è la stessa di solito a creare le condizioni per l'ESE.
Come dicevo però in alcuni casi abbiamo trovato delle incongruenze.
Ad esempio il 56, nel quale viene mostrato un certo lag temporale a causa di un disaccoppiamento tropo/strato
Immagine
Ma anche lo scorso anno fu un eccezione....
Immagine
infatti il cooling fu impropriamente e probabilmente il fattore che generò il warming che si verificò da
li a poc'anzi
ma anche il 2005 fu un eccezione
Immagine
Insomma la teoria di BeD è corretta ma probabilmente incompleta. da sola non è in grado di dirci con certezza la probabile
AO media da
li a 60 gg.
Tornando allo stratwarming sia che sarà MMW o
SSW non credo che ci sia possibilita di uno split negli strati più bassi come già detto da te..
Io mi aspetterei un discreto incremento della wave2
Immagine
sono curioso di vedere queste carte domani..
Immagine
Immagine
Segnalibri