Curiosità: adesso che abbiamo vissuto un inverno mediocre (il 2013-14) dopo un Estate non dico anni '70 ma quasi (la 2014) saresti ancora disposto? Io mi rendo conto solo dopo averlo vissuto davvero di aver detto una cavolata bell'e buona...adesso come adesso non lo farei mai uno scambio del genere.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Metto un paio di grafici sulla media annua ad 850 hPa e sulla quota media dello ZT dagli anni '80 in poi ad Udine:
Media_annua_T850hPa_Udine.png Media_annua_ZT_Udine.png
Le medie trentennali sono 5.9°C e 2511 metri.
Per queste serie di dati sembrano esserci due bruschi scalini verso l'alto, ossia 2006 e 2011 amplificati dal fatto che 2005 e 2010 erano stati anni molto freddi (i migliori dopo il 1996); prima non si vede un trend chiaro, qua non mi sembra che il 1987 sia stato un punto di svolta.
Infatti le medie decennali sono: 5.9°C, 5.8°C, 6.0°C. Invece il quinquennio successivo per ora viaggia a 6.8°C, ma è ancora decisamente troppo presto per trarre conclusioni.
Stesso discorso per lo ZT: 2527, 2488, 2517 e ora 2654 metri.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Però da voi, senza offesa, come a Genova l'inverno "europeo" non esiste, se non per pochi giorni l'anno: l'inverno "mediterraneo" è più un passaggio diretto dal tardo autunno alla prima primavera. Persino un 2014, 2007 o 2001 da noi (per riferirmi anche a @Friedrich91) sarebbe freddo per i vostri standard. Nella pianura padano-veneta, 1°C in più o in meno di media può fare la differenza tra un mese mediocre, ma comunque con diverse gelate ed 1-2 episodi nevosi; ed un mese da ricordare, dove magari hai 1-2 settimane con neve al suolo e più nevicate. Nel clima mediterraneo, 1°C in meno può magari voler dire un bell'episodio freddo, tipo qualche gelata ed una nevicata, contro 25 giorni con medie tra +5°C e +10°C. Viceversa, voi avete un'estate più lunga, come giustamente dici; al di là dei picchi termici o dell'afa, qui l'estate "cattiva" dura 2 mesi, salvo eventi eccezionali prima di metà giugno o dopo metà agosto. Nel tuo clima, sarei perfettamente d'accordo con te: meglio un inverno mite ed un'estate fresca! Nel clima padano-veneto, invece, accetterei volentieri un'altra estate 2012, se fosse sempre in mezzo agli inverni 2012 e 2013; o meglio ancora, una 2009...
Secondo me gli shift sono stati più o meno questi
- riscaldamento estivo dal 1982
- riscaldamento invernale dal 1988
- riscaldamento estivo dal 2003
- riscaldamento totale (forse tranne estate, che già era sfasata prima) dal 2014
Per quanto riguarda le mezze stagioni, invece, in zona le primavere hanno iniziato a scaldarsi tanto intorno all'anno 2000, e gli autunni dal 2011 (di tutte le stagioni è quella che ha subito lo sfasamento più recente). Già prima c'erano autunni caldissimi come il 2004, o anche osceni come il 2006 ma intervallati ad autunni normali o quasi. Se notate, dal 2011 gli autunni sono stati tutti fuori di melone e il più fresco di tutti è stato il "comunque caldo" 2015 (settembre, ottobre in media, novembre allucinante)
Come scritto da Josh dalle marche, o dalla Puglia settentrionale in sù...qui da me il febbraio 2012 come media è stato il più freddo da quando registro i dati (2009). Ho chiuso il mese con una media di temperature minime di 2°C. Ma io vivo a 1000 metri, nella bassa collina siciliana non è mai riuscito a nevicare in tutto il mese, nonostante il gelo che avevamo intorno.
Mah,qua gli inverni 70' non furono chissà quanto caldi:furono quasi tutti in media o leggermente sopra,nessuno sottomedia.
Ovviamente negli anni 80' la sorte invernale fu diversa: il 1980/81 qui è storico(il 1984/85 gli fa un baffo), tutti furono sottomedia,tranne il 1981/82 ed il 1985/86 leggermente sopra(il secondo per colpa di un brutto dicembre),il 1987/88 pure caldissimo a dicembre ma accettabile in seguito,il 1989/90 da rottamare proprio.Lo stesso 1988/89 QUI è leggermente sottomedia,per dire. E febbraio nella prima metà degli anni 80' chiuse sistematicamente sotto,1982 compreso.
Segnalibri