Con un affondo del genere come stanno determinando i GM, dopo oltre un mese di calura notevolissima e con contrasti MOLTO MARCATI, ci sono molte più probabilità in questa passata di avere fenomeni FORTI ed anche PERICOLOSI che non in tante alzate di scudi urlate in altri periodi quando però di carburante e carne al fuoco ce n'era ben poca: occhio.
![]()
E voglio proprio vedere se i vari estofex et c etc, segnaleranno questa possibilità.......senza esagerazioni assurde, però, non siamo in Texas.
Sì è possibilissimo, i contrasti sarebbero forti
Un occhiata per la costa Laziale tra le 20 e le 24 ce la butto. sembra dover essere la zona maggiormente colpita dai prefrontali. Sarebbe pure l' ora e il periodo
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Speriamo bene,tifiamo per i TS
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Eppure non leggo niente sui forum del triveneto e da forumisti del triveneto.......il rischio c'è eccome, molto più che in altre occasioni quando già ad una settimana di un ipotetico passaggio instabile si ventilavano pagine e pagine di possibili disastri (poi mai avvenuti, perchè in realtà i rischi erano molto bassi);
stavolta il rischio personalmente lo vedo piuttosto presente, A OGGI.
Roba bianca ben sotto i 2000 metri?
Rmgfs1083.gifRmgfs1082.gif
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri