fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
In gioco ci sarebbero davvero cose importanti,personalmente faccio affidamento si di una propagazione del 2^ warming un pò più "coraggiosa" in bassa stratosfera
Cmq è davvero il momento di stare incollati agli schermi
Sai cosa ci vorrebbe adesso? Un extreme forecast di GFS nei prox runs,mi piacerebbe vederlo anche solo sulla "carta"
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Salve ragazzi !! Sono nuovo e mi chiamo Alessandro ( scrivo da Roma ) ed è da molto che vi leggo e ho imparato molto da voi . Scrivo anche su un altro forum meteo e spero di portare il mio contributo. Ringrazio anticipatamente mat69,remigio,bigwhite che ho conosciuto già precedentemente in altro forum e il grando cloovere altri di cui non ricordo i nomi
Stiamo per entrare in una situazione meteo veramente intrigante e dalla quale mi aspetto delle buone cose.
La situazione sembra ormai andare a trovare sempre più conferme con aumento di gpt in zona canadese con rallentamento del JS in uscita dagli states con travaso di gpt in sede siberiana e loro ulteriore approfondimento ( NAO che andrà verso il negativo o il neutro ) e un PNA che dovrebbe tornare anch'esso su valori neutro o poco positivi. Il che si tradurebbe come ben sapete in una maggior facilità di allungamento della wave 2 verso nord . I grafici relativi alle due onde planetarie ( 1 e 2 ) sembrano tornare lentamente a risalire dopo la fase che ha visto protagonista la forte incursione calda dal pacifico negli scorsi giorni che ci ha portato a un forte deplacement del vps e non ad un MMW in quanto l'inversione dei venti non è avvenuta completamente fin verso i 10 hpa.
Lentamente la situazione nei prossimi giorni andrà normalizzandosi almeno alle quote più alte della strato dove si nota ancora qualche debole effetto
A questo punto un occhio di riguardo mi va al warming visto sulla siberia che come detto anche da cloover porterà a un vero e proprio terremoto modellistico ( cosa già ben visibile da qualche giorno ) . Warming che riguarderà soprattutto la media-bassa strato nei prossimi giorni.
Questa relativa alla quota dei 100 hpa prevista tra circa 6 giorni
Molto probabilmente assisteremo a una situazione opposta quindi di quella vissuta da metà novembre fin verso la fine di dicembre che vedeva un vps molto forte complice il forte raffreddamento avvenuto alle quote medio-alte della strato con una NAM che ha sforato i +3 condizionando cosi, e non poco , la prima parte invernale. Ad oggi dato il primo, e poi questo secondo warming , mi aspetto una situazione completamente diversa caratterizzata da una AO non eccessivamente negativa e che si manterrà su valori neutri-non troppo negativi almeno per la prima parte di febbraio. Grafico NAM che mostra valori quasi a +3 alle quote medio-alte della strato
La situazione in alta strato è stata ben descritta da filippo ( se posso darti del tu) che vede protagonista un forte hp sul pacifico che andrebbe ad ellitticizzare il vps ruotandolo con asse favorevole verso l'europa ( ipotesi vista però oltre le 200 h ma che inizierebbe attorno alle 144-168 h ) . In media e bassa strato si assisterebbe cosi a una forte bilobazione del vps .
In troposfera le cose sono molto interessanti e non andrei ovviamente oltre le 120-144 h in quanto tra reading e gfs sorgono forti differenze legate poi alla sorte della goccia gelida che andrebbe ad approfondirsi o meno in base alle uscite modellistiche uscite stamattina.
Da valutare anche la spinta calda dal pacifico ( 168 h circa ) che potrebbe poi dare maggiore / o minore vorticità al canadese andando poi a formare un ponte di weijcoff che come vede didatticamente reading ci porterebbe la palla gelida in stile febbraio '86
Al momento l'orso sembra guadagnare terreno verso ovest
Non andrei al momento oltre anche perchè le ENS di gfs e relativi cluster vedono ben poco al momento. Stasera ne sapremo sicuramente di più !!
![]()
![]()
Benvenuto e ottima analisi Alessandro !
Riguardo il NAM volevi dire vicino a -3![]()
Condivido le ipotesi "possibiliste" di tale disamina....Riguardo alla AO di Febbraio però mantengo la prognosi ancora riservata...Il vero rischio di tale movimento è che il 2^ warming si porti troppo a ridosso del Canada favorendo una barica emisferica tipica di un CW con ricompattamento del VP.
Credo che questa carta sia sufficientemente esaustiva in riferimento all' ENS PNA:
comparepn.png
Vedremo chi la spunterà in questo vero e proprio intreccio modellistico
PS(dammi obbligatoriamente del tu,son sempre un ragazzino\as\
)
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Benvenuto AleSi, finalmente le cose sembrano mettersi nel verso giusto, o almeno c'è "materiale" che apre la strada a un febbraio davvero molto interessante: finalmente il cambio di pattern è alle porte, e non potevamo prospettare uno scenario migliore perchè, il freddo, quello vero, viene da est! Molti dubbi devono essere fugati, come ad esempio l'asse del VPS-VPT che non è ancora ottimale alla formazione di quella congiuntura tra i due anticicloni a cui tu facevi riferimento, la collocazione delle vorticità in quota in sede canadese e soprattutto, come risponderà il JS? Insomma, vada come vada, un gran finale!
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Ale benvenuto anche di qua!!!!!
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Si ragazzi indubbiamente tanta carne al fuoco... mi preoccupa al momento la veduta di gfs e relativi cluster.. c'è molta difficoltà nei GM in questo periodo dovuta anche agli eventi appena passati.. certo se stasera reading continuasse per la sua strada ...![]()
Segnalibri