Risultati da 1 a 10 di 1236

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Secondo me MMW molto probabile,inizialmente di tipo displacement ma con possibile evoluzione dell'asse
    del VPS sino ad arrivare all'attivazione della wave2 in 3^ decade e split del VPS/VP
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Secondo me MMW molto probabile,inizialmente di tipo displacement ma con possibile evoluzione dell'asse
    del VPS sino ad arrivare all'attivazione della wave2 in 3^ decade e split del VPS/VP
    Si, molto probabile, speriamo però che l'Atlantico si proponga in quel blocco serio che finora in quest'inverno non s'è mai visto.

    Di positivo ci sono ancora le Reading z12 che a 120 ore sembrano migliorare, rispetto a GFS tutto più ad ovest con HP più robusto ed LP da Terranova ben più soft. Aspettiamo gli strat aggiornamenti Reading magari avremo qualche chiarimento su come la vedono loro su in alto.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Si, molto probabile, speriamo però che l'Atlantico si proponga in quel blocco serio che finora in quest'inverno non s'è mai visto.

    Di positivo ci sono ancora le Reading z12 che a 120 ore sembrano migliorare, rispetto a GFS tutto più ad ovest con HP più robusto ed LP da Terranova ben più soft. Aspettiamo gli strat aggiornamenti Reading magari avremo qualche chiarimento su come la vedono loro su in alto.
    Si,ci vorrà fortuna,molta Però vedo davvero un bell'input con il 2^ warming,incrociamo le dita
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Aggiornamenti non proprio rosei.....

    SSW confermato,e-p flux ancora divergente.

    In media-bassa stratosfera il VPS pare incassare bene il colpo senza subire deformazioni importanti.
    Abbiamo l'inversione del gradiente meridionale della temperatura ed una circolazione orientale a 1-2 hPa,più in basso permane un displacement senza MMW....
    Sono molto fiducioso,ci sono stati diversi aggiornamenti esplosivi,ma direi di andarci con i piedi di piombo perchè al momento la situazione è poco chiara ed anche in stratosfera il riscaldamento viene male intepretato dai modelli che sfornano aggiornamenti davvero agli antipodi.

    In particolare la possibilità di MMW viene vista scendere di qualche punto percentuale,in tal caso il rischio è cointinuare ad avere un VP ancora compatto con intrusioni continentali,mentre mancherebbe il classico slancio dell'azzorriano tipico del MMW a trafiggere il VP.
    Ad ogni modo situazione parecchio evolutiva,i prox aggiornamenti forse sveleranno l'arcano...

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Aggiornamenti non proprio rosei.....

    SSW confermato,e-p flux ancora divergente.

    In media-bassa stratosfera il VPS pare incassare bene il colpo senza subire deformazioni importanti.
    Abbiamo l'inversione del gradiente meridionale della temperatura ed una circolazione orientale a 1-2 hPa,più in basso permane un displacement senza MMW....
    Sono molto fiducioso,ci sono stati diversi aggiornamenti esplosivi,ma direi di andarci con i piedi di piombo perchè al momento la situazione è poco chiara ed anche in stratosfera il riscaldamento viene male intepretato dai modelli che sfornano aggiornamenti davvero agli antipodi.

    In particolare la possibilità di MMW viene vista scendere di qualche punto percentuale,in tal caso il rischio è cointinuare ad avere un VP ancora compatto con intrusioni continentali,mentre mancherebbe il classico slancio dell'azzorriano tipico del MMW a trafiggere il VP.
    Ad ogni modo situazione parecchio evolutiva,i prox aggiornamenti forse sveleranno l'arcano...

    Cloover
    ma come se l'ao vira in negativo come fa a essere compatto?

  6. #6
    Gelo
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Aggiornamenti non proprio rosei.....

    SSW confermato,e-p flux ancora divergente.

    In media-bassa stratosfera il VPS pare incassare bene il colpo senza subire deformazioni importanti.
    Abbiamo l'inversione del gradiente meridionale della temperatura ed una circolazione orientale a 1-2 hPa,più in basso permane un displacement senza MMW....
    Sono molto fiducioso,ci sono stati diversi aggiornamenti esplosivi,ma direi di andarci con i piedi di piombo perchè al momento la situazione è poco chiara ed anche in stratosfera il riscaldamento viene male intepretato dai modelli che sfornano aggiornamenti davvero agli antipodi.

    In particolare la possibilità di MMW viene vista scendere di qualche punto percentuale,in tal caso il rischio è cointinuare ad avere un VP ancora compatto con intrusioni continentali,mentre mancherebbe il classico slancio dell'azzorriano tipico del MMW a trafiggere il VP.
    Ad ogni modo situazione parecchio evolutiva,i prox aggiornamenti forse sveleranno l'arcano...

    Cloover
    Vp compatto???

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Gelo Visualizza Messaggio
    Vp compatto???
    Filippo pensa a vpt compatto fin quando l'AO non scende almeno a -2...A parte gli scherzi
    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Se la troposfera non riuscirà a produrre un wavenumber verticale elevato e rimarrà attivo il disturbo al VPS ad opera della sola wave1 probabilmente assisteremo ad un nuovo ricompattamento del VPS in medio alta stratosfera controbilanciando il warming e riaccelerando i venti zonali. Purtroppo se non parte la wave2 la propagazione strato-tropo è inibita..se partisse la wave 2 il VPS esploderebbe...Rimangono valide ancora le considerazioni fatte qui...
    La mia scommessa: A fine Dicembre parleremo il Russo.................
    con i tempi ci saremo anche...
    La migrazione del lobo principale del vpt verso la siberia/scandinavia ad opera della wave 1 potrebbe lasciar scoperto il fianco a disturbi atlantici ma solo se partono i forcing troposferici pacifici (MJO)...era quello che ci si attendeva..accadrà?
    Inoltre la
    stratosfera, per avere il coupling con la troposfera, deve predisporre alcune importanti pedine in determinate zone altrimenti si rischiano solo di perdere inutilmente alcune diottrie per stare a guardare le sfumature di rosso confinate solo nell' alta stratosfera..
    -deve riassorbirsi il cooling nella media stratofera
    -diminuire fortemente le velocità zonali nell'alta stratosfera
    -aumento di trasporto di calore e momento
    -ripresa della wave3 verticale
    Alcuni punti già ci sono..ma la strada è lunga e molto difficile..ma le sorprese potrebbero essere appena dietro l'angolo..se sta maledetta MJO si decidesse a partire in fase 6-7


    Analisi stratosferica 2011-2012
    Oltre all'ottimo intervento di Matteo nell'altro td, vorrei sottolineare solo l'unico punto che secondo me manca...il riassorbimento del cooling nella media stratosfera che mantiene ancora troppo vivaci le vorticità sul settore nord atlantico..ahimè il cooling non è stato ancora pienamente riassorbito e non ci sono tlc che tengano al momento per capire come andranno a finire le cose tranne la MJO forse..frustate la cavalla!Non ci resta che monitorare solo il determinismo.
    Anche se molto in ritardo..buon anno a tutti!
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Filippo pensa a vpt compatto fin quando l'AO non scende almeno a -2...A parte gli scherzi

    Analisi stratosferica 2011-2012
    Oltre all'ottimo intervento di Matteo nell'altro td, vorrei sottolineare solo l'unico punto che secondo me manca...il riassorbimento del cooling nella media stratosfera che mantiene ancora troppo vivaci le vorticità sul settore nord atlantico..ahimè il cooling non è stato ancora pienamente riassorbito e non ci sono tlc che tengano al momento per capire come andranno a finire le cose tranne la MJO forse..frustate la cavalla!Non ci resta che monitorare solo il determinismo.
    Anche se molto in ritardo..buon anno a tutti!
    Esatto Even (a proposito bentornato!),il nodo sta tutto qui. Aggiungo la mia analisi sul CMT:

    Veloce carrellata modellistica ma la spia rossa rimane spenta,qualcosa mi impedisce di sganciarmi verso rosee previsioni.
    Qualcosa è cambiato,inutile nasconderlo. Stamattina ho anticipato le prime note negative,stasera confermo le non buone impressioni se rapportate a quanto si poteva ipotizzare fino a qualche giorno fa.

    Il secondo warming ci sarà e anche bello tosto:



    Ma purtroppo non basta un ottimo Sudden Strat Warming a decretare il collassamento del VPS(e il passato insegna),VPS che mai come quest'anno pare davvero avere 7 vite!

    Le elevate velocità zonali specie in media stratosfera tenderanno infatti a "sparare" ancora tale warming in direzione del Canada impedendo la logica evoluzione barica che avrebbe visto una progressiva traslazione ed ellitticizzazione dell'asse maggiore del VPS(il disegno che avevo fatto,ricordate?)





    La risultante la capiamo bene osservando il profilo termico a 50hPa (media stratosfera):



    Dove purtroppo la dinamica del riscaldamento inibisce lo slancio verso nord dell'anticiclone azzorriano,con una disposizione termica simile ad un Canadian Warming(riaccorpamento del VPS).

    Stamattina già avevo fatto notare quanto i flussi di calore e momento angolare rimanessero divergenti,divergenza resa possibile con tutta probabilità dall'ancora non defunto feedback post NAM+++.

    Conclusioni:

    Navighiamo a vista,senza troppe illusioni.

    Cloover

    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Filippo pensa a vpt compatto fin quando l'AO non scende almeno a -2...A parte gli scherzi

    Analisi stratosferica 2011-2012
    Oltre all'ottimo intervento di Matteo nell'altro td, vorrei sottolineare solo l'unico punto che secondo me manca...il riassorbimento del cooling nella media stratosfera che mantiene ancora troppo vivaci le vorticità sul settore nord atlantico..ahimè il cooling non è stato ancora pienamente riassorbito e non ci sono tlc che tengano al momento per capire come andranno a finire le cose tranne la MJO forse..frustate la cavalla!Non ci resta che monitorare solo il determinismo.
    Anche se molto in ritardo..buon anno a tutti!

    La cavalla ha già fatto un discreto lavoro Alessà se pensi che siamo al 2° anno di Nina consecutivo.
    Non monitorerei però solo il determinismo....non è detto che solo i movimenti strato che portino ad uno split o a un desplacement del vps in strato siano produttivi per la troposfera, anzi.....spesso basta (ed è meglio) molto meno.
    Matteo



  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Filippo pensa a vpt compatto fin quando l'AO non scende almeno a -2...A parte gli scherzi Analisi stratosferica 2011-2012Oltre all'ottimo intervento di Matteo nell'altro td, vorrei sottolineare solo l'unico punto che secondo me manca...il riassorbimento del cooling nella media stratosfera che mantiene ancora troppo vivaci le vorticità sul settore nord atlantico..ahimè il cooling non è stato ancora pienamente riassorbito e non ci sono tlc che tengano al momento per capire come andranno a finire le cose tranne la MJO forse..frustate la cavalla!Non ci resta che monitorare solo il determinismo.Anche se molto in ritardo..buon anno a tutti!
    Purtroppo le sensazioni erano giuste per questo pseudo-split..la prolungata assenza di forcing troposferici he hanno raffreddato la media stratosfera e rinforzato estremamente le vorticità NAM+++ però stavolta dovrebbe essere davvero finita! gfs_t50_nh_f240.gifSe i forecast verranno confermati si assisterà si ad un ricompattamento del vps/vpt ma con un asse molto diverso..canada centrale-siberia centrale e l'innesco di un braccio di ferro tra natl e siberia..il ponte azzorre-russo avrebbe molte più possibilità di riuscita secondo me. le velocità zonali della media stratosfera sono in netto calo, grazie all'azione dei warming stratosferici, permettendo un maggior stazionamento ed incisività dei flussi di calore..si nota anche un promettentissimo accenno di aumento di gpt e temperature sul settore groenlandese..che sia arrivata finalmente la svolta?Il trasporto di momento angolare negativo ha superato la soglia dei 30-40 gradi nord e si sta spostando ulteriormente verso latitudini più elevate..non mi meraviglierebbero, tra qualche giorno, "ribaltoni" modellistici under 144-168h...Target secondo me sempre inizio terza decade.
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •