Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
Personalmente, ritengo che la configurazione di massima possa essere simile, almeno nella prima parte del mese, ma che sia quasi impossibile ripetere l'Aprile 2007...
Il mese di Aprile 2007, e ci terrei a sottolinearlo, è stato quello che ha fornito lo scarto più anomalo da quando registro i dati alla mia stazione (Ottobre 1994), con uno scarto di +3,03°C rispetto alla media 1995-2010 della mia stazione. Difficile scalzarlo dalla vetta!

Certo è che con una configurazione prevalente caratterizzata da un HP ingombrante centrato nel quadrante di NW (rispetto alla nostra penisola) sarebbe difficile attendersi un sottomedia termico al Nord e versante ligure-alto tirrenico...

La speranza è che le correnti fresche (e non fredde, come ha giustamente sottolineato Andrea) veicolate sul lato orientale dell'alta pressione ci interessino più direttamente, e questo si potrebbe verificare con un posizionamento del "core" della struttura altopressoria più ad Ovest rispetto al 2007 (UK piuttosto che Europa centrale).

Speriamo anche che questa anomalia duri poco e non vada avanti per tutto il mese come nel 2007
Ma ancora di più dell'anomalia di temperatura, sono preoccupato per il rischio di un eventuale siccità primaverile
(un conto è avere 35 gradi piuttosto che 30 a luglio, un altro è averne 24 piuttosto che 19 ad aprile, che sono temperature fisicamente sopportabili)
Il vero problema è che una situazione di blocco con HP centrato su Francia e UK, con atlantico sbarrato, porta inevitabilmente a condizioni di pesante siccità a Centronord......e spesso queste situazioni di blocco possono durano anche 2 mesi sparati......ovvero rischieremmo di saltare a piè pari la stagione più precipitativa al N Italia, arrivando ai calori estivi già in condizioni di siccità