Pagina 10 di 25 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 245
  1. #91
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,879
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Invernale 2011/2012

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Io ho vissuto i prima persona gli anni 60, il mio imprintig fu quello, ma poi, stando a quel che dicevano i miei non è che fossero inverni molto diversi dai precedenti..anzi secondo il nonno ancor peggio gli anni 40..ebbene se prendessimi anche solo un inverno medio di quei decenni tutti griderebbero subito alla PEG..molto è cambiato, stratificazione delle anomalie delle T superficiali, con aumento del gradiente termico verticale..la facilità con cui la 552 dam si impadroniva del settore euro-atlantico fino al 35 parallelo, l'ivadenza del subtropicale dalla fine anni 80..è vero che le anomalie del 2009/2010 ricordano quegli anni, ma furono settoriali ed elevate rispetto al mostro 62/63 ad esempio...l'85 per me, a livello di T nonf u altro che un gradito ritorno al brutale freddo anni 60 (sicuramente non misurato e monitorato da stazioni amatoriali).tenete bene a mente che noi vediamo la neve riuscendo a capitalizzare quei pochi episodi che capitano perchè sono aumentate le velocità verticali e in parallelo l'energia a diaposizione delle ciclogenesi da avvezione fredda..ma il discorso è moolto complesso per cui mi riservo di approfondirlo quando ho più tempo di questo break fugace
    condivido tutto. Negli anni 60, in certi inverni tipo il 63 e non solo, soltanto a marzo inoltrato gli operai del comune ripristinavano le strade ancora lastricate di ghiaccio utilizzando i martelli pneumatici. Oggi sembra fantascienza
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  2. #92
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,095
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Invernale 2011/2012

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Io ho vissuto i prima persona gli anni 60, il mio imprintig fu quello, ma poi, stando a quel che dicevano i miei non è che fossero inverni molto diversi dai precedenti..anzi secondo il nonno ancor peggio gli anni 40..ebbene se prendessimi anche solo un inverno medio di quei decenni tutti griderebbero subito alla PEG..molto è cambiato, stratificazione delle anomalie delle T superficiali, con aumento del gradiente termico verticale..la facilità con cui la 552 dam si impadroniva del settore euro-atlantico fino al 35 parallelo, l'ivadenza del subtropicale dalla fine anni 80..è vero che le anomalie del 2009/2010 ricordano quegli anni, ma furono settoriali ed elevate rispetto al mostro 62/63 ad esempio...l'85 per me, a livello di T nonf u altro che un gradito ritorno al brutale freddo anni 60 (sicuramente non misurato e monitorato da stazioni amatoriali).tenete bene a mente che noi vediamo la neve riuscendo a capitalizzare quei pochi episodi che capitano perchè sono aumentate le velocità verticali e in parallelo l'energia a diaposizione delle ciclogenesi da avvezione fredda..ma il discorso è moolto complesso per cui mi riservo di approfondirlo quando ho più tempo di questo break fugace
    Bell'intervento,complimenti...comunque basta parlare con gli anziani di qualsiasi paese o regione e tutti diranno la stessa cosa,gli inverni di una volta non ci sono più..VOX POPULI VOX DEI.

  3. #93
    Brezza tesa L'avatar di shivio
    Data Registrazione
    14/11/07
    Località
    Milano-sud
    Età
    61
    Messaggi
    532
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Invernale 2011/2012

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Io ho vissuto i prima persona gli anni 60, il mio imprintig fu quello, ma poi, stando a quel che dicevano i miei non è che fossero inverni molto diversi dai precedenti..anzi secondo il nonno ancor peggio gli anni 40..ebbene se prendessimi anche solo un inverno medio di quei decenni tutti griderebbero subito alla PEG..molto è cambiato, stratificazione delle anomalie delle T superficiali, con aumento del gradiente termico verticale..la facilità con cui la 552 dam si impadroniva del settore euro-atlantico fino al 35 parallelo, l'ivadenza del subtropicale dalla fine anni 80..è vero che le anomalie del 2009/2010 ricordano quegli anni, ma furono settoriali ed elevate rispetto al mostro 62/63 ad esempio...l'85 per me, a livello di T nonf u altro che un gradito ritorno al brutale freddo anni 60 (sicuramente non misurato e monitorato da stazioni amatoriali).tenete bene a mente che noi vediamo la neve riuscendo a capitalizzare quei pochi episodi che capitano perchè sono aumentate le velocità verticali e in parallelo l'energia a diaposizione delle ciclogenesi da avvezione fredda..ma il discorso è moolto complesso per cui mi riservo di approfondirlo quando ho più tempo di questo break fugace
    Essendo Cremasco di origine,ho vissuto gli anni '60 da infante,il freddo,la nebbia,la brina,la neve,erano tutte cose che vivevo in modo fantastico,
    ascoltavo i racconti di mio nonno e mio padre,a sentir loro faceva + freddo una volta,ma poi ho capito che non avendo i riscaldamento in casa come oggi,
    lo vivevano anche in casa il freddo,il loro ricordo per quello e' molto + pungente,quest'anno l'unico paragone agli anni '60 e' la nebbia,che da anni non si faceva vedere con questa invadenza,peccato che le temp. non sono come allora,la brina giorno per giorno aumentava e dopo alcuni giorni era tutto bianco,la brina raggiungeva lo spessore di diversi cm. sembrava nevicato,cosa che in questi tempi non succede +.
    La Meteo non e' mai uguale e' imprevedibile e sara' sembre in costante cambiamento,non mi aspetto eventi come quelli vissuti in passato,ma cerco il NUOVO EVENTO,che mi lasci un bellissimo ricordo da aggiungere al mio vissuto.
    Ultima modifica di shivio; 01/12/2011 alle 13:41
    la tempesta cessò, s'acquetò 'l mare,
    si dileguâr le nubi, apparve il sole.
    -Eneide-

  4. #94
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Invernale 2011/2012

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Bell'intervento,complimenti...comunque basta parlare con gli anziani di qualsiasi paese o regione e tutti diranno la stessa cosa,gli inverni di una volta non ci sono più..VOX POPULI VOX DEI.
    Attenzione, però.......a dire che gli inverni di una volta non ci sono più sono i dati storici e non gli anziani
    A sentire gli anziani gli inverni di una volta erano tutti gelidi e nevosi, si scendeva sempre a -15/-20 gradi e la neve durava da novembre a marzo
    I dati smentiscono.......inverni come il 1929, il 1956 o il 1963 non erano certo normali neanche per l'epoca

  5. #95
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Invernale 2011/2012

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Attenzione, però.......a dire che gli inverni di una volta non ci sono più sono i dati storici e non gli anziani
    A sentire gli anziani gli inverni di una volta erano tutti gelidi e nevosi, si scendeva sempre a -15/-20 gradi e la neve durava da novembre a marzo
    I dati smentiscono
    si ma tu non c'eri

  6. #96
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Invernale 2011/2012

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Attenzione, però.......a dire che gli inverni di una volta non ci sono più sono i dati storici e non gli anziani
    A sentire gli anziani gli inverni di una volta erano tutti gelidi e nevosi, si scendeva sempre a -15/-20 gradi e la neve durava da novembre a marzo
    I dati smentiscono.......inverni come il 1929, il 1956 o il 1963 non erano certo normali neanche per l'epoca
    il "è ma una volta" ormai fa cool anche fra chi ancora non c'era "una volta".
    Sappiamo tutti che spesso era diverso da ora, ma per me cmq si esagera nei commenti (non parlo di qui, ma di quando parlo con la gente fuori).

    ad ogni evento meteo significativo o neanche poi tanto, salta fuori il classico "eh ma una volta"! beh

  7. #97
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Outlook Invernale 2011/2012

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Attenzione, però.......a dire che gli inverni di una volta non ci sono più sono i dati storici e non gli anziani
    A sentire gli anziani gli inverni di una volta erano tutti gelidi e nevosi, si scendeva sempre a -15/-20 gradi e la neve durava da novembre a marzo
    I dati smentiscono.......inverni come il 1929, il 1956 o il 1963 non erano certo normali neanche per l'epoca
    si ma accadevano con una frequenza che oggi è impossibile immaginare...
    ad esempio nella sequenza 56-57-61-62-63-65-68 la puglia ha visto nevicate (testimoniate da foto e racconti) che oggi sembrerebbero fantascienza
    eppure si verificavano ad anni alterni,o consecutivi...non ogni 20anni...come avviene negli ultimi decenni...

  8. #98
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,095
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Invernale 2011/2012

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Attenzione, però.......a dire che gli inverni di una volta non ci sono più sono i dati storici e non gli anziani
    A sentire gli anziani gli inverni di una volta erano tutti gelidi e nevosi, si scendeva sempre a -15/-20 gradi e la neve durava da novembre a marzo
    I dati smentiscono.......inverni come il 1929, il 1956 o il 1963 non erano certo normali neanche per l'epoca
    Questo è anche vero...però una persona nata negli anni '40 nella sua giovane età ha vissuto il1949, 1956,1962,1963,1965,1971,eventi che restano sicuramente impressi...quello che è cambiato rispetto al passato è la frequenza degli eventi,"l'inverno di una volta" rimaneva impresso nella mente,ma questo non vuol dire che ogni anno arrivava il grande gelo.

  9. #99
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Invernale 2011/2012

    Citazione Originariamente Scritto da wellington Visualizza Messaggio
    si ma tu non c'eri
    Ma che significa? Sono capace anch'io di leggere nelle serie storiche se un inverno ha chiuso a -3 o a +2 dalla media
    Non devo per forza aver vissuto un evento, se abbiamo a disposizione i dati storici che ci dicono in modo preciso e inequivocabile com'è andato

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    il "è ma una volta" ormai fa cool anche fra chi ancora non c'era "una volta".
    Sappiamo tutti che spesso era diverso da ora, ma per me cmq si esagera nei commenti (non parlo di qui, ma di quando parlo con la gente fuori).

    ad ogni evento meteo significativo o neanche poi tanto, salta fuori il classico "eh ma una volta"! beh
    Già quando la gente vive un evento "presente" tira fuori tante di quelle castronerie da sbiancare i capelli "fa troppo freddo per nevicare", "se l'estate è stata calda vuol dire che l'inverno sarà freddo"........figurati quando si tratta di un ricordo

  10. #100
    Brezza leggera L'avatar di mino98
    Data Registrazione
    31/05/11
    Località
    Acquaviva (BA)
    Messaggi
    421
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Invernale 2011/2012

    Potreste darmi il link di accuweather dove postano ogni tanto le previsioni invernali europee?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •