Insomma, ci siamo fossilizzati su un inverno che ormai è nelle battute finali..carissimi longers come potrebbe essere la primavera sul Mediterraneo?..non ditemi che è troppo presto per parlarne perchè quando si tratta di inverno iniziate le vostre analisi a Giugno..
Spero in un trimestre temporalesco!
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Innanzi tutto spero in un marzo foriero di occasioni nevose fino al piano.......un qualcosa tipo marzo 1995, 2004 o 2010
In secundis spero in un aprile maggio piovosi (un surplus intorno al +20/+40%), con neve a quote relativamente bassi
In più vorrei che la stagione temporalesca iniziasse e finisse bene, a differenza del 2010 in cui il novarese è stata l'unica zona di tutto il nord a non essere battuta dai temporali
magari sfatare il tabù della anomalie termiche positive ormai perenni
Il mio "target" sarebbe una nuova nevicatona per l'appennino, tra fine febbraio e inizio marzo, poi dopo vorrei aria mite, sole, garbino, il risveglio della natura interrotti ogni tanto dai bei rombi incavolati dei temporali...ahhh, non vedo l'ora!
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Ormai hai ragione, è ora di pensare al dopo... In effetti già la fine di luglio o ad agosto si pensa all'inverno, quindi ora si può pensare alla primavera...
Cominciamo:
A differenza di quanto si potesse pensare, esiste la possibilità che la primavera non sia dominata dalle correnti nord orientali... Dai principali modelli stagionali, e dalla tendenza delle Ssta vi è la probabilità alta di geopotenziali più alti in quota nel comparto finnico e repubbliche baltiche, mentre probabilità di geopotenziali più bassi nel comparto iberico/portoghese balearico...
Una primavera mite, umida, atlantica con allungamento della depressione d'Islanda... Insomma la zonalità inizierebbe ad ondularsi... Regime di ATL/NCP+...
Inoltre, a partire da questo mese, la QBO+ a 30 hpa ha iniziato a calare con valori inferiori ai -10. Si prospetterebbe quindi una maggiore ondulazione con pattern atlantico... Vedremo, questa è una mia idea...![]()
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Anche il centro sud...
http://iri.columbia.edu/climate/fore...11_Eur_pcp.gif
Dalle Baleari alla Sicilia si estende il surplus precipitativo...![]()
non sarebbe male![]()
Sto iniziando a darmi un'idea statistica di come sono andati i centri di previsioni a lungo quest'anno.. IRI mi colpi' molto perche' se non erro diede le anomalie piu' evidenti del trimestre in zona baltica. Ora, a parte dicembre con una freddata colossale in mezza Europa, il resto dell'inverno mi pare sia trascorso molto "latitudinalmente", ovvero l'inverno e' stato piu' anonimo man mano che si scendeva di latitudine (non che qui sia stato chissa' cosa sia chiaro :D).
Non vorrei sbagliare ma IRI quest'anno e' stato il modello che ci ha preso di piu', mentre un po' tutti gli altri, da bastardi a nasa a noaa, hanno zoppicato.
A sto punto tenderei a fidarmi della zonalita' mediterranea a primavera :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri