Sì, ne ricordo anch'io 2 belle profonde e durature (metà luglio e 9/12 agosto)......e qualcosina anche nell'estate 2005
Ma è stato un caso.....pensa che nelle estati comprese tra la 1972 e la 1980 capitava praticamente tutti gli anni, più volte a stagione
Da allora nel cuore della stagione calda (dametà giugno a metà agosto) è capitato solo sporadicamente e con tempi di ritorno anche di 3-4 anni![]()
No che non li prendo ad esempio
Sono state estati paragonabili a quelle che c'erano durante le fasi più fredde della PEG, forse poco meno
Del resto ai giorni nostri siamo all'estremo opposto e viviamo una situazione ugualmente anomala, seppur di segno opposto![]()
Ricordo bene, anche qui fu una bella botta, anche se nulla di paragonabile al Friuli, e ricordo il caldo anomalo di quei giorni (guardando le reanalisi WZ si vede la +15° a 850 hPa appena a nord delle Alpi); ricordo anche che di lì a poco però ci fu un repentino ritorno del freddo con neve fin sui 1500 metri.
Per quanto riguarda il terremoto dell'Irpinia (fra parentesi leggermente avvertito anche qui, al sesto piano del condominio dove abitavo allora), quella domenica 23/11/1980 vide in effetti con +11° una delle poche max a due cifre di un mese piuttosto fresco (ce ne furono solo altre 3), che vide anche una bella nevicata da 5 cm il giorno 4, si può dire l'unica di quel secchissimo inverno, almeno qui.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Ha chiuso cmq sopramedia,anche se per colpa del secondo giugno più caldo del dopoguerra.
Agosto almeno fu sottomedia,tranne nell'estremo sud.
Cmq un'estate sottomedia in Italia manca dal 1996 ed è una situazione non riscontrabile in altri decenni ad estate calda,come gli anni 40'/50',quando cmq qualche stagione fresca arrivava,intervallata ad altre simili a quelle attuali.
Segnalibri