
Originariamente Scritto da
4ecast
Non giriamoci intorno al dito.
Non si può pretendere che la teoria di Baldwin and Dunkerton faccia flop anche stavolta.
L'eccezione del 56 riguardò il fatto che dopo l'ESE di tipo cold non vi fu
NAO+.
E' un'eccezione e ci può stare.
Citando Luca, deve esserci il collassamento del canadese per sperare in qualcosa cioè un vortice profondo ma circoscritto quindi non invadente sul NATL con
NAO+.
Ma se la teoria non fa flop, non avrà un'eccezione anche stavolta, si desume
NAO+ e quindi canadese invadente.
Faccio pubblica ammenda perchè pensavo ad uno stratcooling in marzo.
Ma c'è un ma..... e questo dubbio riguarda il ciclo solare molto profondo e prolungato rispetto agli altri minimi: siamo ancora dentro al minimo di Ap index.
Non si avesse un analogo, uno potrebbe pensare ad un B&D puro con i classici 45-60 giorni di
NAO+.
Ma ce l'abbiamo l'analogo: Nina,
QBO+, MIN SUN ed ESE di tipo Cold.
E quell'analogo dimostrò contrariamente a tutte le previsioni fatte che ci può essere un opposto ESE a breve che rovescia l'andamento della
NAO.
Nel 2009 tuttavia la splendida analisi di Matteo mise in luce come lo stratcooling andò a foraggiare una wave 2 che diventò così esplosiva del tradurre verso l'alta strato calore e quantità di moto producendo la condizione necessaria per il successivo stratwarming.
Quest'anno vedremo.... a lume di naso visto la cronica lacunosità della wave 2, penserei ad una wave 1 con displacement.
Il risultato non cambierebbe:
NAO- per la primavera ed un'ultima decade di febbraio con un moderato-debole episodio invernale (statisticamente con un displacement l'Italia non è mai stata l'obiettivo del gelo).
Credo che questo topic abbia ormai svolto la sua funzione. La debole circolazione secondaria sarà relegata alla goccia mediterranea in cut-off nella parte finale del periodo preso in considerazione (2-7 febbraio) per poi essere riassorbita da una modesta ondulazione del flusso zonale in zona balcanica,

Segnalibri