Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 68 di 68
  1. #61
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: MOSTRO GELIDO:attenzione al West-Shift

    Certa gente andrebbe rinchiusa nella stanza "INVERNO INFINITO E HP RUSSA A MANETTA" ... 8-D
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  2. #62
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: MOSTRO GELIDO:attenzione al West-Shift

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Certa gente andrebbe rinchiusa nella stanza "INVERNO INFINITO E HP RUSSA A MANETTA" ... 8-D
    Certa gente dovrebbe dedicarsi ad altri mestieri......
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #63
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: MOSTRO GELIDO:attenzione al West-Shift

    Citazione Originariamente Scritto da alex74 Visualizza Messaggio
    ecco editoriale di Madrigali:

    Inverno tutt'altro che finito.....non fatevi confondere le idee, febbraio farà sentire la forza gelida del trend anni 2000. "Punto Madrigali"

    Mi viene da sorridere nel leggere in giro, commenti meteoclimatici, orientati ad un inverno finito o alle “corde”!! frasi comuni come “oramai le giornate si allungano” o “inverno alla sua conclusione e primavera alle porte” e “ trend anni 2000 inesistente e subtropicali dominanti”.
    Ma potrei riportare altre innumerevoli considerazioni disfattiste
    sull'inverno in corso, lette sui forum come anche inviate via e_mail, inneggiando sempre ad un presunto GW e caldo oramai vincente, con un trend anni 2000 sbeffeggiato e visto solo come illusione del sottoscritto.


    Noto che, ancora una volta, non si tiene conto dei messaggi importanti dati dalla natura, di un inverno rigoroso e marcato su molte nazioni europee ed extraeuropee.
    Dimenticato o ignorato il dicembre da gelo storico in Europa oltrAlpe, come un duro inverno che sta continuando in USA come in ASIA, con vari stati in ginocchio dal gelo e la neve perseverante.
    Forse, tutte queste persone che danno per scontato un inverno concluso, si saranno pure dimenticati (ma che memoria labile) anche del marzo dell'anno scorso, quando imperversarono intorno al 9 del mese, molto freddo e neve fino in pianura, con record precipitativi per il periodo stagionale.
    Certe persone non solo hanno memoria corta, ma ignorano il passato climatico del pianeta, che ha reso sempre più palese, come un cambiamento climatico, non sempre si diffonde diffusamente, ma colpisca con virulenza progressiva, lasciando in stand by alcune parti del pianeta.
    Per cui, notare tutto intorno a noi, situazioni di gelo e neve record e minimizzare sull'inverno, solo perchè alle nostre latitudini è stato saltuario o ad intermittenza come non per tutti, è una considerazione fallace, che induce errori climatici gravissimi.
    Nel passato della Terra, i cambiamenti climatici anche eclatanti, sono iniziati con una cadenza ben precisa, ma non di certo uguale per tutti come causa effetto “iniziale”.
    Mentre è appurato che il risultato finale è stato determinante “per tutti” senza distinzione di latitudine e longitudine, con una progressione successiva inesorabile, verso un raffreddamento globale attivo e virulento.
    Mai minimizzare sugli avvertimenti che la natura pone in riflessione, riguardo cause effetto eclatanti termiche e meteoriche, registrate su determinate aree geografiche, poiché induce a considerazioni climatiche errate.
    Attualmente il Mediterraneo e l'Italia stanno vivendo una situazione meteorologica similare al ventennio appena trascorso anni '80-'90, di subtropicale affermata e tempo stabile e mite, con temperature sopramedia.
    In una analisi non approfondita e superficiale, è semplice cadere nell'errore dei molti proGW e caldisti, di esaltazione riguardo un processo meteoclimatico al riscaldamento graduale e sequenziale, minimizzando o ignorando su quello che avviene intorno a noi.
    Risulta ancora più eclatante la perseveranza dell'errore, ignorando le situazioni di gelo intenso in altre parti del globo e esaltando un inverno finito, quando appena ad est dell'Italia, si muoverà un mostro di gelo e neve da urlo.
    Pensate che vari spaghi ENS proiettano una evoluzione di isoterme di media, sotto i -20° in avvicinamento al Mediterraneo, con situazioni estreme di esondazione dell'iceberg con valori eclatanti a 1400/1500 mt di quota anche prossimi ai -16°/-18°!!
    In conclusione, mi viene ancora da sorridere, nell'osservare discorsi inneggianti ad un inverno concluso, quando nelle immediate vicinanze dell'Italia, aleggierà un vortice esteso di gelo e neve da record, pronto ad entrare retrogrado, al primo passo falso del flusso zonale.
    La conferma di una situazione delicata e tutt'altro che primaverile, è riscontrabile dalla osservazione degli indici teleconnettivi previsti in diminuzione.
    Non sarei così tranquillo nel riporre indumenti pesanti e cantare ritornelli primaverili, con un mostro artico continentale che risulta presente nelle immediate vicinanze dello Stivale, con segnali inquietanti esaltati da una NAO in negativo e con un trend anni 2000 ben attivo e presente, riscontrabile in USA come in ASIA.
    L'Italia risulta come il Mediterraneo in stand by, e il decorso del mese di Febbraio, risulterà rivolto verso una recrudescenza di gelo marcata ed eccezionale, come risultò nel marzo del 2010.
    Avremo solo un ritardo nei tempi, generato dalla staticità del momento configurativo, con un ingresso del freddo che dovrebbe enfatizzarsi dopo il 16/17 di febbraio, favorito da una caduta degli indici e da un blocking altopressorio che costruirà le basi per un flusso antizonale rigido, che si dovrebbe esaltare a dismisura, intorno il 20 del mese.
    Flusso zonale che sarà seguito da anticiclone di chiusura e formazione di ciclogenesi italica, con richiamo gelido orientale, che sarà successivamente esaltato dalla antizonalità del JS, con invito al “mostro gelido”.
    In conclusione, non consiglierei di riporre indumenti invernali e prepararsi ai “canti del maggio anticipati”, ma di prepararsi nel prossimo futuro, a recrudescenze invernali anche eclatanti e situazioni meteoclimatiche rilevanti per il periodo in essere. Un trend anni 2000 così imperioso e determinato, non concede deroghe a nessuno, e la pausa configurativa avuta fra gennaio e febbraio, risulterà solo come un tempo di attesa, in preparazione dell'evento invernale in probabile arrivo, fra la seconda e terza decade di febbraio.

