
Originariamente Scritto da
galinsoga
Parlare di foehn senza sapere quale sarebbe il tipo di massa d'aria in compressione è una semplice perdita di tempo... una -8°C a 850 hPa artico marittima dovuta a un'azione di blocking alta in latitudine (vedi gennaio 1995) non mi pare porti rilevanti sopra media nemmeno al NW e nemmeno nelle zone più soggette a venti di caduta dall'arco alpino, discorso diverso quando invece abbiamo azioni di blocco dovute ad anticicloni posizionati con i loro massimi pressori subito ad W delle Alpi e ad entrare è aria tutt'altro che fredda, in genere di estrazione polare marittima o addirittura quando la massa d'aria (gennaio 2007, febbraio 1998) proviene dalle latitudini subtropicali dell'Atlantico nord-orientale e viene deviata verso ESE da un anticiclone con massimi sulla Francia centrale... il favonio è "serio" quando, nella colonna d'aria, si hanno gradienti terminci iperadiabatici (>0,98°C/100 m) ed è serio indipendentemente dal fatto che al suolo si misurino valori diurni di +8, +15 o +22°C...
Segnalibri