Quel canadese un pò rompe sempre schiacciando la testa allHP atlantico. Si desse una calmata ulteriore così magari riesco a vedere un pò di neve seria. Purtroppo per me costiero, con tutta la continentalità che volete, se non passa sopra una -12......
Per il resto grosse potenzialità e mi auguro che la situazioni evolvi verso un freddata maggiore di quanto visto oggi dai modelli. D'altro canto la media degli spaghi sta scendendo sempre più in questi giorni.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
eheh, Marco facciamo anche il monitoraggio dell'umore??scherzi a parte, le carte sono spettacolari, ma la soglia delle 120h è sempre determinante; siccome siamo ancora ben aldilà, va da sè che si rimanga cauti; comunque sono molto ottimista...se da una situazione emisferica di questo tipo non scaturisse qualcosa di "pesante" rimarrei molto sorpreso
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
GFS E READING: si va verso un antizonalità che coinvolgerebbe in maniera totale, stavolta, il mediterraneo..........SPETTACOLARI !!
lo spago ufficiale è il più caldo
![]()
Pensa te, lo spago più mite sul medio termine eppure il diagramma forse migliora ancora....
In effetti è la prima volta in questi giorni che le ENS puntano decisamente in una direzione...forse oggi i GM hanno preso quella svolta netta che attendevamo. La nuova pulsazione di origine pacifica sarà a mio avviso quella decisiva, impremendo quella rotazione oraria ( con netta trilobazione) a tutta la struttura emisferica del VPT che porterà le masse gelide continentali a interessare direttamente e progressivamente tutto il comparto europeo.
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Sai cosa hanno capito oggi i GM roberto?.......soprattutto gfs perchè in realtà reading ha oscillato un pò ma ben poco rispetto al gm americano, stanno cominciando a leggere bene il PESO dll'aria gelida al nostro immediato est/nordest, nonchè il netto rallentamento delle velocità zonali sul comparto euroatlantico......perchè le due pulsazioni pacifiche erano forti e nette già da ieri e anche da l'altro ieri e da domenica.....e specificherei , mi sbilancio enormemente, che le masse gelide continentali andranno ad interessare direttamente il MEDITERRANEO laddove andrà a formarsi una depressione che, ritengo assai probabile, dal 20/21 del mese porterà neve dapprima al nord e poi al centrosud e seguente freddo continentale (secco al nord) in ulteriore incremento.....dinamiche di altri tempi roberto, ma proprio di tanti tanti anni fa![]()
embè, ragazzi....
quello che volevo vedere, finalmente...
![]()
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
per il lato tirrenico la prima passata è praticamente inesistente per via dell'Appennino, perciò gli altri spaghi vanno tutti al di sotto della -5 mentre l'ufficiale piazza astento la -2, perchè non calcolano bene l'orografia
però ugualmente è il run più ad oriente con il nocciolo freddo, quindi miglioramenti in questo senso potrebbero starci, anche se non eclatanti
il dopo travolge tutto il quadro degli ultimi mesi però ci andrei molto cauto ...
Segnalibri