Seguita al non-inverno 1989/90 ma anche ad una primavera sottomedia termica nel centrosud,l'estate 1990 in tutt'Italia fu caratterizzata dal minimo comun denominatore della siccità,dato che di perturbazioni se ne videro davvero poche.Normale,direte ma si veniva dal triennio più secco del dopoguerra,almeno al nord ed al centro(vabbè,il 1988 ed il 1989 furono secchi pure qui).
Termicamente le stazioni del CS videro limitati scarti sopramedia;non fu certo un'estate paragonabile a quelle roventi degli anni Duemila,però agosto per metà fu decisamente caldo,soprattutto la prima decade,mentre giugno chiuse un pò sotto(parliamo di qualche decimale sulla media CLINO 1971-2000) da Roma in giù,mio ambito di competenza e luglio non vide grosse ondate di calore,con valori over 35° sporadici.In media settembre.
NWestini,sotto con i dati degli accumuli...e già mi immagino i vs.pianti greci.
Ultima modifica di Josh; 18/05/2011 alle 07:26
Qui non ando' assolutamente cosi', visto che il triennio precedente vide questi accumuli annuali:
1987: 1038,5 mm
1988: 931,8 mm
1989: 900,2 mm
Ricordo che per Sondrio la media e' di 975 mm., quindi alla fine tali anni chiusero praticamente in media.
Anche riguardo l'estate 1990, dati alla mano, non fu poi cosi' secca alla fine, seppur occorre considerare che al piu', effettivamente, le prp scesero a giugno:
- Giugno: 168,1 mm
- Luglio: 57,2 mm
- Agosto: 43,6 mm.
-------------------
Totale: 268,9 mm. (media: 296,7 mm)
Non e' che, almeno x parte del Nord, ti confondi con l'estate successiva (1991), in effetti qui chiusa con soli 132,2 mm. e con un agosto tra i piu' secchi di sempre (solo 10.6 mm. a Sondrio !) ?
![]()
![]()
Aggiungo che qui a Sondrio l'estate 1987 fu una delle piu' piovose forse dell'intero secolo (sicuramente almeno dal 1971 in avanti) con ben 514.7 mm in totale e con, sempre dal 1971 in avanti, il record di accumulo x Luglio che fu di 243.7 mm.
Termicamente chiuse praticamente in media (+0.1° dalla 1971-00): insomma, la mia estate ideale !![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
L'estate 1990 da queste parti può essere ricordata per tre eventi:
- il record storico assoluto di caldo per giugno registrato all'aeroporto di Peretola il giorno 30, con 40° tondi (dato, peraltro, che non trova riscontro nelle stazioni vicine, fermatesi su valori più normali).
- un nubifragio da 50 mm in giugno
- un altro nubifragio da 60 mm in agosto
Per il resto estate normale, abbastanza calda ma senza esagerare, a parte il record fiorentino.
![]()
Roma e limitrofe ebbe un'assenza di piogge e caldo a go go,per tutta l'estate,non fu eccezionalmente calda come picchi,ma mediamente sopramedia termica...
Ottima per me!!!!!!!!!!!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
AL CS le più calde degli anni 80' sono state,nell'ordine,quella del 1982(paragonabile quasi alla terribile stagione 94'),del 1987(prima decade di luglio e tutto settembre da annali della metereologia,Lecce a 44° nel primo caso e a 39° nel secondo,temperato solo giugno),del 1988(molto calda la fase centrale e abbastanza settembre).
L'estate 1983 fu rovente nella fase centrale ma agosto fu quasi gradevole e anche settembre non è assolutamente paragonabile a quello del 1987.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sì,l'estate 1987 vide un Atlantico molto attivo sulla fascia Inghilterra/Galizia,con episodi di maltempo intenso in Francia e NW italiano e conseguenti richiami caldi feroci su sud/est italiano,Balcani e SOPRATTUTTO GRECIA:a luglio 87',dopo i 43° e passa gradi registrati a Lecce,nell'Ellade si registrò una mortalità altissima di animali domestici,soprattutto galline,a causa del caldo feroce,con punte di 42° nella zona di Salonicco.Meno caldo agosto.Ma nel complesso fu un'estate più cattiva di quella del 2007,che fu fresca a settembre mentre nel 1987 anche nell'Italia centrale fu un mese da record.
Guardate che alcune estati degli anni 80' hanno avuto poco da invidiare a quelle dei Duemila...
Quando torno dal lavoro(ora sono in pausa pranzo)apro un post sull'estate 1982 e ne vedrete delle belle.
Non lo so,mi sbaglio magari.Tra Sondrio e l'area adriatica-meridionale sotto il Garigliano la stessa configurazione porta a risultati molto diversi,se non opposti.
Ricordo cmq che nel 1990 i TG parlavano a raffica della siccità ma magari l'estate tanto secca non fu.Forse più il primo semestre del 90'.
Termicamente che mi dici?
Segnalibri