Alla luce dell'andamento climatico medio dei mesi di GIUGNO e SETTEMBRE degli ultimi anni, continuo a non comprendere come mai si continui a ritenere, seppure per pura convenzione, che il primo debba essere ascritto al novero dei mesi estivi mentre il secondo a quello della categoria degli autunnali.
Cos'abbia questo mese (settembre) di autunnale alle nostre latitudini italiche devo ancora capirlo...
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
quest'anno settembre da me sarà 3°C più caldo di giugno :x
penso che sia una questione psicologica forse per la durata del dì
però solitamente settembre è meno stabile, meno avvezzo a ondate di calore o dovrebbe esserlo
in realtà le stagioni metereologiche non hanno motivo di esiste così come sono classificate per quanto riguarda le regioni del Mediterraneo
è un discorso già affrontato varie volte ... ma il fatto che sulle aree continentali del globo Dicembre sia più freddo della prima parte di Marzo, per esempio, non significa che necessariamente dev'esser così di default per tutte le aree dell'Emisfero Nord
il mare immagazzina calore e quindi le stagioni sono spostate all'incirca di due decadi in avanti: la prima decade di Marzo è tantissimo più fredda statisticamente della prima di Dicembre e non parlo della Valpadana, ovviamente
![]()
tutta l'area Italiana dalle coste della Toscana fino all'entroterra e fino alle coste dell'Abruzzo (praticamente tuta l'Itlaia peninsulare se si esclude la parte interna quindi Umbria e zone interne)
poi vabbè tutti i Balcani, Spagna, Sud Francia, Grecia etc
![]()
Ma sempre zone costiere o praticamente tutta la nazione (ovvero anche zone interne) ?
Cioe', che le zone piu' direttamente influenzate dal mare abbiano questa peculiarita' e' indubbio: per le zone piu' interne pensavo fosse ben diverso e non solo una sorta di "prerogativa" della Valpadana oppure anche dei vari fondovalli !
(qui, ad esempio, non c'e' manco paragone, in special modo riguardo le Tmax ! 1° decade di Dicembre: -1.8°/+7.7° - 1° decade di Marzo: +0.5°/+12.0° ! )
![]()
![]()
A dire il vero settembre è un mese prettamente estivo...poi a scala nazionale se la vogliamo dire tutta esistono solo 2 stagioni e lo si evince dalle variazioni intermensili di temperatura e precipitazoni. Le stagioni intermedie non sono ben definite e si limitano a brevi periodi. Per dirla tutta il passaggio dalla stagione estiva a quella invernale avviene in maniera brusca.
Esistono le Mezze Stagioni? | 3B Meteo
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
la Spagna centrale è molto continentale quindi la scarterei
ma più si va verso Nord più l'effetto del Sole che si alza a Marzo cambia le carte in tavola
c'è da dire però che le ondate di gelo, statisticamente, registrate nella prima quindicina di Marzo, la prima 15ina di Dicembre non le ha mai registrate (Marzo '71, '49, '87, '05 ...) e questo a prescindere dalle zone
Segnalibri