![]()
Ma, a parte il fatto che le accuse quanto più sono pesanti, tanto più avrebbero bisogno di essere documentate, che c'entra se il vapore acqueo è il più potente gas serra? Non è proprio lui che si accumula nell'atmosfera: raggiunto il livello di saturazione diventa acqua.... certo che un'atmosfera più calda è in grado di contenerne di più, è un potente feedback positivo.
Riguardo al riscaldamento troposferico, direi che sono già state date da più parti, risposte e link![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
della serie "è nato prima l'uovo o la gallina" ??
Chi afferma come verità evangelica che la CO2 causa aumento termico e conseguentemente aumento di vapore acqueo, evidentemente ha già la SUA verità in mano, per cui inutile discutere.
Per rispondere al dr. Danieli, la mia era una provocazione ......ma forse neanche tanto, visto lo scandalo scoppiato lo scorso anno sempre a proposito del taroccamento di dati da parte di membri dell'IPCC con tanto di epurazioni a partire proprio dal noto centro di reading.
Aggiungo: in quel documento non parlava solo Lindtzen, ma anche molti altri climatologi e fisici dell'atmosfera, forse dovrebbe guardarlo con maggior attenzione e minor prevenzione.....e ricordo benissimo che lo stesso col. Giuliacci che era in studio, manifestò un suo qual certo scetticismo in merito alle teorie e tesi dell' IPCC nonchè sul fatto che uno shift climatico potesse essere così semplicisticamente spiegato con l'aumento di un 150 parti per milione di un gas che pesa meno del 2% in atmosfera.....
Il Sahara comunque 10000 anni fa era ricoperto di foreste, ma questo non vuol dire nulla, è un esempio di cambio climatico naturale
[QUOTE=Marcoan;1058698672]della serie "è nato prima l'uovo o la gallina" ??
Chi afferma come verità evangelica che la CO2 causa aumento termico e conseguentemente aumento di vapore acqueo, evidentemente ha già la SUA verità in mano, per cui inutile discutere.
[QUOTE]
Davvero pensi che succeda il contrario? Credi che siano questi i dubbi degli scienziati, Lidzen compreso?
Guarda che qui parliamo di fisica, non di Vangelo, però hai ragione sul fatto che è inutile discuterne.![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
[QUOTE=Marco P.;1058698724][QUOTE=Marcoan;1058698672]della serie "è nato prima l'uovo o la gallina" ??
Chi afferma come verità evangelica che la CO2 causa aumento termico e conseguentemente aumento di vapore acqueo, evidentemente ha già la SUA verità in mano, per cui inutile discutere.
No Marco, dico solo che bisogna essere molto più cauti e meno certi sulle cause del GW.....di certezze non ne hanno nè i modelli dell'IPCC e nè la comunità scientifica tutta, per cui meglio essere cauti e scettici......quando si forniranno prove CERTE che sia la CO2 la causa allora potremmo "legiferare", altrimenti meglio tenere un profilo basso.......nessuno nega lo shift climatico, ma da qui a dire che sia uno shift eccezionale/importante e causato in toto o per gran parte dalla CO2, ce ne passa.Davvero pensi che succeda il contrario? Credi che siano questi i dubbi degli scienziati, Lidzen compreso?
Guarda che qui parliamo di fisica, non di Vangelo, però hai ragione sul fatto che è inutile discuterne.![]()
Forse ogni tanto giova ripetere. L'oggetto del topic è che nell'articolo è stato scritto che la maggioranza degli scienziati ritiene che l'effetto antropico sull'aumento delle temperature sia infinitesimale. Visto che i pochi studi che ci sono sull'opinione degli scienziati non dicono questo, dove è stata presa tale informazione?
Il tuo intervento diventa pertinente e risolutivo se possiamo porre questa equazione
"la maggioranza degli scienziati ritiene che l'effetto antropico sull'aumento delle temperature sia infinitesimale" = "c'è una fetta anche consistente che sostiene che non è tutta causa dell'uomo".
Ora, facciamo finta che "la maggioranza degli scienziati" = "una fetta anche consistente degli scienziati", così semplifichiamo un po'.
Resta da chiarire come mai "l'aumento delle temperature non è tutta causa dell'uomo" = "l'aumento delle temperature è causato dall'uomo in misura infinitesimale".
Domanda: da dove viene questa uguaglianza? E da dove viene l'informazione che la maggioranza degli scienziati ritiene che il peso dell'uomo nell'aumento delle temperature sia infinitesimale?
Mi sto spiegando? L'idea di fondo delle mie considerazioni è che le frasi sono strumenti concettuali attraverso i quali si dicono delle cose che hanno dei significati, e che è legittimo chiedersi come si formano le frasi, da dove sono attinti i significati eccetera. Banale problema di discorso scientifico. Le proposizioni che parlano delle cose hanno strutture e contenuti, e mettendole assieme si fa scienza. Per farla bisogna essere espliciti, usare procedimenti di inferenza validi e riferirsi a concetti veri. Se le inferenze non sono valide o i concetti impiegati non sono veri, la cosa si complica un po' perché non si capisce in che misura sono errori (che fanno parte della scienza) e in che misura sono balle, che servono a fregare la gente.
Ultima modifica di Borat; 12/04/2011 alle 15:50
Sui sistemi complessi non si hanno mai certezze assolute: è normale che teorie, osservazioni e modelli, siano caratterizzati da incertezze e approssimazioni, ma questo vale in tutti i campi e non solo nello studio del clima; piaccia o no, è una caratteristica della scienza moderna; è proprio il dubbio (quello costruttivo, non quello dogmatico) che la fa crescere, governando le incertezze.
La richiesta di prove impossibili per giustificare un'azione, mi pare, in questi casi, pretestuosa.
Le certezze mi sembrano più appartenere a chi è sicuro che la comunità scientifica sia profondamente divisa, o che stia prendendo un abbaglio, o peggio che congiuri contro il mondo, (o che i grafici dell'IPCC siano falsificati).
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri