La coda di GFS 06 inizia ad intravedere un tropoVP under attack ed in fase di scomposizione, l'idea secondo me c'è e questa strada verrà seguita anche nei prossimi run, qualcosa di buono penso che si possa vedere entro metà gennaio. Da sottolineare poi la straconfermata seconda botta, l'UW intorno all'Epifania, più intenso del precedente.
2011dic25z06_gfsnh-0-384.png2011dic25z06_gfsnh-10-348.png
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Innanzitutto buon Natale a tutti voi.
La cosa che mi fa impressione di tutta questa storia è la condizione quasi perfettamente SPECULARE a quella dell'anno scorso ma anche degli altri 2 anni precedenti dal punto di vista delle anomalie.
Fa impressione veramente... stesse anomalie ma di segno completamente opposto... esempio più calzante e a dir poco impossibile da prevedere non ci può essere.
Chi si aspettava una risposta atmosferica così? Mah....
500z_90b.fnl.gif
I forecasts NCEP odierni vedono intanto profilarsi un split (dico giusto?) alle alte quote (anche se sono sempre previsioni)...con corposo riscaldamento anche più sotto
gfs_t01_nh_f216.gif
gfs_t02_nh_f216.gif
gfs_t05_nh_f216.gif
gfs_t10_nh_f240.gif
Ma se lo "displazzasse"![]()
così a tutte le quote davvero ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Up
Ecco un piccolo rinforzo del displacement del core del vortice polare a carico dell'alta aleutinica.
Nel momento di massimo eastward della wave 1 (si parla del 2 gennaio) confrontando le emissioni del 23 con quella di ieri, osserviamo un miglioramento del minor warming e un maggiore disassamento e appiattimento del nucleo freddo sull'Europa.
Questi piccoli aggiustamenti enfatizzano le differenze sul long range del modello europeo rispetto alle emissioni prenatalizie.
Molto centrato sul punto questo commento di Mat69.
La mia idea che espressi a Michele qualche giorno fa è molto simile alle ultime emissioni di ECMWF, con la separazione di un nucleo del VP sul settore Atlantico e nord europeo ma le tempistiche non sono ancora quelle. Le dinamiche via DWD in stratosfera forniscono degli indizi al modello europeo che annusa qualcosa ma i tempi a mio avviso non sono ancora maturi![]()
Andrea
Mi aspetto una netta ripresa della Wave2 e Wave3 in troposfera intorno alla metà del mese di Gennaio![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Ciao FilippoSarebbe interessante capire cosa potrebbero portare eventualmente questi disturbi al Vp, se si trattera' di un qualcosa di grosso o di semplici e classiche irruzioni fredde senza nulla di eccezionale... Anche io comunque credo che la tempistica sia quella da te indicata, dal 12-13 in poi, ciao
WALTER
I nostri longers sono quindi ottimisti....bene così![]()
Segnalibri