Dopo un trimestre invernali con breve e limitate pause al freddo,anche marzo continuò per una ventina di giorni sulla falsariga dei tre mesi precedenti,come corollario di un semestre freddo che come continuità non ha avuto uguali in seguito per la penisola.
Solo a fine mese si rivide un'alta pressione finalmente duratura,preludio di un aprile parecchio sopramedia un pò ovunque,che segnò la fine di un dinamismo che durava da fine novembre 05'.
Ecco l'avvenzione dell'8 marzo,che ricorda quella,in realtà più meridiana,dell'inizio di marzo 96',mese più freddo per il CS:
Archiv der NCEP Reanalysis (Aktuell: 01.01.1948 - 1 bis 2 Wochen zurück)
Animation
Jetzt als DVD erhältlich! 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Januar Februar März April Mai Juni Juli August September Oktober November Dezember 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 500hPa Geopot./Bodendruck 850 hPa Temperatur
1 Tag zurück1 Tag vor1 Monat zurück1 Monat vor1 Jahr zurück1 Jahr vor
Quasi a metà mese faceva ancora freschetto.L'aria si scaldò veramente solo verso il 29/30.
Archiv der NCEP Reanalysis (Aktuell: 01.01.1948 - 1 bis 2 Wochen zurück)
Animation
Jetzt als DVD erhältlich! 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Januar Februar März April Mai Juni Juli August September Oktober November Dezember 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 500hPa Geopot./Bodendruck 850 hPa Temperatur
1 Tag zurück1 Tag vor1 Monat zurück1 Monat vor1 Jahr zurück1 Jahr vor
Inverno 2005-06 con T sottomedia per cinque mesi filati da novembre a marzo (al nord)
Il mese di marzo fu dinamico, nel senso che c'erano frequenti cambi di circolazione, in compenso qui fu un mese asciutto, con unico peggioramento importante il 27-28 marzo
Solo a inizio mese ci fu qualche rovescio, con nevicate a bassa quota (non escludo che abbia fatto qualche fiocco la notte del 2 marzo)
E' stata una caratteristica comune ai mesi di marzo 2006, 2007, 2008, 2009 avere queste improvvise ed intense sfreddate da N con fohn al N e neve al CS
Ricordo un giorno particolarmente ventoso, ovvero domenica 12 marzo 2006, in cui le violente raffiche di fohn fecero cadere l'impalcatura di un palazzo a Novara vicino alla stazione, con passanti e automobilisti feriti......per fortuna nessuna vittima
Meno male...
Marzo 2007 vide un'entrata dal Rodano intorno al 21,che pose una pausa ad un periodo sopramedia estremamente lungo,come tutti i meteoppassionati ricordano.In realtà fu preso bene soprattutto il centronord,il sud fu più ai margini,anche se nevicò a quote basse in Molise e Campania(mi pare anche in Basilicata).
Nei giorni precedenti si erano avute temperature diffusamente sopra i 22° anche al nord e ricordo alcune minime da me di 15-16 gradi.
Anche qui il 2005/06 fu un inverno freddo.Soprattutto febbraio.E' vero,non ci furono temperature particolarmente basse ma,tolta una settimana mitissima a gennaio,fece quasi sempre freddo,con costanza.
Notevole l'evento in Puglia e Sicilia di inizio febbraio ma anche gennaio vide 5-6 giorni col gelo su tutto il versante orientale.
Freddo anche in Sardegna.
Nel marzo 2007 fu preso bene soprattutto il NE, l'ER e l'area settentrionale appenninica, come da manuale della Rodanata classica
Ingresso freddo il 19, con rovesci nevosi a quote collinari e segnalazione di fiocchi in pianura con T molto positive (anche a 10 gradi), il giorno 20 neve in ER e nel
basso Veneto con alcuni cm
Proprio il giorno 20 andai in gita con la scuola a Palermo.......ricordo la raffica di temporali che ci accolse tra la sera del 20 e la sera del 22........un temporale dietro l'altro
La notte tra il 20 e il 21 nevicò in Sicilia fino a 400 m son accumulo e rovesci di neve tonda raggiungevano a tratti la costa
Poi, fino al 4 aprile era rimasta una circolazione prevalentemente orientale con tempo instabile, a tratti piovoso e neve a bassa quota, specie nel Piemonte occidentale
Gran caldo fuori stagione dal 9-10 aprile in poi![]()
Interessante quel mese ma alla fine chiuse un po' nell'anonimato qui, in pianura nessun evento di rilievo.
Ricordo che a Mantova nevicò per un paio d'ore il 12/3 a mo' di bufera ma senza accumulare, mentre fu più interessante l'episodio di una settimana prima..a Bologna (ai tempi dell'uni) ricordo che fece un 18° di max al mattino con forte fohn appenninico, poi le correnti ruotarono da NE e la T crollò di 10°-12° nel giro di un paio d'ore..in città piovve con T molto basse, ma la mattina dopo ricordo le auto che scendevano dalla Porrettana(per chi conosce la zona) con almeno 5 cm di neve sul tetto![]()
Segnalibri