  4. #64
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MOSTRO GELIDO:attenzione al West-Shift

    west-shift sempre più evidente, vediamo se alla fine entra dal rodano...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #65
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MOSTRO GELIDO:attenzione al West-Shift

    Citazione Originariamente Scritto da alex74 Visualizza Messaggio
    ecco editoriale di Madrigali:

    Inverno tutt'altro che finito.....non fatevi confondere le idee, febbraio farà sentire la forza gelida del trend anni 2000. "Punto Madrigali"

    Mi viene da sorridere nel leggere in giro, commenti meteoclimatici, orientati ad un inverno finito o alle “corde”!! frasi comuni come “oramai le giornate si allungano” o “inverno alla sua conclusione e primavera alle porte” e “ trend anni 2000 inesistente e subtropicali dominanti”.
    Ma potrei riportare altre innumerevoli considerazioni disfattiste
    sull'inverno in corso, lette sui forum come anche inviate via e_mail, inneggiando sempre ad un presunto GW e caldo oramai vincente, con un trend anni 2000 sbeffeggiato e visto solo come illusione del sottoscritto.


    Noto che, ancora una volta, non si tiene conto dei messaggi importanti dati dalla natura, di un inverno rigoroso e marcato su molte nazioni europee ed extraeuropee.
    Dimenticato o ignorato il dicembre da gelo storico in Europa oltrAlpe, come un duro inverno che sta continuando in USA come in ASIA, con vari stati in ginocchio dal gelo e la neve perseverante.
    Forse, tutte queste persone che danno per scontato un inverno concluso, si saranno pure dimenticati (ma che memoria labile) anche del marzo dell'anno scorso, quando imperversarono intorno al 9 del mese, molto freddo e neve fino in pianura, con record precipitativi per il periodo stagionale.
    Certe persone non solo hanno memoria corta, ma ignorano il passato climatico del pianeta, che ha reso sempre più palese, come un cambiamento climatico, non sempre si diffonde diffusamente, ma colpisca con virulenza progressiva, lasciando in stand by alcune parti del pianeta.
    Per cui, notare tutto intorno a noi, situazioni di gelo e neve record e minimizzare sull'inverno, solo perchè alle nostre latitudini è stato saltuario o ad intermittenza come non per tutti, è una considerazione fallace, che induce errori climatici gravissimi.
    Nel passato della Terra, i cambiamenti climatici anche eclatanti, sono iniziati con una cadenza ben precisa, ma non di certo uguale per tutti come causa effetto “iniziale”.
    Mentre è appurato che il risultato finale è stato determinante “per tutti” senza distinzione di latitudine e longitudine, con una progressione successiva inesorabile, verso un raffreddamento globale attivo e virulento.
    Mai minimizzare sugli avvertimenti che la natura pone in riflessione, riguardo cause effetto eclatanti termiche e meteoriche, registrate su determinate aree geografiche, poiché induce a considerazioni climatiche errate.
    Attualmente il Mediterraneo e l'Italia stanno vivendo una situazione meteorologica similare al ventennio appena trascorso anni '80-'90, di subtropicale affermata e tempo stabile e mite, con temperature sopramedia.
    In una analisi non approfondita e superficiale, è semplice cadere nell'errore dei molti proGW e caldisti, di esaltazione riguardo un processo meteoclimatico al riscaldamento graduale e sequenziale, minimizzando o ignorando su quello che avviene intorno a noi.
    Risulta ancora più eclatante la perseveranza dell'errore, ignorando le situazioni di gelo intenso in altre parti del globo e esaltando un inverno finito, quando appena ad est dell'Italia, si muoverà un mostro di gelo e neve da urlo.
    Pensate che vari spaghi ENS proiettano una evoluzione di isoterme di media, sotto i -20° in avvicinamento al Mediterraneo, con situazioni estreme di esondazione dell'iceberg con valori eclatanti a 1400/1500 mt di quota anche prossimi ai -16°/-18°!!
    In conclusione, mi viene ancora da sorridere, nell'osservare discorsi inneggianti ad un inverno concluso, quando nelle immediate vicinanze dell'Italia, aleggierà un vortice esteso di gelo e neve da record, pronto ad entrare retrogrado, al primo passo falso del flusso zonale.
    La conferma di una situazione delicata e tutt'altro che primaverile, è riscontrabile dalla osservazione degli indici teleconnettivi previsti in diminuzione.
    Non sarei così tranquillo nel riporre indumenti pesanti e cantare ritornelli primaverili, con un mostro artico continentale che risulta presente nelle immediate vicinanze dello Stivale, con segnali inquietanti esaltati da una NAO in negativo e con un trend anni 2000 ben attivo e presente, riscontrabile in USA come in ASIA.
    L'Italia risulta come il Mediterraneo in stand by, e il decorso del mese di Febbraio, risulterà rivolto verso una recrudescenza di gelo marcata ed eccezionale, come risultò nel marzo del 2010.
    Avremo solo un ritardo nei tempi, generato dalla staticità del momento configurativo, con un ingresso del freddo che dovrebbe enfatizzarsi dopo il 16/17 di febbraio, favorito da una caduta degli indici e da un blocking altopressorio che costruirà le basi per un flusso antizonale rigido, che si dovrebbe esaltare a dismisura, intorno il 20 del mese.
    Flusso zonale che sarà seguito da anticiclone di chiusura e formazione di ciclogenesi italica, con richiamo gelido orientale, che sarà successivamente esaltato dalla antizonalità del JS, con invito al “mostro gelido”.
    In conclusione, non consiglierei di riporre indumenti invernali e prepararsi ai “canti del maggio anticipati”, ma di prepararsi nel prossimo futuro, a recrudescenze invernali anche eclatanti e situazioni meteoclimatiche rilevanti per il periodo in essere. Un trend anni 2000 così imperioso e determinato, non concede deroghe a nessuno, e la pausa configurativa avuta fra gennaio e febbraio, risulterà solo come un tempo di attesa, in preparazione dell'evento invernale in probabile arrivo, fra la seconda e terza decade di febbraio.
    PRESUNTO GW??
    a prevedere sempre gelo gelo gelo ogni tanto ci si indovina

  6. #66
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MOSTRO GELIDO:attenzione al West-Shift

    Citazione Originariamente Scritto da alex74 Visualizza Messaggio
    west-shift sempre più evidente, vediamo se alla fine entra dal rodano...

    Mi sa che alla fine entra dalla Spagna...., la primavera però.... dai scherziamoci su....sono certo che ci sarà ancora occasioni di vedre la neve sino a tutto marzo,ma anziche dare emozioni,farà tenerezza..
    spagna

  7. #67
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MOSTRO GELIDO:attenzione al West-Shift

    ed ecco che per fine febbraio si affaccia l'hp con temperature sopra la media
    http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png
    secondo me c'e' qualcuno che porta sf..a con i suoi editoriali

  8. #68
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: MOSTRO GELIDO:attenzione al West-Shift

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •