Pagina 23 di 25 PrimaPrima ... 132122232425 UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 244
  1. #221
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    per previsioni stagionali di prp su africa si può vedere questo link all ECMWF:

    rain

    è pubblico quindi si può vedere sempre
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #222
    Banned
    Data Registrazione
    22/03/11
    Località
    brescia (BS)
    Età
    45
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Chissà perchè ma questi ragionamenti sono molto simili a quelli di un utente di una provincia veneta a te confinante.........
    chissenefrega, anche i tuoi ragionamenti sono molto simili a quelli di altri
    però se vuoi puoi rispondere nel merito della questione

  3. #223
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da marioAIM Visualizza Messaggio
    non dico questo, si tratta di persona esperta e molto preparata, come altri

    ma se avesse invece azzeccato alessandro foiano, o altri (esprimendo proiezioni differenti), tutti avrebbero fatto i complimenti a lui, o all'asperto di turno

    cioè se si esprimono varie tendenze sul long, personalizzandole, è chiaro che qualcuno ci azzecca e si beccherà i meriti, ma questo non dimostra che il metodo sia condivisibile

    come già detto nel mio precedente messaggio, secondo me le TLC si dovrebbero usare per altri focus temporali e spaziali, per i motivi che ho spiegato

    ovviamente devo constatare che (purtroppo secondo me) qui funziona così, ognuno mescola e compone gli indici a suo piacimento ottenendone previsioni personalizzate, che poi ovviamente deve appoggiare nel tempo, a volte contro l'evidenza, mentre l'analisi dei modelli diventa semplicemente una verifica della teoria di tizio o di caio, e a volte addirittura si mette in discussione perchè non aderente ad una certa ipotesi
    non è un pò un ribaltamento dei valori ?
    Caro Fabio,

    quoto in parte il tuo ragionamento, come ho fatto in altre occasioni...
    E' vero che l'approccio tlc si presta meglio ad analizzare linee di tendenza piuttosto che sinottiche a portata dei modelli, tuttavia è innegabile che talvolta l'analisi teleconnettiva anche dentro i range temporali modellistici ci ha in qualche modo aiutato a scegliere, tra le tante, una delle evoluzioni proposte dai diversi modelli e non solo addirittura tra i vari clusters di uno stesso modello (quindi un misto, se vogliamo di determinismo e di analisi tlc ove l'aiuto fornito dalla seconda è talvolta direttamente proporzionale allo spread offerto dai modelli).
    Del resto come ti spieghi differenze tanto palesi che si sviluppano tra una corsa e l'altra di un modello (oltre che nella stessa corsa e tanto più tra GM diversi?).
    Il modello, ragiona con miliardi di dati di partenza che quanto più esatti si rivelano maggiori sono le possibilità che questo mantenga una buona affidabilità anche sul medio termine e i dati sono peraltro soggetti a cambiamenti.......e a piccole repentine modifiche che si riverberano poi su larga scala (cd. butterfly effects).
    Tu mi dirai....ma allora se i meccanismi che sottendono alla panoramica teleconnettiva sono già nella pancia dei modelli, cosa aggiungono le teleconnessioni estraniate dai modelli stessi?
    E io ti rispondo...con un'ulteriore domanda
    Qualora i dati di partenza fossero assolutamente perfetti, gli esiti di una corsa modellistica a 5/7 giorni si rivelerebbero perfettamente coerenti con la realtà?
    Concordo poi sul fatto che sia quanto meno azzardato tentare un'analisi di dettaglio su base tlc in quanto queste si prestano a individuare panoramiche circolatorie generali.
    Tuttavia ad oggi sono tra quelli che pur senza abusarne, lo ritiene un aiuto, una luce (che benchè flebile) può aiutare nell'ipotesi accennata oltre che l'unico strumento laddove i modelli non arrivano.
    Matteo



  4. #224
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Un golfo di Guinea "allargato"
    Diciamo che le acque fredde della corrente del Benguela risalgono fino alla parte più meridionale del golfo di guinea, ma il golfo di guinea propiamente detto vede acque più calde della norma, in effetti.

  5. #225
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Caro Fabio,

    ma non si chiama Mario?
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  6. #226
    Banned
    Data Registrazione
    22/03/11
    Località
    brescia (BS)
    Età
    45
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Caro Fabio,

    quoto in parte il tuo ragionamento, come ho fatto in altre occasioni...
    E' vero che l'approccio tlc si presta meglio ad analizzare linee di tendenza piuttosto che sinottiche a portata dei modelli, tuttavia è innegabile che talvolta l'analisi teleconnettiva anche dentro i range temporali modellistici ci ha in qualche modo aiutato a scegliere, tra le tante, una delle evoluzioni proposte dai diversi modelli e non solo addirittura tra i vari clusters di uno stesso modello (quindi un misto, se vogliamo di determinismo e di analisi tlc ove l'aiuto fornito dalla seconda è talvolta direttamente proporzionale allo spread offerto dai modelli).
    Del resto come ti spieghi differenze tanto palesi che si sviluppano tra una corsa e l'altra di un modello (oltre che nella stessa corsa e tanto più tra GM diversi?).
    Il modello, ragiona con miliardi di dati di partenza che quanto più esatti si rivelano maggiori sono le possibilità che questo mantenga una buona affidabilità anche sul medio termine e i dati sono peraltro soggetti a cambiamenti.......e a piccole repentine modifiche che si riverberano poi su larga scala (cd. butterfly effects).
    Tu mi dirai....ma allora se i meccanismi che sottendono alla panoramica teleconnettiva sono già nella pancia dei modelli, cosa aggiungono le teleconnessioni estraniate dai modelli stessi?
    E io ti rispondo...con un'ulteriore domanda
    Qualora i dati di partenza fossero assolutamente perfetti, gli esiti di una corsa modellistica a 5/7 giorni si rivelerebbero perfettamente coerenti con la realtà?
    Concordo poi sul fatto che sia quanto meno azzardato tentare un'analisi di dettaglio su base tlc in quanto queste si prestano a individuare panoramiche circolatorie generali.
    Tuttavia ad oggi sono tra quelli che pur senza abusarne, lo ritiene un aiuto, una luce (che benchè flebile) può aiutare nell'ipotesi accennata oltre che l'unico strumento laddove i modelli non arrivano.
    sono mario, ma chiamami pure come vuoi

    concordo con la prima parte del tuo discorso
    i modelli arrivano fino ad un certo livello temporale, che a 500 hpa collocherei mediamente tra i 5 e i 10 giorni, dipendentemente dallo spread, appunto

    ora, o ci si dota di uno strumento (affidabile con dimostrazioni tramite reanalisi) che migliora questo limite, o ci dobbiamo fermare lì
    io, in quanto amante delle previsioni long-range, sono in trepidante attesa di tale strumento, che però ancora non vedo

    il metodo teleconnettivo non è, come dici, già nella pancia dei modelli, non l'ho mai detto e non lo penso, piuttosto lo trascende, va oltre, cercando di intravedere scenari generali su base statistica, appena entra nella dinamica si assoggetta all'indeterminazione deterministica (ossimoro) sul long

    questo riguarda ovviamente gli indici predittivi (ENSO, AMO, QBO, ecc) che guarda caso sono tutti molto vaghi, come si può pensare di utilizzarli per dirimere spread riguardanti il tempo sull'italia? al massimo possono predire un'anomalia mensile su scala continentale, buon risultato, ma assolutamente inutile ai nostri scopi dinamico-configurativi

    gli indici descrittivi li tralascio perchè appunto descrivono e basta

    rimane sta cosa (piuttosto abusata per me) delle SSTA nel dettaglio delle singole zone atlantiche , che non aggiunge nulla alla definizione di un GM sul long, perchè nel GM già è letta la t oceanica, e la dinamica se ne frega dell'anomalia (utile invece su base statistica), le masse d'aria sull'oceano seguono leggi termodinamiche
    diverso sarebbe se conoscessimo la previsione dei movimenti profondi delle acque oceaniche, allora si che sarebbe una svolta perchè si aggiungerebbe un elemento

    sulla domanda sottolineata nel tuo intervento, la risposta è NO, non basta avere il dettaglio della situazione al momento zero, serve anche un'elaborazione perfetta, che presupporrebbe un calcolatore praticamente infinito
    ma forse non ho capito la domanda, o cmq non ho capito cosa c'entra col discorso

    riassumendo, servono nuovi elementi, inutile mischiare quelli conosciuti
    vogliamo conoscere il tempo su scala nazionale a 15 giorni? ad oggi è impossibile, per quanto si mischi il mazzo di carte le incognite rimangono troppe


  7. #227
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da marioAIM Visualizza Messaggio
    sono mario, ma chiamami pure come vuoi

    concordo con la prima parte del tuo discorso
    i modelli arrivano fino ad un certo livello temporale, che a 500 hpa collocherei mediamente tra i 5 e i 10 giorni, dipendentemente dallo spread, appunto

    ora, o ci si dota di uno strumento (affidabile con dimostrazioni tramite reanalisi) che migliora questo limite, o ci dobbiamo fermare lì
    io, in quanto amante delle previsioni long-range, sono in trepidante attesa di tale strumento, che però ancora non vedo

    il metodo teleconnettivo non è, come dici, già nella pancia dei modelli, non l'ho mai detto e non lo penso, piuttosto lo trascende, va oltre, cercando di intravedere scenari generali su base statistica, appena entra nella dinamica si assoggetta all'indeterminazione deterministica (ossimoro) sul long

    questo riguarda ovviamente gli indici predittivi (ENSO, AMO, QBO, ecc) che guarda caso sono tutti molto vaghi, come si può pensare di utilizzarli per dirimere spread riguardanti il tempo sull'italia? al massimo possono predire un'anomalia mensile su scala continentale, buon risultato, ma assolutamente inutile ai nostri scopi dinamico-configurativi

    gli indici descrittivi li tralascio perchè appunto descrivono e basta

    rimane sta cosa (piuttosto abusata per me) delle SSTA nel dettaglio delle singole zone atlantiche , che non aggiunge nulla alla definizione di un GM sul long, perchè nel GM già è letta la t oceanica, e la dinamica se ne frega dell'anomalia (utile invece su base statistica), le masse d'aria sull'oceano seguono leggi termodinamiche
    diverso sarebbe se conoscessimo la previsione dei movimenti profondi delle acque oceaniche, allora si che sarebbe una svolta perchè si aggiungerebbe un elemento

    sulla domanda sottolineata nel tuo intervento, la risposta è NO, non basta avere il dettaglio della situazione al momento zero, serve anche un'elaborazione perfetta, che presupporrebbe un calcolatore praticamente infinito
    ma forse non ho capito la domanda, o cmq non ho capito cosa c'entra col discorso

    riassumendo, servono nuovi elementi, inutile mischiare quelli conosciuti
    vogliamo conoscere il tempo su scala nazionale a 15 giorni? ad oggi è impossibile, per quanto si mischi il mazzo di carte le incognite rimangono troppe

    Forse che tu faccia una leggere confusione nei termini ??
    Perchè parlare di "PREVISIONI" è un conto, ma parlare di "TENDENZE" è un altro.
    Quindi , se parliamo di PREVISIONI, il limite temporale massimo accettabile sono le 120 h (anche se la quasi esattezza previsionale sta entro le 72 h), se parliamo di PROIEZIONI TENDENZIALI usando le tlc di partenza si può dare una tendenza anche a 15/20 gg.

  8. #228
    Banned
    Data Registrazione
    22/03/11
    Località
    brescia (BS)
    Età
    45
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Forse che tu faccia una leggere confusione nei termini ??
    Perchè parlare di "PREVISIONI" è un conto, ma parlare di "TENDENZE" è un altro.
    Quindi , se parliamo di PREVISIONI, il limite temporale massimo accettabile sono le 120 h (anche se la quasi esattezza previsionale sta entro le 72 h), se parliamo di PROIEZIONI TENDENZIALI usando le tlc di partenza si può dare una tendenza anche a 15/20 gg.
    non giriamoci intorno, marco, sono tutte previsioni, cambiano il focus spaziale, temporale e l'affidabilità, come ho già spiegato


  9. #229
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da marioAIM Visualizza Messaggio
    non giriamoci intorno, marco, sono tutte previsioni, cambiano il focus spaziale, temporale e l'affidabilità, come ho già spiegato

    No affatto, permettimi: un conto è una tendenza di massima tipo quella espressa da mat per il seguito del mese, altro conto è parlare di PREVISIONI.

    Dal mio punto di vista , su base PREVISIONALE posso dirti che per i prossimi 4 gg dominerà l'instabilità e non avremo caldo al centronord in particolare, su base TENDENZIALE posso dirti che vedo un giugno piuttosto instabile piovoso perlomeno al nord.
    Ovvio che su quest'ultima cosa, proiezione tendenziale, il margine di errore è alto, ma su base teleconnettiva , ENS, etc etc, questo è quello che oggi mi sento di poter affermare, ma so già che il mio margine di errore è alto.....sulla prima invece, sono abbastanza sicuro che sarà così.

  10. #230
    Banned
    Data Registrazione
    22/03/11
    Località
    brescia (BS)
    Età
    45
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No affatto, permettimi: un conto è una tendenza di massima tipo quella espressa da mat per il seguito del mese, altro conto è parlare di PREVISIONI.

    Dal mio punto di vista , su base PREVISIONALE posso dirti che per i prossimi 4 gg dominerà l'instabilità e non avremo caldo al centronord in particolare, su base TENDENZIALE posso dirti che vedo un giugno piuttosto instabile piovoso perlomeno al nord.
    Ovvio che su quest'ultima cosa, proiezione tendenziale, il margine di errore è alto, ma su base teleconnettiva , ENS, etc etc, questo è quello che oggi mi sento di poter affermare, ma so già che il mio margine di errore è alto.....sulla prima invece, sono abbastanza sicuro che sarà così.
    stiamo dicendo la stessa cosa, e cioè che, come dicevo anch'io:
    cambiano il focus spaziale, temporale e l'affidabilità

    e neanch'io mischio le cose, se leggi bene il mio intervento, anzi...
    poi per me son tutte previsoni, ma puoi chiamarle come vuoi, si tratta alla fine di tentativi di capire che succederà

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •