Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TT-chaser
    Data Registrazione
    01/04/06
    Località
    Padova Est
    Messaggi
    330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Le grandi alluvioni coincidono sempre con gli stessi giorni

    La maggior parte delle alluvioni si verifica sempre tra la fine di ottobre e inizio novembre al massimo 15 di novembre alluvione del Po del 1951

    una vostro commento climatologico ?

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi alluvioni coincidono sempre con gli stessi giorni

    I calendari di frequenza della mia zona (dati di VC) vedono il 3-4 maggio come i più soggetti a precipitazioni (40% dei casi, quasi 1 anno su 2)
    Picco secondario il 26 ottobre (33%...esattamente 1 anno su 3)

    Giorni più asciutti il 23 gennaio e il 29 luglio


  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi alluvioni coincidono sempre con gli stessi giorni

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    I calendari di frequenza della mia zona (dati di VC) vedono il 3-4 maggio come i più soggetti a precipitazioni (40% dei casi, quasi 1 anno su 2)
    Picco secondario il 26 ottobre (33%...esattamente 1 anno su 3)

    Giorni più asciutti il 23 gennaio e il 29 luglio

    Curiosamente le 2 date si collocano in periodi dell'anno estremi anche da un punto di vista termico e credo che il fatto non sia del tutto casuale.

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi alluvioni coincidono sempre con gli stessi giorni

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio
    La maggior parte delle alluvioni si verifica sempre tra la fine di ottobre e inizio novembre al massimo 15 di novembre alluvione del Po del 1951

    una vostro commento climatologico ?
    Almeno riguardo il Nord e forse anche parte del centro credo che tale periodo evidenziato sia mediamente tra i (se non forse "il !) periodi piu' piovosi dell'anno, ergo....

    Tutto cio' premesso che la tua affermazione sia per cosi' dire "valida" (non ho verificato in merito, ecco ! )



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi alluvioni coincidono sempre con gli stessi giorni

    In effetti vanno ricordate:

    -7/14 novembre 1951
    -4/5 novembre 1966
    -2/3 novembre 1968
    -fine ottobre 1976 (niente disastri ma fiumi in piena quasi ovunque)
    -5/6 novembre 1994
    -1/2 novembre 2010

    Solo l'ottobre 2000 "esula" un po' da questo schema..credo che sia importante la combinazione fra acque del Mediterraneo ancora calde e la forza che iniziano ad acquisire gli affondi del VP in questo periodo. Il fatto è che mi pare che in questo periodo cresca la frequenza degli eventi "estremi" ma non la media pluvio, anzi mi pare che per gran parte delle regioni settentrionali la media pluviometrica da novembre in poi inizi a calare sensibilmente, per portarsi da dicembre sui valori tipici invernali..

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi alluvioni coincidono sempre con gli stessi giorni

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    In effetti vanno ricordate:

    -7/14 novembre 1951
    -4/5 novembre 1966
    -2/3 novembre 1968
    -fine ottobre 1976 (niente disastri ma fiumi in piena quasi ovunque)
    -5/6 novembre 1994
    -1/2 novembre 2010

    Solo l'ottobre 2000 "esula" un po' da questo schema..credo che sia importante la combinazione fra acque del Mediterraneo ancora calde e la forza che iniziano ad acquisire gli affondi del VP in questo periodo. Il fatto è che mi pare che in questo periodo cresca la frequenza degli eventi "estremi" ma non la media pluvio, anzi mi pare che per gran parte delle regioni settentrionali la media pluviometrica da novembre in poi inizi a calare sensibilmente, per portarsi da dicembre sui valori tipici invernali..
    Condivisibile
    In estate hai le acque calde, ma scarsissime possibilità di ciclogenesi persistenti
    In inverno hai molti affondi, ma le acque sono fredde e l'energia è scarsa

    Nelle mezze stagioni invece hai una situazione intermedia.....l'autunno, a differenza della primavera, vede SST maggiori (dovuti alla notevole inerzia dell'acqua)
    Quindi la fine di ottobre e l'inizio di novembre si collocano esattamente nel punto in cui si ha una commistione di fattori favorevoli (affondi pronunciati, acque calde, spesso e volentieri ZT a quote molto alte)

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi alluvioni coincidono sempre con gli stessi giorni

    E' assolutamente vero! Ultima decade di ottobre/seconda di novembre sono il clou per il centro-nord. Oltre alle grandi alluvioni in questo periodo se ne concentrano anche altre magari meno conosciute ma storiche per le località che le hanno subite (cito solo perché le ho vissute quasi in diretta quelle di Campi Bisenzio il 16 novembre 1991 e (soprattutto) di Poggio a Caiano il 30 ottobre 1992). E poi innumerevoli episodi di esondazioni minori, allagamentie eccetera, con cadenza praticamente annuale.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #8
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi alluvioni coincidono sempre con gli stessi giorni

    Risposta forse un po'scontata,quello da te citato,e'un periodo in cui la nostra penisola rimane scoperta piu'facilmente dagli Hp,il mare e'ancora caldo,e le irruzioni fredde sono piu'marcate a causa dell'Autunno(Minori ore di luce),e masse di aria sempre piu'fredde,che interagiscono con il caldo umido del Mediterraneo,dando luogo a forti contrasti,e fenomeni violenti.In piu'il vicino continente Euroasiatico,si raffredda molto piu'velocemente delle zone penisulari,cio'rafforza gli Hp continentali,che bloccano l'avanzata delle stesse perturbazioni,rendendole statiche e violente allo stesso tempo.In pratica tanta pioggia per molti giorni.
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  9. #9
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi alluvioni coincidono sempre con gli stessi giorni

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    E' assolutamente vero! Ultima decade di ottobre/seconda di novembre sono il clou per il centro-nord. Oltre alle grandi alluvioni in questo periodo se ne concentrano anche altre magari meno conosciute ma storiche per le località che le hanno subite (cito solo perché le ho vissute quasi in diretta quelle di Campi Bisenzio il 16 novembre 1991 e (soprattutto) di Poggio a Caiano il 30 ottobre 1992). E poi innumerevoli episodi di esondazioni minori, allagamentie eccetera, con cadenza praticamente annuale.
    Beh, Francesco, la nostra generazione ricorda molto bene anche la già citata alluvione del 7-8 ottobre 1970 a Genova (io meglio di te perchè abitavo lì).

    La chiave di volta è comunque in questo commento di Nix novariensis
    In estate hai le acque calde, ma scarsissime possibilità di ciclogenesi persistenti
    In inverno hai molti affondi, ma le acque sono fredde e l'energia è scarsa

    Nelle mezze stagioni invece hai una situazione intermedia.....l'autunno, a differenza della primavera, vede SST maggiori (dovuti alla notevole inerzia dell'acqua)
    Quindi la fine di ottobre e l'inizio di novembre si collocano esattamente nel punto in cui si ha una commistione di fattori favorevoli (affondi pronunciati, acque calde, spesso e volentieri ZT a quote molto alte)

    Comunque le alluvioni non mancano neppure in inverno (Natale 2009 docet ...)
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  10. #10
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    66
    Messaggi
    1,329
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi alluvioni coincidono sempre con gli stessi giorni

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    In effetti vanno ricordate:

    -7/14 novembre 1951
    -4/5 novembre 1966
    -2/3 novembre 1968
    -fine ottobre 1976 (niente disastri ma fiumi in piena quasi ovunque)
    -5/6 novembre 1994
    -1/2 novembre 2010

    Solo l'ottobre 2000 "esula" un po' da questo schema..credo che sia importante la combinazione fra acque del Mediterraneo ancora calde e la forza che iniziano ad acquisire gli affondi del VP in questo periodo. Il fatto è che mi pare che in questo periodo cresca la frequenza degli eventi "estremi" ma non la media pluvio, anzi mi pare che per gran parte delle regioni settentrionali la media pluviometrica da novembre in poi inizi a calare sensibilmente, per portarsi da dicembre sui valori tipici invernali..

    TRA LE GRANDI ALLUVIONI METTEREI PERò ANCHE gENOVA 7-8 OTTOBRE 1970,dove tra l'altro i quantitativi di pioggia furono anche superiori a quella delle 5 terre della scorsa settimana.Su una scala minore ma con notevoli effetti in loco ricordo anche i grandi allagamenti del 7-10 ottobre 1996 qui nella mia zona,quando una metà della romagna finì sott'acqua.Tra l'altro ho vissuto entrambi gli eventi,nel 70 e nel 96,agli antipodi ovest-est dell'italia.
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •