sst_anom.gif
Le attuali anomalìe atlantiche non aiutano affatto.
In particolare, la fascia di SSTA+ presenti sotto il 40° parallelo , così come ora disposte, sosterrebbero virtualmente, in condizioni di zonalità, un getto oltralpe (quindi l'alimentazione per lo sviluppo delle fasce altopressorie che deviano il getto stesso è sopra le fasce tropicali e non più direttamente connesso alla posizione dell'ITCZ).
Getto che viene a tratti sollecitato e quindi "sbalzato" dagli umoriin sede pacifica e che quindi solo a tratti tende a meridianizzare ma che di per sè non sconvolge assolutamente nulla e passata l'onda si ripropone il pattern precedente.
Il cambiamento eventuale è lasciato a dinamiche assai più remote.
Ovvero la discesa costante e non + a balzelloni del PNA fa pensare a 2 cose:
1. che il getto tende ad entrare negli States e soprattutto ad uscire + basso in ATL
2. che il getto polare sul Pacifico è costretto quindi a passare molto a nord (direi quasi sul polo) per ridiscendere dove?
La risposta a questo quesito la lascio a te.![]()
Matteo
Segnalibri