Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Essendo Cremasco di origine,ho vissuto gli anni '60 da infante,il freddo,la nebbia,la brina,la neve,erano tutte cose che vivevo in modo fantastico,
ascoltavo i racconti di mio nonno e mio padre,a sentir loro faceva + freddo una volta,ma poi ho capito che non avendo i riscaldamento in casa come oggi,
lo vivevano anche in casa il freddo,il loro ricordo per quello e' molto + pungente,quest'anno l'unico paragone agli anni '60 e' la nebbia,che da anni non si faceva vedere con questa invadenza,peccato che le temp. non sono come allora,la brina giorno per giorno aumentava e dopo alcuni giorni era tutto bianco,la brina raggiungeva lo spessore di diversi cm. sembrava nevicato,cosa che in questi tempi non succede +.
La Meteo non e' mai uguale e' imprevedibile e sara' sembre in costante cambiamento,non mi aspetto eventi come quelli vissuti in passato,ma cerco il NUOVO EVENTO,che mi lasci un bellissimo ricordo da aggiungere al mio vissuto.
![]()
Ultima modifica di shivio; 01/12/2011 alle 13:41
la tempesta cessò, s'acquetò 'l mare,
si dileguâr le nubi, apparve il sole.
-Eneide-
Attenzione, però.......a dire che gli inverni di una volta non ci sono più sono i dati storici e non gli anziani
A sentire gli anziani gli inverni di una volta erano tutti gelidi e nevosi, si scendeva sempre a -15/-20 gradi e la neve durava da novembre a marzo
I dati smentiscono.......inverni come il 1929, il 1956 o il 1963 non erano certo normali neanche per l'epoca![]()
il "è ma una volta" ormai fa cool anche fra chi ancora non c'era "una volta".
Sappiamo tutti che spesso era diverso da ora, ma per me cmq si esagera nei commenti (non parlo di qui, ma di quando parlo con la gente fuori).
ad ogni evento meteo significativo o neanche poi tanto, salta fuori il classico "eh ma una volta"! beh![]()
si ma accadevano con una frequenza che oggi è impossibile immaginare...
ad esempio nella sequenza 56-57-61-62-63-65-68 la puglia ha visto nevicate (testimoniate da foto e racconti) che oggi sembrerebbero fantascienza
eppure si verificavano ad anni alterni,o consecutivi...non ogni 20anni...come avviene negli ultimi decenni...
Questo è anche vero...però una persona nata negli anni '40 nella sua giovane età ha vissuto il1949, 1956,1962,1963,1965,1971,eventi che restano sicuramente impressi...quello che è cambiato rispetto al passato è la frequenza degli eventi,"l'inverno di una volta" rimaneva impresso nella mente,ma questo non vuol dire che ogni anno arrivava il grande gelo.
Ma che significa? Sono capace anch'io di leggere nelle serie storiche se un inverno ha chiuso a -3 o a +2 dalla media
Non devo per forza aver vissuto un evento, se abbiamo a disposizione i dati storici che ci dicono in modo preciso e inequivocabile com'è andato
Già quando la gente vive un evento "presente" tira fuori tante di quelle castronerie da sbiancare i capelli "fa troppo freddo per nevicare", "se l'estate è stata calda vuol dire che l'inverno sarà freddo"........figurati quando si tratta di un ricordo![]()
Potreste darmi il link di accuweather dove postano ogni tanto le previsioni invernali europee?
Segnalibri