Pagina 16 di 22 PrimaPrima ... 61415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 213

Discussione: "Il quesito"

  1. #151
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    reading stasera rex block da manuale fredde molto fredde visto l'estrazione dell'aria ma il nodo x eventuali prp rimane fra le 120 e le 144 ore in fase di primo step..
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  2. #152
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    reading stasera rex block da manuale fredde molto fredde visto l'estrazione dell'aria ma il nodo x eventuali prp rimane fra le 120 e le 144 ore in fase di primo step..

    Posso sbagliarmi ma le spinte zonali in Atlantico (e le conseguenti vorticità) viste da ECMWF nei confronti di quello che resta del canadese mi paiono eccessive.

    glaam.sig.90day.gif

    Matteo



  3. #153
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,179
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Posso sbagliarmi ma le spinte zonali in Atlantico (e le conseguenti vorticità) viste da ECMWF nei confronti di quello che resta del canadese mi paiono eccessive.

    glaam.sig.90day.gif

    Non mi dire ciò....
    Ancora roba per la mittel Europa???
    Quando troppo, quando troppo poco????\fp\

  4. #154
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,179
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    E comunque caro Mat, a questo giro un blocco atlantico con buona base lo dovremmo avere.
    Il buon Andrea, ha pronosticato un percorso basso dell'aria continentale.
    Speriamo che il circuito antizonale si chiuda nel giusto modo e non su danimarca e GB....

  5. #155
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Posso sbagliarmi ma le spinte zonali in Atlantico (e le conseguenti vorticità) viste da ECMWF nei confronti di quello che resta del canadese mi paiono eccessive.

    glaam.sig.90day.gif


    tropo mega Wawe 1 pattern Matteo, estrema semplificazione del wawe train, VP allungato e leggermente disassato, fusione della wawes 2 e 3 in una unica onda, nel cui ventre molle si sviluppa la circolazione secondaria..sai con la disposizione molto obliqua, dovuta ad una divergenza a curvatura ampia del getto in uscita dal Labrador, non mi meraviglio delle spinte alto zonali. Un pattern PNA-, AO-, NAO neutra facilmente oscilla a NAO + con schiacciamento sui paralleli del sodalizio azzorriano/continentale, anzi mi meravigliavo degli agganci alti visti dai modelli europei i giorni scorsi..che dire.. speriamo che tenga in attesa di un ulteriore indebolimento e isolamento del canadese, che credo avverrà non prima di febbraio..nel frattempo la zona NATL rimane infida e ancora potenzialmente guastafeste





    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  6. #156
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    tropo mega Wawe 1 pattern Matteo, estrema semplificazione del wawe train, VP allungato e leggermente disassato, fusione della wawes 2 e 3 in una unica onda, nel cui ventre molle si sviluppa la circolazione secondaria..sai con la disposizione molto obliqua, dovuta ad una divergenza a curvatura ampia del getto in uscita dal Labrador, non mi meraviglio delle spinte alto zonali. Un pattern PNA-, AO-, NAO neutra facilmente oscilla a NAO + con schiacciamento sui paralleli del sodalizio azzorriano/continentale, anzi mi meravigliavo degli agganci alti visti dai modelli europei i giorni scorsi..che dire.. speriamo che tenga in attesa di un ulteriore indebolimento e isolamento del canadese, che credo avverrà non prima di febbraio..nel frattempo la zona NATL rimane infida e ancora potenzialmente guastafeste


    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us
    Analisi eccellente caro Gianni

    La zona NATL tuttavia credo sia ormai davvero alla frutta...
    La circolazione secondaria è davvero ampia e la prima parte della tua disamina (congiunzione della wave2+3) va proprio in tal senso.


    Togliamo un pò di colori e vediamo davvero l'essenza, il cuore di questa circolazione che si sta formando



    Geopotential3250032hPa32and32Temperature32at3285032hPa_North32hemisphere_168.gif
    Matteo



  7. #157
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Analisi eccellente caro Gianni

    La zona NATL tuttavia credo sia ormai davvero alla frutta...
    La circolazione secondaria è davvero ampia e la prima parte della tua disamina (congiunzione della wave2+3) va proprio in tal senso.


    Togliamo un pò di colori e vediamo davvero l'essenza, il cuore di questa circolazione che si sta formando



    Geopotential3250032hPa32and32Temperature32at3285032hPa_North32hemisphere_168.gif
    Il punto è proprio questo, Matteo.
    Questo tipo di circolazione è praticamente condiviso dal determinismo generale, compresi gli outlooks stratosferici relativi ai livelli inferiori sfornatici in mattinata su base GFS.
    Coerenza, in sostanza, sembrerebbe essercene abbastanza. Per il momento.
    La sintesi è che da adesso occorrerà capire, ovviamente nei tempi giusti (chi segue il determinismo da diversi lustri a questa parte lo sa bene....), come si dipanerà questo percorso.
    Da evitarsi precoci ondate.... emotive, di qualunque genere.

    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  8. #158
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    non mi piace molto il 18 z apparte poi le differenze a 120-144 h con reading.. guarda che roba mat




    il pacifico deve darci una mano.. ma non troppo

  9. #159
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Il punto è proprio questo, Matteo.
    Questo tipo di circolazione ò praticamente condiviso dal determinismo generale, compresi gli outlooks stratosferici relativi ai livelli inferiori sfornatici in mattinata su base GFS. Coerenza, in sostanza, sembrerebbe essercene abbastanza. Per il momento.
    La sintesi è che da adesso occorrerà capire, ovviamente nei tempi giusti (chi segue il determinismo da diversi lustri a questa parte lo sa bene....), come si dipanerà questo percorso.
    Da evitarsi precoci ondate.... emotive, di qualunque genere.

    Esatto, amico mio

    una circolazione così profonda che disegna di fatto una sinottica ampia fatta a saccatura trasversale e protesa a raccogliere le correnti da est è la quintessenza della "continentalità" dalla quale possono nascere le situazioni più disparate nel momento in cui queste devono essere tradotte "in soldoni" ...cosa che peraltro si può fare solo con la prudenza che questo tipo di circolazione richiede e all'interno di tempistiche assai ristrette.
    Poter mettere in cascina una circolazione del genere costituisce, a prescindere dai risultati sul campo, un radicale cambio di circolazione.

    Un abbraccio
    Matteo



  10. #160
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    non mi piace molto il 18 z apparte poi le differenze a 120-144 h con reading.. guarda che roba mat

    Immagine



    il pacifico deve darci una mano.. ma non troppo
    Alessandro, se viene confermata una saccatura in quota a 500 hpa come quella che vede ECMWF già a 144 ore....ti confesso che i dettagli deterministici di gfs a 162 ore mi impensieriscono assai poco.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •