Pagina 4 di 34 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 333
  1. #31
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    mat intende dire che il crollo termico ci sarà anche perchè veniamo da temperature pseudo Estive, ma il pattern generale, anche se tenderà a mutare, rimarrà sostanzialmente improntato su Anticicloni sempre presenti nelle nostre vicinanze e con la totale assenza di correnti Atlantiche

    Si e che in questa stagione le masse artiche non sono ancora sufficientemente compatte e organizzate da poter arrivare in maniera consistente fino alle medie latitudini specialmente quando trovano, come ostacolo non solo la intrinseca debolezza dei forcing che ne conferiscono spinta meridiana ma anche l'enorme quantita di calore che ne rallentano la discesa, specie al suolo, pur provocando laddove l'aria viene rimescolata dai fenomeni, cali termici significativi.
    Matteo



  2. #32
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    A questo punto potrebbe verificarsi il taglio alla radice subtropicale dell'hp che potrebbe coadiuvare l'entrata media del getto atlantico (se le

    ssta cmq aiutano).

    Ma è davvero presto.
    Si, è davvero presto da vedere per i modelli...

    Una volta che l'HP si isolerebbe tra UK e Norvegia, ci vorrebbe davvero poco a portare il Mediterraneo instabile, senza scomodare il getto

    atlantico.\as\

  3. #33
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    mat intende dire che il crollo termico ci sarà anche perchè veniamo da temperature pseudo Estive, ma il pattern generale, anche se tenderà a mutare, rimarrà sostanzialmente improntato su Anticicloni sempre presenti nelle nostre vicinanze e con la totale assenza di correnti Atlantiche

    se si fossilizzasse su una cosa simile allora si che l'inverno per alcune zone d'italia andrebbe diversamente rispetto agli ultimi
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #34
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Buongiorno,

    nell'ottica step by step che ho voluto dare a questo thread, ove raffigurerei l'evoluzione di questo particolare periodo meteo climatico (mi riferisco a questa fase autunnale) come un diagramma che scende lentamente pur evidenziando dei picchi (che poi si addolciscono), continuerei a mettere in cascina altri piccoli segnali di "stanca" relativi al prolungarsi dell'anomalo clima estivo.

    ECH1-216.JPG

    L'emisferica di Reading (solo da prendere in considerazione a livello di dinamiche generali, vista la distanza temporale ) ci porta a prendere in considerazione un graduale spostamento dei minimi di gpt verso l'artico russo europeo con un certo qual svuotamento dell'area nord americana, il che farebbe pensare ad un graduale abbassamento del getto in uscita dal nuovo continente in parte coadiuvato da un tracciato di anomalìe negative che gradualmente si sta disegnando alle medie latitudini dell'Atlantico:

    sst_anom.gif

    Badate bene: si tratta di piccoli passi che farebbero propendere per un graduale abbassamento del getto.
    Peraltro le stesse SSTA del nostro oceano dovrebbero gradualmente tendere a favorire un più deciso calo della NAO index verso valori prossimi alla neutralità o lievemente negativi.
    Tutto questo andrebbe a limitare territorialmente l'incontrastato predominio delle fasce anticicloniche alle medie latitudini.
    Non si può in effetti escludere che si possa assistere , diciamo, entro la terza decade di ottobre, alla graduale separazione (mi riferisco specialmente all'area euroatlantica) delle fasce altopressorie subtropicali da aree altopressorie di "disturbo" in area subartica (allocate con i massimi nei meridiani centro orientali del nord ATL) a creare i presupposti per una pronunciata divergenza del getto polare, costretto a deviare a nord per ridiscendere in area russo-europea.
    Questo mentre il getto, alle medie latitudini, potrebbe divenire più coraggioso nel proporsi verso le terre del Vecchio continente.

    Ma è davvero presto....tuttavia è sostanzialmente questo tipo di passaggio, quello che attualmente sta attirando la mia attenzione.
    Matteo



  5. #35
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Si, è davvero presto da vedere per i modelli...

    Una volta che l'HP si isolerebbe tra UK e Norvegia, ci vorrebbe davvero poco a portare il Mediterraneo instabile, senza scomodare il getto

    atlantico.\as\
    Ad esempio:


    Recm2161.gifRecm2401.gif

  6. #36
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Alessandro......sbaglierò... ma ho l'impressione che l'autunno, nel very long, possa avere progetti più ambiziosi nel "massacrare" l'attuale pattern (vedi subito sopra il tuo intervento)
    Matteo



  7. #37
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Alessandro......sbaglierò... ma ho l'impressione che l'autunno, nel very long, possa avere progetti più ambiziosi nel "massacrare" l'attuale pattern (vedi subito sopra il tuo intervento)
    Ecco la mia proiezione anomalie 500 hPa per ottobre (direi in accordo con le tue impressioni) :

    projection%20GPT%20500%20Hpa%20ottobre%202011%20EU.png

    Qui sotto il link alla discussione:


    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1058832684

  8. #38
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecco la mia proiezione anomalie 500 hPa per ottobre (direi in accordo con le tue impressioni) :

    projection%20GPT%20500%20Hpa%20ottobre%202011%20EU.png

    Qui sotto il link alla discussione:


    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1058832684
    Matteo



  9. #39
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,179
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Butterei mediamente un occhio sull'AO di ottbre in prospettiva vista la buona relazione con l'AO invernale.
    Sfogliando il run di Reading....
    96 ore: vp assente praticamente in zona canadese sotto hp che mandano calore verso il polo dal pacifico
    144 ore: l'onda pacifica trova una pausa e il vp si riporta in zona centrale con leggera ripresa su zona canadese
    > 144 ore: non ci sono enormi onde calde in pacifica ma un "fuoco lento" che continua a disturbare il naturale sfogo canadese del VP....e, come dice mat, i minimi di gpt vanno in zona euro-asiatica.
    In questo quadro come possiamo collocare l'AO?
    Mi pare tra il neutro e il negativo con rischio di ulteriore diminuizione....
    che ne dite?
    un saluto, giuseppe

  10. #40
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Butterei mediamente un occhio sull'AO di ottbre in prospettiva vista la buona relazione con l'AO invernale.
    Sfogliando il run di Reading....
    96 ore: vp assente praticamente in zona canadese sotto hp che mandano calore verso il polo dal pacifico
    144 ore: l'onda pacifica trova una pausa e il vp si riporta in zona centrale con leggera ripresa su zona canadese
    > 144 ore: non ci sono enormi onde calde in pacifica ma un "fuoco lento" che continua a disturbare il naturale sfogo canadese del VP....e, come dice mat, i minimi di gpt vanno in zona euro-asiatica.
    In questo quadro come possiamo collocare l'AO?
    Mi pare tra il neutro e il negativo con rischio di ulteriore diminuizione....
    che ne dite?
    un saluto, giuseppe
    Direi di si, Giuseppe

    E' un pò prestino forse per disegnare con esattezze queste dinamiche ma....un occhiatina alla traslazione (previo raggiungimento della bassa strato) delle zone di calore si può anche dare :

    gfs_t100_nh_f168.gif

    gfs_t100_nh_f216.gif

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •