Pagina 89 di 132 PrimaPrima ... 3979878889909199 ... UltimaUltima
Risultati da 881 a 890 di 1317
  1. #881
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    terza decade...giusto?
    Si.
    Diciamo ultima settimana di gennaio
    Matteo



  2. #882
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    in ogni caso l'ennesimo "bravò" (alla francese) a Baldwin & Dunkertown
    Always looking at the sky.


  3. #883
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si.
    Diciamo ultima settimana di gennaio
    i giorni della merla anche nel tragico 06/07 portarono la neve...per cui
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #884
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Come dicevo alcuni giorni fa in un altro TD, con un VP così in palla come quest'anno i tentativi della wave 1 sono spesso inutili ai fini di un cambio radicale sella situazione euro-atlantica. Quando la strato ha impostato il mode "strong polar vortex" (SPV), i disturbi delle onde planetarie tropo provenienti dal pacifico incrementano la pressione laterale del VPS, lo lavorano ai fianchi ma la circolazione stratosferica poi reagisce sulla troposfera spesso irrobustendo ancora di più la semipermanente nordatlantica.
    Infatti la correlazione (opposta!) fra LP aleutinica e LP islandese sembra sia "pilotata" dalla stratosfera quando, come quest'anno, è nel mode SPV. Invece quando il VPS è più debole (vedi ad es. 2009/10, ma anche in parte 2008/09), la tropo ha decisamente miglior gioco ad influenzare la strato via wave 1 indebolendo ulteriormente il VPS senza che questo possa in qualche modo trasmettere il segnale alla troposfera nordatlantica.
    North Pacific–North Atlantic relationships under stratospheric control?

    alilseesawun3.gif178.199.195.73.357.15.57.13.gif
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #885
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Come dicevo alcuni giorni fa in un altro TD, con un VP così in palla come quest'anno i tentativi della wave 1 sono spesso inutili ai fini di un cambio radicale sella situazione euro-atlantica. Quando la strato ha impostato il mode "strong polar vortex" (SPV), i disturbi delle onde planetarie tropo provenienti dal pacifico incrementano la pressione laterale del VPS, lo lavorano ai fianchi ma la circolazione stratosferica poi reagisce sulla troposfera spesso irrobustendo ancora di più la semipermanente nordatlantica.
    Infatti la correlazione (opposta!) fra LP aleutinica e LP islandese sembra sia "pilotata" dalla stratosfera quando, come quest'anno, è nel mode SPV. Invece quando il VPS è più debole (vedi ad es. 2009/10, ma anche in parte 2008/09), la tropo ha decisamente miglior gioco ad influenzare la strato via wave 1 indebolendo ulteriormente il VPS senza che questo possa in qualche modo trasmettere il segnale alla troposfera nordatlantica.
    North Pacific–North Atlantic relationships under stratospheric control?

    alilseesawun3.gif178.199.195.73.357.15.57.13.gif

    Si

    se vogliamo è poi il meccanismo il quale se inquadrato nei mesi di novembre - dicembre può generare un CW che innesca una reazione nella strato che risponde con uno S.C.
    Per fortuna siamo fuori tempo massimo e non credo che tale forcing possa essere in grado di rinforzare nuovamente il core del vps quanto piuttosto semplicemente a delocalizzarlo.
    Potrebbe costituire una fase di EA+ pattern che peraltro non ritengo particolarmente duratura.
    Matteo



  6. #886
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Come dicevo alcuni giorni fa in un altro TD, con un VP così in palla come quest'anno i tentativi della wave 1 sono spesso inutili ai fini di un cambio radicale sella situazione euro-atlantica. Quando la strato ha impostato il mode "strong polar vortex" (SPV), i disturbi delle onde planetarie tropo provenienti dal pacifico incrementano la pressione laterale del VPS, lo lavorano ai fianchi ma la circolazione stratosferica poi reagisce sulla troposfera spesso irrobustendo ancora di più la semipermanente nordatlantica.
    Infatti la correlazione (opposta!) fra LP aleutinica e LP islandese sembra sia "pilotata" dalla stratosfera quando, come quest'anno, è nel mode SPV. Invece quando il VPS è più debole (vedi ad es. 2009/10, ma anche in parte 2008/09), la tropo ha decisamente miglior gioco ad influenzare la strato via wave 1 indebolendo ulteriormente il VPS senza che questo possa in qualche modo trasmettere il segnale alla troposfera nordatlantica.
    North Pacific–North Atlantic relationships under stratospheric control?

    alilseesawun3.gif178.199.195.73.357.15.57.13.gif
    Veramente molto interessante steph non ho capito però cosa pensi circa 'evoluzione della wave2...

  7. #887
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,316
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Mò ve metto quest'analisi che ho fatto nel post di Pallucca sul MTG (fine pagina) e ditemi anche voi quello che ne pensate:

    Seasonal Forecast of Europe: praticamente inverno sotto tono? - Pagina 109

  8. #888
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mò ve metto quest'analisi che ho fatto nel post di Pallucca sul MTG (fine pagina) e ditemi anche voi quello che ne pensate:

    Seasonal Forecast of Europe: praticamente inverno sotto tono? - Pagina 109
    Eh...ma avresti dovuto cancellare la cifra che denota l'anno....

    @Copernicus64

    Mah...l'analisi che mat69 ha proposto sul forum di M3V citata da marco potrebbe anche essere una delle possibili uscite e sancire il vero e proprio punto di rottura che preparerebbe un mese di febbraio interessante (un po' come una delle 2 varianti che abbiamo previsto nell'outlook, ma occhio che statisticamente la skill del mese di febbraio è la peggiore, solo una volta su 4, nel 2009, ne azzeccammo più o meno la tendenza barica generale\fp\).
    In generale, trovo comunque interessante - potenzialmente - il fatto che mentre il Pacifico continua ad essere in stato prettamente da Nina, l'atmosfera sembrerebbe mostrare una sorta di "controreazione" mostrando una certa qual predisposizione (fugace??) allo stato più Nino-like (SOI in ribasso, MJO che tende a spostarsi maggiormente verso le fasi 6-7, GWO orbitante attorno agli stages 2-3, PNAneutro/+...). Questa sorta di "spread" è antitetica a quanto successe, ad es., nell'autunno 2008 quando ad una neutralizzazione dello stato Nina oceanico (poi seguì cmq una Nina debole) l'atmosfera continuava a mostrare (o anticipava?) segnali tipici da Nina. Che sia di buon auspicio per un finale d'inverno un po' diverso? Sappiamo come solitamente vanno a finire gli inverni tipicamente Nina-like e soprattutto quelli con Nina con il core delle SSTA nel pacifico centrale e SSTA+ nella zona IPWP...\o\
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #889
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,316
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Steph, mi gioco la faccia con sto parallelismo che ho fatto ma, tant'è, è un gioco.......speriamo di divertirci.

  10. #890
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Eh...ma avresti dovuto cancellare la cifra che denota l'anno....

    @Copernicus64

    Mah...l'analisi che mat69 ha proposto sul forum di M3V citata da marco potrebbe anche essere una delle possibili uscite e sancire il vero e proprio punto di rottura che preparerebbe un mese di febbraio interessante (un po' come una delle 2 varianti che abbiamo previsto nell'outlook, ma occhio che statisticamente la skill del mese di febbraio è la peggiore, solo una volta su 4, nel 2009, ne azzeccammo più o meno la tendenza barica generale\fp\).
    In generale, trovo comunque interessante - potenzialmente - il fatto che mentre il Pacifico continua ad essere in stato prettamente da Nina, l'atmosfera sembrerebbe mostrare una sorta di "controreazione" mostrando una certa qual predisposizione (fugace??) allo stato più Nino-like (SOI in ribasso, MJO che tende a spostarsi maggiormente verso le fasi 6-7, GWO orbitante attorno agli stages 2-3, PNAneutro/+...). Questa sorta di "spread" è antitetica a quanto successe, ad es., nell'autunno 2008 quando ad una neutralizzazione dello stato Nina oceanico (poi seguì cmq una Nina debole) l'atmosfera continuava a mostrare (o anticipava?) segnali tipici da Nina. Che sia di buon auspicio per un finale d'inverno un po' diverso? Sappiamo come solitamente vanno a finire gli inverni tipicamente Nina-like e soprattutto quelli con Nina con il core delle SSTA nel pacifico centrale e SSTA+ nella zona IPWP...\o\

    Speriamo steph.....
    A parte l'evoluzione di febbraio......come evolverà l'ENSO nei prossimi mesi?
    Temo fortemente un nuovo evento di Nino stile 2009-10 con nuova impennata delle T globali......personalmente preferirei si rimanesse per tutto il ciclo della PDO- in condizioni di prevalente Nina debole-moderata con temporanee discese sotto la soglia strong (chiedo scusa per l'OT)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •