Con il 1992 su gran parte della Toscana, e non solo, si tocca il punto più alto di quegli iniziali autunni degli anni 90. Nubifragi in serie, alluvioni, danni, frequenze precipitative da record.
Allego un mio contributo scritto ormai 10 anni fa, incentrato sull'alluvione di Poggio a Caiano (Prato) ma corredato di dati, grafici e confronti. Molti se lo ricorderanno nella versione MeteoMagazine-Meteogiornale, comunque all'epoca ci misi fatica e passione.
Spero che questo thread riscuota più fortuna nella stanza generale rispetto a quella dei centrali: l'ottobre 1992 fu veramente un mese fuoriserie in molta parte del nostro Paese.
Ecco il reportage
Ho trovato anche due filati molto esplicativi su Youtube:
Ottimo reportage
A Mantova è il più freddo degli ultimi 30 anni e anche il più piovoso (mi pare di ricordare 189 mm \sk\ ), effettivamente dalle mappe di reanalisi è un mese spettacolare meteorologicamente, certo non lo si può dire a chi ha subito danni.
Qui, invece, fu l'ottobre succesivo ovvero quello del 1993 ad essere il piu' piovoso almeno dal 1971 in avanti, con ben 342.8 mm.: peraltro segui' ad un settembre quasi altrettanto piovoso con oltre 277 mm !
La cosa piu' incredibile fu il periodo continuamente piovoso che si ebbe praticamente dalla 3° decade di settembre sino a quasi fine ottobre: in poche parole qui piovve tutti i giorni, dal 22 settembre al 24 ottobre, tranne che in 3 giorni !![]()
\sk\
Comunque fu abbastanza piovoso anche il 1992, visto che caddero oltre 180 mm. (la media qui e' di oltre 110 mm)
![]()
Bè, a parte questi botti autunnali di inverni se ne salvano pochini e le estati furono in gran parte calde e asciutte. Comunque come piovosità dalle nostre parti il vero tracollo c'è stato negli anni 2000, in cui si salva solo il 2010 con un botto di 1374 mm. In pratica in tutto il decennio non abbiamo avuto annate sopra i 1000, salvo il 2010. Singolare, con una media Clino intorno ai 1000 mm. \fp\
Qui non fu molto piovoso, con soli 109 mm
Il più piovoso in assoluto fu quello del 1953 con 401,4 mm di accumulo
In generale in Calabria, ottobre è un mese piovosissimo, e dal 1908 ad oggi, da quando esistono serie storiche l'ottobre più piovoso è quello del 1951
Quel mese si registrarono la bellezza di:
1770.4 mm Santa Cristina d'Aspromonte (RC) (annuale di 3094 mm)
1520.2 mm Canolo (RC)
1445 mm Chiaravalle Centrale (CZ) (annuale 2661 mm)
1325 mm Plati (RC) (annuale 2956 mm)
1284 mm Palermiti (CZ) (annuale 2515 mm)
1166.4 mm Fabrizia (VV) (annuale 2673 mm)
A parte Fabrizia e Canolo che si trovano a 900 m s.l.m. sono tutte località di collina, con addirittura Plati che si trova a soli 240 m s.l.m.
Ma questi sono altri climi![]()
Beh,molti inverni degli anni 90' o erano pro-Adriatico o erano scarsi per tutti.
Eccetto il 1990/91,signor inverno per il CN ed il 1995/96,piuttosto nevoso sulle Alpi.
Anche in Spagna,del resto, gli anni 90' non sono certo ricordati per le avvenzioni gelide e nevose,eccetto periodi limitati come il febbraio 96' e qualche altro.
Segnalibri