Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di Arbolle
    Data Registrazione
    30/08/10
    Località
    Valmontone (RM)
    Età
    48
    Messaggi
    108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito I parametri e i confini calendariali della stagione estiva

    Alla luce dell'andamento climatico medio dei mesi di GIUGNO e SETTEMBRE degli ultimi anni, continuo a non comprendere come mai si continui a ritenere, seppure per pura convenzione, che il primo debba essere ascritto al novero dei mesi estivi mentre il secondo a quello della categoria degli autunnali.
    Cos'abbia questo mese (settembre) di autunnale alle nostre latitudini italiche devo ancora capirlo...

  2. #2
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I parametri e i confini calendariali della stagione estiva

    Citazione Originariamente Scritto da Arbolle Visualizza Messaggio
    Alla luce dell'andamento climatico medio dei mesi di GIUGNO e SETTEMBRE degli ultimi anni, continuo a non comprendere come mai si continui a ritenere, seppure per pura convenzione, che il primo debba essere ascritto al novero dei mesi estivi mentre il secondo a quello della categoria degli autunnali.
    Cos'abbia questo mese (settembre) di autunnale alle nostre latitudini italiche devo ancora capirlo...
    Purtroppo si molto fede al calendario astronomico,facci caso molti da noi il 1° Marzo si mettono la camicetta al centro senza maglione,solo perche'Marzo e'il mese della Primavera,e cosi'Settembre si attribuisce all'Autunno....
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I parametri e i confini calendariali della stagione estiva

    quest'anno settembre da me sarà 3°C più caldo di giugno :x
    penso che sia una questione psicologica forse per la durata del dì
    però solitamente settembre è meno stabile, meno avvezzo a ondate di calore o dovrebbe esserlo

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I parametri e i confini calendariali della stagione estiva

    Citazione Originariamente Scritto da Arbolle Visualizza Messaggio
    Alla luce dell'andamento climatico medio dei mesi di GIUGNO e SETTEMBRE degli ultimi anni, continuo a non comprendere come mai si continui a ritenere, seppure per pura convenzione, che il primo debba essere ascritto al novero dei mesi estivi mentre il secondo a quello della categoria degli autunnali.
    Cos'abbia questo mese (settembre) di autunnale alle nostre latitudini italiche devo ancora capirlo...
    in realtà le stagioni metereologiche non hanno motivo di esiste così come sono classificate per quanto riguarda le regioni del Mediterraneo

    è un discorso già affrontato varie volte ... ma il fatto che sulle aree continentali del globo Dicembre sia più freddo della prima parte di Marzo, per esempio, non significa che necessariamente dev'esser così di default per tutte le aree dell'Emisfero Nord

    il mare immagazzina calore e quindi le stagioni sono spostate all'incirca di due decadi in avanti: la prima decade di Marzo è tantissimo più fredda statisticamente della prima di Dicembre e non parlo della Valpadana, ovviamente



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I parametri e i confini calendariali della stagione estiva

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    il mare immagazzina calore e quindi le stagioni sono spostate all'incirca di due decadi in avanti: la prima decade di Marzo è tantissimo più fredda statisticamente della prima di Dicembre e non parlo della Valpadana, ovviamente

    Immagino questo accada solo lungo le coste (o appena piu' all'interno) e non solo italiane, giusto ?



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I parametri e i confini calendariali della stagione estiva

    tutta l'area Italiana dalle coste della Toscana fino all'entroterra e fino alle coste dell'Abruzzo (praticamente tuta l'Itlaia peninsulare se si esclude la parte interna quindi Umbria e zone interne)

    poi vabbè tutti i Balcani, Spagna, Sud Francia, Grecia etc



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I parametri e i confini calendariali della stagione estiva

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    tutta l'area Italiana dalle coste della Toscana fino all'entroterra e fino alle coste dell'Abruzzo (praticamente tuta l'Itlaia peninsulare se si esclude la parte interna quindi Umbria e zone interne)

    poi vabbè tutti i Balcani, Spagna, Sud Francia, Grecia etc

    Ma sempre zone costiere o praticamente tutta la nazione (ovvero anche zone interne) ?

    Cioe', che le zone piu' direttamente influenzate dal mare abbiano questa peculiarita' e' indubbio: per le zone piu' interne pensavo fosse ben diverso e non solo una sorta di "prerogativa" della Valpadana oppure anche dei vari fondovalli !

    (qui, ad esempio, non c'e' manco paragone, in special modo riguardo le Tmax ! 1° decade di Dicembre: -1.8°/+7.7° - 1° decade di Marzo: +0.5°/+12.0° ! )



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I parametri e i confini calendariali della stagione estiva

    Citazione Originariamente Scritto da Arbolle Visualizza Messaggio
    Alla luce dell'andamento climatico medio dei mesi di GIUGNO e SETTEMBRE degli ultimi anni, continuo a non comprendere come mai si continui a ritenere, seppure per pura convenzione, che il primo debba essere ascritto al novero dei mesi estivi mentre il secondo a quello della categoria degli autunnali.
    Cos'abbia questo mese (settembre) di autunnale alle nostre latitudini italiche devo ancora capirlo...
    A dire il vero settembre è un mese prettamente estivo...poi a scala nazionale se la vogliamo dire tutta esistono solo 2 stagioni e lo si evince dalle variazioni intermensili di temperatura e precipitazoni. Le stagioni intermedie non sono ben definite e si limitano a brevi periodi. Per dirla tutta il passaggio dalla stagione estiva a quella invernale avviene in maniera brusca.

    Esistono le Mezze Stagioni? | 3B Meteo
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I parametri e i confini calendariali della stagione estiva

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ma sempre zone costiere o praticamente tutta la nazione (ovvero anche zone interne) ?

    Cioe', che le zone piu' direttamente influenzate dal mare abbiano questa peculiarita' e' indubbio: per le zone piu' interne pensavo fosse ben diverso e non solo una sorta di "prerogativa" della Valpadana oppure anche dei vari fondovalli !

    (qui, ad esempio, non c'e' manco paragone, in special modo riguardo le Tmax ! 1° decade di Dicembre: -1.8°/+7.7° - 1° decade di Marzo: +0.5°/+12.0° ! )

    la Spagna centrale è molto continentale quindi la scarterei

    ma più si va verso Nord più l'effetto del Sole che si alza a Marzo cambia le carte in tavola

    c'è da dire però che le ondate di gelo, statisticamente, registrate nella prima quindicina di Marzo, la prima 15ina di Dicembre non le ha mai registrate (Marzo '71, '49, '87, '05 ...) e questo a prescindere dalle zone


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I parametri e i confini calendariali della stagione estiva

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    la Spagna centrale è molto continentale quindi la scarterei

    ma più si va verso Nord più l'effetto del Sole che si alza a Marzo cambia le carte in tavola

    c'è da dire però che le ondate di gelo, statisticamente, registrate nella prima quindicina di Marzo, la prima 15ina di Dicembre non le ha mai registrate (Marzo '71, '49, '87, '05 ...) e questo a prescindere dalle zone


    Questo "dovrebbe" essere normale, visto che il gelo arrivando da N-NE (mediamente) ovviamente ai primi di marzo andrebbe a "pescare" in aree decisamente piu' fredde rispetto ai primi di dicembre !

    Il mitico "orso", appunto, mica si forma gia' a fine novembre !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •