da quanto mi pare di intendere da queste parole, assolutamente niente di chè, o sbaglio?! Spererei tanto di si... Al più potremmo avere una prevalente stabilità atmosferica, abbastanza insistente, solo di tanto in tanto interrotta da possibili break instabili e forse un pò più fresca; però per il Mediterraneo Centrale e segnatamente Nord Ovest, alto-medio versante tirrenico, mi chiederei, allora quanto incisive ed abbastanza durevoli?!
Ultima modifica di snowcover; 07/04/2011 alle 14:24
... però una simil evoluzione come quella mostrata da qualche emissione modellistica da GFS, per il periodo 17-21 aprile, quanto invece la riterreste probabile, in quanto mi sembrava di aver capito, che la possibile Heat Wave prevista da 4ecast, si sarebbe potuta realizzare, soltanto con la fine di aprile, magari anche l'inizio di maggio? Grazie per ogni vostro chiarimento...
Se tu intendi dire "possibilità di una fase più instabile e relativamente più fresca in questa primavera 2011, ne vedresti già per la fine di aprile o nessuna possibilità"
La risposta è ovviamente positiva laddove per per "relativamente più fresca" basta che si ritorni in media o anche leggero soprammedia per qualche giorno e "più instabile" basta che un pò di nuvolosità solchi il cielo visto che fino ad adesso nisba....
Se invece tu intendi dire "fase fresca" (senza il "relativamente più" davanti, intendendo sottomedia, insomma per almeno 5 gg) la mia risposta ad oggi è positiva per la subordinata "primavera", negativa per la subordinata "già a aprile".
Per quanto riguarda invece proprio una fase temporalesca (non "più instabile di ora" e basta) con temperature oscillanti intorno alla media, questa non l'ho certo esclusa già ad aprile, anzi... leggi quì
![]()
Andrea
E a tutto ciò aggiungerei, poichè chiamato in causa, alle condivisibili risposte di Andrea, una sintesi che va nella giusta direzione quando si parla di analisi su base teleconnettiva, ovvero ritengo probabili fino alla fine del mese di aprile prevalenti anomalìe positive di geopotenziale a ridosso dell'Europa occidentale coinvolgenti anche il Mediterraneo centro occidentale.![]()
Matteo
Si mat, però permettimi: vi state affidando, secondo me, un pò troppo a proiezioni deterministiche very long term, il chè è già un azzardo sempre e comunque, in una stagione di passaggio ancor di più.......le tlc possono dare un'indicazione di massima, laddove anomalie positive di gpt a ridosso dell'europa occidentale può anche voler dire il mediterraneo centro orientale depresso e sotto il tiro di fresche correnti nordorientali e/o nordoccidentali e non sotto il ramo ascendente delle anomalie +.....da tal personele punto di vista, terrei assai più d'occhio la media ens spaghi, che giorno dopo giorno ci sta mostrando un rientro sempre più accentuato nelle medie del periodo a partire da metà mese, unitamente al ritorno delle prp.....potrebbe anche significare il ritorno del flusso nordatlantico in un contesto di gpt elevati su europa occidentale ed est atlantico.
quindi, se ben capito, potremmo aspettarci una fase più instabile, fors'anche relativamente perturbata, che auspicabilmente potesse coinvolgere gran parte, forse tutto il Mediterraneo Centro-Orientale e conseguentemente un pò tutta l'Italia, da Nord a Sud, anche l'aria di Nord Ovest e l'Alto-Medio Tirreno, attorno a quel periodo, dal 17 del mese in poi, sino al 20-21, indicativamente, con anche clima relativamente più fresco, da intendersi però al più solo con valori leggermente sottomedia, non durevole... Con un possibile eventuale cambio circolatorio, che potrebbe mostrarsi però più importante, forse soltanto dopo una iniziale e pregressa, fase nella quale ci si potrebbe anche attendere una prima importante onda di calore, attorno alla fine aprile, inizio maggio; ma con magari la possibilità però e davvero, che il prosieguo primaverile, si mostri meno statico e forse più fresco, o quanto meno non eccessivamente caldo, come anomalie termiche, vedasi questi ultimi giorni-settimane, inizio-prima metà di aprile?! Ho inteso bene Mat e naturalmente mi rivolgerei anche a 4ecast; potrebbe essere infatti, possibile o non poi cosi inverosimile, pensare a questa evoluzione, per il prosieguo di aprile e forse anche poco oltre, magari per l'inizio di maggio?
complimenti come al solito per le vostre accurate precise analisi e "tendenze" su base tlc
io dal basso della mia esperienza mi diverto solo con memoria visiva su base GM e non escluderei proprio una cascata in mediterraneo del FP inerente probabilmente al FW!..
questo dopo il 15 del mese...
come dici tu trattasi di scambi meridiani, e poke cn di KM fanno differenze importanti!
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Grazie 1000 a te Mat e a tuti i longer come sempre per la disponibilità nel dare chiarimenti ed ulteriori spiegazioni, con la speranza davvero che il prosieguo primaverile possa mostrare condizioni meteo-climatiche più dinamiche e fresche, possibilmente già dalla metà-fine di aprile...
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Segnalibri