dai, "spariamola"
io fino ad un mese fa ero discretamente convinto di un Inverno movimentato, insomma un 2008/09 però anche più freddo, quasi la perfezione diciamo
purtroppo le ultime vicende modellistiche e gli indici mi han fatto cambiare idea abbastanza rapidamente
per me non si andrà molto lontani dallo scorso anno: la Nina, che anche quest'anno pare diventi Strong, in accoppiata ad una vecchia Nina Strong che abbiamo lasciato non più di qualche mese fa, ingranerà per bene e il getto andrà ad appianarsi via via sull'Europa Settentrionale. Allo stato attuale delle cose quindi dico di un Inverno con poche emozioni, non troppo mite ma assolutamente non freddo
più speranze le regioni del versante Adriatico e per il Sud, con possibilità di 2-3 irruzioni Artico-Continentali ma con obiettivo principale la penisola Balcanica, trimestre secco sopratutto al Nord e con anomalie finali di circa +1/+1.3 al NW, +0.6/+1.0 al NE e regioni Centrali e circa in media al Sud o un pelo sopra, +0.2/+0.5
forse c'è più speranza verso Febbraio con la QBO girata completamente in negativo a tutte le quote tuttavia la Nina quel periodo sarebbe nel suo massimo, ma scaricherebbe il feedback di inizio trimestre, quando sarà ancora moderata/forte ...
non so, spero di cambiare ideasto cominciando a detestare la Nina comunque, tanto le t.° medie globali manco calano decentemente
parlo da profano... mi pare uno scenario che si ripeteva più spesso alcuni anni fa, mentre negli ultimi inverni è stato più raro...
Hp piuttosto invadente sull'europa occidentale, affondi freddi a "lottare" sul suo lato orientale e a lambire la penisola.
i famosi "sbuffi orientali" per alcune zone ben più efficaci di storiche configurazioni mirabolanti...
Inverno pro-adriatiche e joniche. Spero sia arrivata l'ora. Non vedo una nevicata decente esattamente da 10 anni, dicembre 2001.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
se per l'Inverno Pro Adriatico e Centro-Sud intendete una roba tipo 2007/08, che è il tipo di Inverno che vedo io, allora lasciamo perdere
con Gennaio che chiuse a +2 quasi ... noooooo
In sostanza la vedo anch'io così
Inverno anticiclonico con rare bordate orientali dirette prevalentemente sull'Adriatico e al sud.......direi 15 gennaio-15 febbraio come fase interessante, per il resto piattume per tutti
Al N sostanzialmente un non-inverno o comunque con pochissimi sussulti
Pur essendo teleconnettivamente diversi in Italia l'inverno sarà un qualcosa come il 1992-93, o comunque un 2007-08 (che in effetti fu del tutto simile a quest'anno come tlc)
Il Nord soffrirà quest'anno, ma ruleggerà nel 2012-13, nel 2013-14 e nel 2014-15.......è una vita che me lo sento![]()
Io vedo una replica dello scorso inverno.
Ma con un dicembre peggiore a meno di mutamenti importanti nelle SSTA atlantiche da qui a fine ottobre.
Ma mi riservo di riparlarne tra una quindicina di gg dopo aver visto qualche altra uscita stagionale.
In compenso salgono le probabilità del peggior ottobre di tutti i tempi (magari non per l'estremo angolo sud-orientale).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
L'anno scorso per quanto mi riguarda l'inverno è finito con la scaldata di Natale
L'unico mese che mi fa giudicare lo scorso inverno in maniera non negativa è stato proprio dicembre (aggiungiamo anche la spruzzatina del 30 gennaio)......senza quello non dico che sarebbe stato un 2006-07, ma non ci sarebbe poi andato molto lontano
Parlo esclusivamente di qui, eh![]()
Segnalibri