Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Ancora Von Karman in azione

    Eccoli lì, a sud dell'Elba

    ScreenHunter_02 Feb. 07 12.08.gif
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Alpignano (To)
    Età
    55
    Messaggi
    1,144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora Von Karman in azione

    Ciao Potresti spiegare il fenomeno? Grazie

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora Von Karman in azione

    Hai presente un torrente in piena che lungo il suo corso incontra un ciottolo?
    Ecco, il flusso d'acqua in generale tenderà ad aggirare il sasso per poi proseguire a valle.
    Se però il flusso ha certe velocità, ed il sasso ha certe dimensioni ben precise, il flusso tende ad invorticarsi a valle del sasso stesso, formando un vortice d'acqua.
    Di solito questo vortice rimane abbastanza costante in posizione e dimensione; ma in condizioni particolari, magari se il flusso per un qualche motivo ha deviato di una certa angolazione per un certo tempo, oppure ha aumentato di velocità, o altro ancora, il vortice si "stacca" dal sasso e viene trascinato a valle dal flusso stesso; nel contempo se ne forma un altro a ridosso del sasso che subisce in breve tempo lo stesso destino.
    E così via ...

    In atmosfera succede lo stesso. Solo che in questo caso, date le diverse caratteristiche di densità e viscosità del fluido in questione (aria, e non acqua), per avere lo stesso effetto ci vuole un sasso molto più grande (l'Isola d'Elba, appunto) ed un flusso con velocità diverse (c'era un vento molto leggero da nord-nordovest).

    Questo molto semplicisticamente. Il dato fondamentale è lo shear (la differenza di velocità del vento) tra il bordo dell'Isola e l'area sottovento alla stessa.
    Poi vanno appunto aggiunti altri ingredienti, quelli che ho spiegato sopra

    Questa animazione fornisce la condizione ideale (con "vento" che va da sinistra a destra ed un sasso rotondo sul bordo sinistro della figura)

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora Von Karman in azione

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Hai presente un torrente in piena che lungo il suo corso incontra un ciottolo?
    Ecco, il flusso d'acqua in generale tenderà ad aggirare il sasso per poi proseguire a valle.
    Se però il flusso ha certe velocità, ed il sasso ha certe dimensioni ben precise, il flusso tende ad invorticarsi a valle del sasso stesso, formando un vortice d'acqua.
    Di solito questo vortice rimane abbastanza costante in posizione e dimensione; ma in condizioni particolari, magari se il flusso per un qualche motivo ha deviato di una certa angolazione per un certo tempo, oppure ha aumentato di velocità, o altro ancora, il vortice si "stacca" dal sasso e viene trascinato a valle dal flusso stesso; nel contempo se ne forma un altro a ridosso del sasso che subisce in breve tempo lo stesso destino.
    E così via ...

    In atmosfera succede lo stesso. Solo che in questo caso, date le diverse caratteristiche di densità e viscosità del fluido in questione (aria, e non acqua), per avere lo stesso effetto ci vuole un sasso molto più grande (l'Isola d'Elba, appunto) ed un flusso con velocità diverse (c'era un vento molto leggero da nord-nordovest).

    Questo molto semplicisticamente. Il dato fondamentale è lo shear (la differenza di velocità del vento) tra il bordo dell'Isola e l'area sottovento alla stessa.
    Poi vanno appunto aggiunti altri ingredienti, quelli che ho spiegato sopra

    Questa animazione fornisce la condizione ideale (con "vento" che va da sinistra a destra ed un sasso rotondo sul bordo sinistro della figura)

    Immagine
    Grandissimo come sempre Lorenzo!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora Von Karman in azione

    Ecco un'altra bella immagine dell'evento

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora Von Karman in azione

    Adesso ce ne sarebbero di davvero spettacolari generati dall'Isola di Marettimo, appena ad ovest della Sicilia.
    Sul sat24 si vedono bene, peccato che il banner li tagli.
    E peccato che oggi Modis non passi in zona
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora Von Karman in azione

    Eh la mia isola..... Grazie per la ri-spiegazione Lorenzo!

    ma dove l'hai presa questa WOW immagine satellitare in HHHHD?grazie!
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora Von Karman in azione

    Citazione Originariamente Scritto da stefano85 Visualizza Messaggio
    Non sempre però c'è il tracciante che permette a noi di vederli.
    Giusta precisazione
    Sono sufficienti le condizioni su velocità del flusso, viscosità e dimensione dell'ostacolo.

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Eh la mia isola..... Grazie per la ri-spiegazione Lorenzo!

    ma dove l'hai presa questa WOW immagine satellitare in HHHHD?grazie!
    Sono immagini di due satelliti polari: AQUA e TERRA.
    Ogni giorno inviano una serie di immagini di piccole porzioni del globo (in media 1 o 2 per ogni zona); se vai su questo sito trovi sia le immagini del giorno stesso, sia l'archivio di tutte quelle realizzate negli ultimi anni, sia la previsione dell'orario di passaggio dei 2 satelliti nelle varie zone del globo

    2011/039 - 02/08/11 - MODIS Rapid Response System
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora Von Karman in azione

    Che figata, non l'avevo mai visto qui da noi!

  10. #10
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora Von Karman in azione

    Cioe', quei piccoli vortici alla latitudine del Sud della Corsica sono causati da quanto hai spiegato?!

    Che spettacolo. Giuro che appena ho un lavoro a tempo indeterminato me la piglio una laurea in fisica.
    #NousAvonsDéjàGagné

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •