Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 48

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Inverno 2010/2011: tiriamo le somme. Dati e giudizi.

    Come da titolo inizio io a giudicare l'inverno appena concluso basandomi come riferimento alle medie 61-90 (a breve saranno pronte le medie 1991-2010 per Ferrara basate su dati ARPA e da me interpolate).

    Suddivido l'analisi per ogni mese per poi tracciare il bilancio conclusivo dell'inverno.

    DICEMBRE:
    Media minime: -0,2 (-1,3 dalla 61-90)
    Media massime: 4,1 (-1,5 dalla 61-90)
    Minima più bassa: -10,2°C (19 Dicembre)
    Massima più alta: 9,7°C (25 Dicembre (sic ))

    Precipitazioni: 39,8 mm (media: 48)
    Giorni con pioggia: 8

    Neve: 6 cm
    Giorni con neve (accumulo >= 1 cm): 2

    VOTO DICEMBRE: 7-

    GENNAIO

    Media minime: 0,9°C (+1,3 dalla 61-90)
    Media massime: 5,0°C (+0,9 dalla 61-90)
    Minima più bassa: -3,7°C (24 Gennaio)
    Massima più alta: 7,9°C (11 Gennaio)

    Precipitazioni: 15,6 mm (media: 39)
    Giorni con pioggia: 6

    Neve: 0 cm (apparizioni senza accumulo i giorni 21 e 30)
    Giorni con neve: 0

    VOTO GENNAIO: 3,5

    FEBBRAIO:

    Media minime: +1,5 (+0,6 dalla media 61-90)
    Media massime: +10,3 (+2,9 dalla 61-90)
    Minima più bassa: -3,8°C (4 Febbraio)
    Massima più alta: 14,0°C (12 Febbraio)

    Precipitazioni: 42,6 mm (media: 41)
    Giorni con pioggia: 6

    Neve: 0 cm (neanche una apparizione mista a pioggia o coreografica)
    Giorni con neve: 0

    VOTO FEBBRAIO: 4,5

    Inverno che quindi vede 1 mese chiudere a -1,4 dalla 61-90 (un Dicembre davvero d'altri tempi), e gli altri 2 mesi rispettivamente a +1,1 e a +1,8 da tale media! Complessivamente quindi chiude a +0,5 dalla media 61-90, uno scarto termico nemmeno pessimo.

    Il lato negativo dell'inverno riguarda soprattutto le precipitazioni e le nevicate: si contano infatti solamente 6 cm contro una media di 18 cm (cioè il 33%) nell'arco del trimestre invernale.
    Come precipitazioni invece con la sola eccezione di Febbraio, dove peraltro si chiude appena al di sopra della media, gli altri mesi chiudono sotto media e in maniera anche pesante Gennaio.
    Il totale dell'inverno è pari a 98,0 mm, contro una media di 128: un inverno piuttosto avaro quindi dal punto di vista pluviometrico,anche se va detto che per trovarne uno più avaro basta tornare,guardacaso all'ultimo inverno con Nina strong, ossia il 2007-2008 con 89,2 mm.

    Il voto che do a quest'inverno è un 5 pieno e meritato,salvato solo parzialmente da un dicembre freddo e dinamico ma col difetto di non essere riuscito a tradurre in neve le molte occasioni avute!
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di nicholas
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    silandro (bz)
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2010/2011: tiriamo le somme. Dati e giudizi.

    Dicembre 7. Gennaio 0 e febbraio pure, quindi poco piu' di due di media.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2010/2011: tiriamo le somme. Dati e giudizi.

    Dicembre: -0.19 || 92.6 mm || voto: 8-
    Gennaio: +0.92 || 120.4 mm || voto: 5
    Febbraio: +0.44
    || 57.9 mm || voto: 6+


    nella sua complessità non un granchè e NULLA CHE NON CI SI POTEVA ATTENDERE DAGLI INDICI PREVISTI (per lo meno da me), Inverno per lunghi periodi mite, anche se non in modo clamoroso, ma fatto di alcuni episodi, 3 distinti:

    - l'ondata di gelo di metà Dicembre, molto forte (record di minima per Dicembre)
    - l'entrata Artica dal Rodano a fine Gennaio con neve abbondante su colline e montagne
    - l'ultima entrata fredda continentale da Est con nevicata inattesa Venerdì 26

    Inverno diverso dal precedente, più stabile e senza sciroccate clamorose (per fortuna) ... merita appunto, un voto in più per gli eventi che si sono seguiti in loco


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/07/10
    Località
    Rocca - Doglie (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    803
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Re: Inverno 2010/2011: tiriamo le somme. Dati e giudizi.

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    Dicembre: -0.19 || 92.6 mm || voto: 8-
    Gennaio: +0.92 || 120.4 mm || voto: 5
    Febbraio: +0.44
    || 57.9 mm || voto: 6+

    nella sua complessità non un granchè e NULLA CHE NON CI SI POTEVA ATTENDERE DAGLI INDICI PREVISTI (per lo meno da me), Inverno per lunghi periodi mite, anche se non in modo clamoroso, ma fatto di alcuni episodi, 3 distinti:

    - l'ondata di gelo di metà Dicembre, molto forte (record di minima per Dicembre)
    - l'entrata Artica dal Rodano a fine Gennaio con neve abbondante su colline e montagne
    - l'ultima entrata fredda continentale da Est con nevicata inattesa Venerdì 26

    Inverno diverso dal precedente, più stabile e senza sciroccate clamorose (per fortuna) ... merita appunto, un voto in più per gli eventi che si sono seguiti in loco
    Bravo, avevi ragione! adesso chissà l'estate con questa Nina?

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2010/2011: tiriamo le somme. Dati e giudizi.

    che dire:

    sottomedia nevosa 50 cm contro 100 cm(circa)

    dicembre direi sottomedia
    gennaio e febbraio sopra media..

    se non fosse per il 17/12 qui avrebbe fatto 4 cm di accumulo nevoso..
    minime sottozero che non considero qui..dato che basta avere hp...
    anche perchè spesso sono state accompagnate da massime scandalose...anche 18°.

    neve sull'appennino mancante e sottomedia...


    insomma inverno in stile 07/08 ma con la settimana del 17/12 che è stata molto bella
    e il 17/12 che è stata la migliore giornata dal 2005...anche di più forse

    45 cm di neve circa..media giornaliera a -10
    min a -17
    max -3 a mezzanotte..ma è stata di -5 fino alle 23....


    PS: i cumuli del 17/12 ancora stanno in paese..ehehehe

    comunque voto: 6 per il 17/12...4 considerando il tutto nel suo complesso
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2010/2011: tiriamo le somme. Dati e giudizi.

    E' stato un inverno sicuramente dignitoso per adriatici e meridionali,dopo l'aurea mediocrità di quello precedente,che cmq dal 15 gennaio al 14 febbraio vide un periodo fresco/freddo.Gli indici promettevano meglio ma ce la siamo cavata.

  7. #7
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2010/2011: tiriamo le somme. Dati e giudizi.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Come da titolo inizio io a giudicare l'inverno appena concluso basandomi come riferimento alle medie 61-90 (a breve saranno pronte le medie 1991-2010 per Ferrara basate su dati ARPA e da me interpolate).

    Suddivido l'analisi per ogni mese per poi tracciare il bilancio conclusivo dell'inverno.

    DICEMBRE:
    Media minime: -0,2 (-1,3 dalla 61-90)
    Media massime: 4,1 (-1,5 dalla 61-90)
    Minima più bassa: -10,2°C (19 Dicembre)
    Massima più alta: 9,7°C (25 Dicembre (sic ))

    Precipitazioni: 39,8 mm (media: 48)
    Giorni con pioggia: 8

    Neve: 6 cm
    Giorni con neve (accumulo >= 1 cm): 2

    VOTO DICEMBRE: 7-

    GENNAIO

    Media minime: 0,9°C (+1,3 dalla 61-90)
    Media massime: 5,0°C (+0,9 dalla 61-90)
    Minima più bassa: -3,7°C (24 Gennaio)
    Massima più alta: 7,9°C (11 Gennaio)

    Precipitazioni: 15,6 mm (media: 39)
    Giorni con pioggia: 6

    Neve: 0 cm (apparizioni senza accumulo i giorni 21 e 30)
    Giorni con neve: 0

    VOTO GENNAIO: 3,5

    FEBBRAIO:

    Media minime: +1,5 (+0,6 dalla media 61-90)
    Media massime: +10,3 (+2,9 dalla 61-90)
    Minima più bassa: -3,8°C (4 Febbraio)
    Massima più alta: 14,0°C (12 Febbraio)

    Precipitazioni: 42,6 mm (media: 41)
    Giorni con pioggia: 6

    Neve: 0 cm (neanche una apparizione mista a pioggia o coreografica)
    Giorni con neve: 0

    VOTO FEBBRAIO: 4,5

    Inverno che quindi vede 1 mese chiudere a -1,4 dalla 61-90 (un Dicembre davvero d'altri tempi), e gli altri 2 mesi rispettivamente a +1,1 e a +1,8 da tale media! Complessivamente quindi chiude a +0,5 dalla media 61-90, uno scarto termico nemmeno pessimo.

    Il lato negativo dell'inverno riguarda soprattutto le precipitazioni e le nevicate: si contano infatti solamente 6 cm contro una media di 18 cm (cioè il 33%) nell'arco del trimestre invernale.
    Come precipitazioni invece con la sola eccezione di Febbraio, dove peraltro si chiude appena al di sopra della media, gli altri mesi chiudono sotto media e in maniera anche pesante Gennaio.
    Il totale dell'inverno è pari a 98,0 mm, contro una media di 128: un inverno piuttosto avaro quindi dal punto di vista pluviometrico,anche se va detto che per trovarne uno più avaro basta tornare,guardacaso all'ultimo inverno con Nina strong, ossia il 2007-2008 con 89,2 mm.

    Il voto che do a quest'inverno è un 5 pieno e meritato,salvato solo parzialmente da un dicembre freddo e dinamico ma col difetto di non essere riuscito a tradurre in neve le molte occasioni avute!
    ****************************
    ............
    Termina Febbraio, termina l'inverno: dati ed anomalie



    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,766
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2010/2011: tiriamo le somme. Dati e giudizi.

    6 pieno, per i 3 eventi di ondate di freddo che ci sono stati

  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2010/2011: tiriamo le somme. Dati e giudizi.

    Medie mensili (Tmin+Tmax/2) di Sondrio e scarti rispetto alla media 1971-00:

    Dicembre: -0.2° (-2.4°)
    Gennaio: +1.7° (+0.2°)
    Febbraio: +5.7° (+1.7°)

    Complessivamente l'inverno ha chiuso qui a -0.2°.

    Pluviometria complessiva di 167.4 mm contro una media di 134.2 mm.: il problema e' che i piu' sono caduti a dicembre (con 51.5 cm. di neve), poi praticamente il nulla o quasi x 2 mesi.

    Un voto ? Medie finali alla mano si meriterebbe una sufficienza piena, ma x come si e' "svolto" e' stato una discreta sofferenza, appunto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2010/2011: tiriamo le somme. Dati e giudizi.

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Medie mensili (Tmin+Tmax/2) di Sondrio e scarti rispetto alla media 1971-00:

    Dicembre: -0.2° (-2.4°)
    Gennaio: +1.7° (+0.2°)
    Febbraio: +5.7° (+1.7°)

    Complessivamente l'inverno ha chiuso qui a -0.2°.

    Pluviometria complessiva di 167.4 mm contro una media di 134.2 mm.: il problema e' che i piu' sono caduti a dicembre (con 51.5 cm. di neve), poi praticamente il nulla o quasi x 2 mesi.

    Un voto ? Medie finali alla mano si meriterebbe una sufficienza piena, ma x come si e' "svolto" e' stato una discreta sofferenza, appunto !

    Guarda, ti stavo aspettando e non ti sei smentito XD
    sottomedia termica, sopramedia pluviometrica, sopramedia nivometrica.
    Discreta sufficienza.

    Eroe
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •