Pagina 12 di 62 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 611
  1. #111
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    ecmwf che target avrebbe???????

  2. #112
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    SCAND ++.........il resto poi si vedra'!!!!!!!!!!!

  3. #113
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Un doveroso ringraziamento ad elz

    Ad una approfondita analisi appare sempre più evidente come lo schema inizialmente previsto il 9 febbraio, adesso sia posposto al 11 febbraio.
    Mi riferisco all'onda corta il cui il primo tentativo di sviluppo viene annichilito dal passaggio del primo asse di saccatura (descritta nel post di ieri) sull'Islanda.
    L'onda corta è ora demandata all'approfondimento del secondo asse di saccatura nel dominio del ramo canadese del VP. Attendo le ENS per conferma, prossimo target 11 o 12 febbraio.

    Andrea

  4. #114
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    ecmwf che target avrebbe???????
    Immagine
    a 240 ore è esteuropeo-balcanico, per sapere il seguito dobbiamo aspettare le emissioni successive
    e non è detto che sia italico, potrebbe anche essere centroeuropeo...
    ripeto, piedi di piombo o potrebbe scorrere vasella a fiumi

    ecm 240 04.gif

  5. #115
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Un doveroso ringraziamento ad elz

    Ad una approfondita analisi appare sempre più evidente come lo schema inizialmente previsto il 9 febbraio, adesso sia posposto al 11 febbraio.
    Mi riferisco all'onda corta il cui il primo tentativo di sviluppo viene annichilito dal passaggio del primo asse di saccatura (descritta nel post di ieri) sull'Islanda.
    L'onda corta è ora demandata all'approfondimento del secondo asse di saccatura nel dominio del ramo canadese del VP. Attendo le ENS per conferma, prossimo target 11 o 12 febbraio.

    Immagine
    Detto tra noi, l'emissione di Reading odierna è perfino migliore di quella di ieri se si considera il rapporto target/potenzialità termiche.
    SCAND+ meglio strutturato con radice subtropicale più salda, chissà se proprio grazie al fatto che la prima onda viene "asfaltata" dallo sviluppo della saccatura islandese...

    Luca Bargagna

  6. #116
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Il tentativo di cutoff mi sembra molto evidente. E secondo me e' da li' che iniziera' il divertimento, anche se si parla ancora di tempi biblici (10 giorni).
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #117
    Paolo 86
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Io continuo a pensarla così: complice nina e qbo positiva ci sarà solo una sfiorata per le adriatiche mentre il clou del gelo colpirà l'est europeo e non guardate reading alle 240h! felice di sbagliarmi

  8. #118
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    a 240 ore è esteuropeo-balcanico, per sapere il seguito dobbiamo aspettare le emissioni successive
    e non è detto che sia italico, potrebbe anche essere centroeuropeo...
    ripeto, piedi di piombo o potrebbe scorrere vasella a fiumi

    ecm 240 04.gif
    Non mi pare proprio, laddove per target si intenda "obbiettivo finale": e da quella carta, semmai si realizzasse in quel modo, l'obbiettivo finale sarebbe il MEDITERRANEO.

  9. #119
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo 86 Visualizza Messaggio
    Io continuo a pensarla così: complice nina e qbo positiva ci sarà solo una sfiorata per le adriatiche mentre il clou del gelo colpirà l'est europeo e non guardate reading alle 240h! felice di sbagliarmi
    C'entra ben poco, visto che anche nel sempre nominato 1956 la QBO fu positiva fino a Dicembre '55, virata a negativa solamente in Gennaio (credo influenza nulla o quasi nulla fino almeno a Marzo da questo punto di vista).

    Sto seguendo voi e i modelli da giorni, credo che questo tipo di situazioni (virata a forte SCAND+++) siano molto repentine e di difficile previsione fino a pochi giorni dall'evento. I modelli ci stanno dicendo che la possibilita' c'e'.

    Come disse mi pare Andrea un paio di mesi fa, e' anche meglio se le westerlies siano sparate a manetta adesso, perche' il momento di affondo dell'onda corta sulla fatidica zona sara' molto piu' rapido e in grado costruire una ben piu' forte alta di risposta.

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  10. #120
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo il Tentativo ATL/SCandinavian High

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Un doveroso ringraziamento ad elz

    Ad una approfondita analisi appare sempre più evidente come lo schema inizialmente previsto il 9 febbraio, adesso sia posposto al 11 febbraio.
    Mi riferisco all'onda corta il cui il primo tentativo di sviluppo viene annichilito dal passaggio del primo asse di saccatura (descritta nel post di ieri) sull'Islanda.
    L'onda corta è ora demandata all'approfondimento del secondo asse di saccatura nel dominio del ramo canadese del VP. Attendo le ENS per conferma, prossimo target 11 o 12 febbraio.

    Immagine
    E infatti l'uscita delle Ens suggella e surgela lo schema alle 120 h con PEGGIORAMENTO (sui tempi, non mi fraintendete por favor ) rispetto ad ieri.



    Asse di saccatura in seno al ramo canadese nettamente NW->SE che si approfondisce in modo esasperato sulle SSTA+++ a sud della Groenlandia e quindi in vista di passare su Islanda il giorno successivo.
    Evidente che la pulsazione ad onda corta non parte in modo così esplosivo come era presumibile ieri.
    L'incertezza riguarda invece l'ondulazione successiva su costa est nordamericana meno profonda sul run ufficiale ma non nelle ENS che tengono la profondità di ieri.
    Altra feature, la vecchia circolazione secondaria: molto meno evidente se non praticamente sparita
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •