Citazione Originariamente Scritto da Cristian Calabria Visualizza Messaggio
Ciao Josh i prendo sempre in considerazione il clima che c'è su wikipedia(italiano e inglese).Però questa volta sono un po scettico per entrambi.
Queste le medie di wikipedia italiano:
gen 9,9/5,1
feb 10,1/7,1
mar 13,7/9,1
apr 16,2/11
mag 23,4/14,8
giu 27,5/18,2
lug 30,8/21,7
ago 32,6/22
set 28/19,1
ott 23,5/14,9
nov 14,6/10,1
dic 12,4/8,7
Qui i miei dubbi si basano su temperature minime estremamente basse e massime nel periodo aprile-novembre bassissime. Poi c'è molta differenza tra gennaio e febbraio e tra marzo e dicembre, nel primo caso gennaio è moltopiù freddo di gennaio, nel secondo caso dicembre è più freddo di marzo, invece in realta in queste zone il mese più freddo è febbraio e marzo è più freddo di dicembre e la stessa cosa vale per aprile e novembre che qui risulta più freddo di aprile ma in realtà è più caldo.
Ora le medie dell'inglese (attenzione soni solo medie, non ci sonomedie massime o medie minime)
gen 13,4
feb 14
mar 16,4
apr 20,9
mag 22,2
giu 26,6
lug 30,0
ago 29,0
set 26,4
ott 22,7
nov 19,8
dic 15,8
Qui il problema sono principalmente le temperature medie giornaliere eccessivamente elevate (del resto io non ho mai notato che Palmi è più caldo di Taureana) e poi c'è sempre il problema che gennaio è
più freddo di febbraio, dicembre di marzo, settembre di giugno, novembre di aprile e agosto di luglio.
Da quello che vedo io modificherei i dati dell'italiano è metterei:
gen 14,5/8
feb 14,8/7,5
mar 16,5/9,5
apr 20,5/11,5
mag 23,4/15
giu 27,5/19
lug 31,8/22
ago 32,6/22,5
set 28/20
ott 24/16
nov 20,8/12,5
dic 16,2/10,5
Io direi che i dati del Wikipedia italiano non sembrino così inverosimili, poiché simili a quelli di Bonifati, considerando che sono indicativi di palmi a 228 m. sul livello del mare. Sembrano un pochino fredde le massime invernali, ma magari è dovuto alla posizione della stazione che amplifica la continentalità, difatti ha medie estive molto calde.
i dati inglesi completamente obsoleti.
I dati che proponi tu mi sembrano troppo alti e ugualmente obsoleti, la media annua sarebbe di 19.3 C°, la più alta in italia e dell'europa continentale!
Per lo più per una stazione che non è nemmeno sul livello del mare, e che dici essere addirittura più fredda di Taureana, quindi Taureana avrebbe 20 C° di media annua e diverrebbe la località più calda dell'europa continentale ed insulare?

Direi che i dati di Wikipedia italiano possano essere validi dato che conferiscono a Palmi una media annua di +17.5 C°, e attribuendo circa un 0.5 C° in più a Taureana per la posizione costiera e sul livello del mare, saremmo in linea con +18.3 C° annui di reggio calabria.