
Originariamente Scritto da
gianni56
In effetti mi sorprende non poco la magnitudo prevista della
MJO, ma evidentemente nel clamore presente mi è sfuggito l'estensione di un nucleo di positività superficiale a NE dell'Australia

..che roba ragass, vale la pena ogni anno sacrificare 2/3 dell'inverno per mettere in cantina simili successioni dinamiche \sk\..ma tornando sull'attualità si potrebbero fare delle ipotesi sul perchè
GFS percorra questa via minoritaria, la lampadina me l'ha accesa stamane uno spunto di Meloni su MTG, quando esprimeva le sue perplessità riguardo ai modelli europei..ossia la troppa facilità con cui vedono i gpt scavalcare le Alpi..si tratta di una massa freddissima, densa, greve nei bassi strati..ora trovandosi a nord delle Alpi in qualche modo, costeggiando la barriera orografica sarebbe costretta a scivolare verso il Rodano..e come una massa viscosa e gelatinosa, immersa la "testa" nel mediterraneo si trascina il corpo fino alla coda a mò di blob..da qui ne seguono dinamiche sottoposte ad interrogativi che probabilmente i
GM mal digeriscono o addirittura ignorano, trattandosi di gpt forse mai contemplati dagli stessi, e venendosi a creare uno shock termico orizzontale tra la massa fluida surgelata e la superficie assai tiepida del nostro mare..tutto da seguire. Può darsi benissimo che la bora riesca a svolgere il suo lavoro di depotenziamento del gradiente tra i 2 versanti alpini, andando ad interferire sul posizionamento dei minimi , così come calcolano gli altri
GM, ma è veramente tosto il mostro gelido d'oltre confine..e assai difficile da domare..tutto un quadro psichedelico da decifrare

Segnalibri