-
Invernata quasi certa nella seconda metà di Gennaio. Seguiamola passo passo.
Mi sembra opportuno aprire un TD sulle sorti di questa seconda metà di gennaio che, mi pare, possa avere davvero grande chance di inverno anche serio.. I punti fermi che dovrebbero traghettarci verso un lungo periodo freddo e, si spera, anche succoso in termini di neve sono: HP persistente in atlantico e doppia azione, una continentale, ad opera di un vortice artico isolatosi sull'Est Europa, l'altra ad opera di incursioni nordatlantiche in direzione del centro Europa, e magari Mediterraneo centrale, e in interazione con aria continentale. Premesso che l'incertezza dopo le 120 ore regna ancora sovrana, mi pare di poter cogliere due punti salienti delle possibili dinamiche. Sostanzialmente il periodo freddo potrebbe essere caratterizzato dal passaggio cruciale intorno alle 120/144 ore. In questo range temporale avremo, più o meno confermata da tutti i modelli, questa barica:
Ens GFS a 120 ore
ens GFS 1 fase.gif
ECMWF 120 ore
ecmwf 1 fase.gif
A 120 ore e con questa barica, c'è il punto di svolta per le sorti successive. Intanto quasi certamente con questa azione meridiana, seppure il grosso starebbe ad est, arriverebbe freddo dal fine settimana specie sulle regioni adriatiche ma un po' ovunque sul nostro Paese. Al freddo si assocerebbe anche instabilità sulla Calabria, nord Sicilia e al sud , medio adriatico con occasione per locali nevicate a bassa quota. Poi le possibili varianti. Una probabile, è l'estensione della 552 fredda verso ovest ( linea blu elaborata ) ove starebbe una latente azione depressionaria, residuo della goccia atlantica... Se accade questa espansione, il bombolone su Est Europa ruoterebbe su se stesso e si estenderebbe a tutto il bacino del Mediterraneo portando inverno crudo continentale soprattutto per adriatiche e sud. Se, invece, il groenlandese spinge più basso evitando quell'attimo di allungamento dell'HP verso scand, il tentativo continentale potrebbe svanire limitandosi fino al 20/21 del mese a portare aria fredda e qualche nevicata su adriatiche e Sud, ma non un granchè. A questo punto, e saremmo dal 21/22 del mese, entrerebbe in gioco la seconda azione, quella nordatlantica con possibile interazione continentale.
ens GFS 2 fase.gif
In questo contesto entrerebbe nei giochi più invernali anche il nord, probabilmente fuori in termini nevosi se, invece, si concretizzasse la prima dinamica... Ovviamente nulla esclude che le dinamiche accadano entrambe in successione.. Seguiamo queste stuzzicanti manovre sperando di coglierne i frutti più proficui..
Ultima modifica di granneve; 12/01/2012 alle 08:48
Dio c'è ...
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri