Pagina 67 di 112 PrimaPrima ... 1757656667686977 ... UltimaUltima
Risultati da 661 a 670 di 1113
  1. #661
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,100
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Rino Visualizza Messaggio
    Gfs sbarella come al solito, ha tutti contro...

    Anzi io mi preoccuperei di ciò che vedono Nogaps18z e Ukmo, attenzione che Ukmo è da qualche run che conferma questo schifo (per non usare altri termini..)

    Immagine
    Se per te sono schifo per il centrosud sono spettacolari,siamo in stanza nazionale.

  2. #662
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/01/09
    Località
    Buccinasco (MI)
    Età
    39
    Messaggi
    196
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    E secondo me anche Reading si avvicina pericolosamente alla visione di Ukmo, a 168 ore ponte che sta per cedere e retrogressione che si concentra al Centro-Sud, così è ancora buona ovvio ma il passaggio successivo secondo me non sarebbe quello visto da Reading a 192 ore ma quello visto da Ukmo a 144 ore


  3. #663
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/01/09
    Località
    Buccinasco (MI)
    Età
    39
    Messaggi
    196
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Se per te sono schifo per il centrosud sono spettacolari,siamo in stanza nazionale.
    Le sto guardando in ottica nazionale infatti, sono buone per il Sud in particolare per neve in pianura su Puglia, Basilicata e Calabria ma la conseguenza successiva è il ritorno alla situazione che avevamo prima di questa retrogressione ovvero Hp su tutta Italia da Nord a Sud

  4. #664
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Rino Visualizza Messaggio
    Le sto guardando in ottica nazionale infatti, sono buone per il Sud in particolare per neve in pianura su Puglia, Basilicata e Calabria ma la conseguenza successiva è il ritorno alla situazione che avevamo prima di questa retrogressione ovvero Hp su tutta Italia da Nord a Sud


    ma come fai a pensare già a 180 ore prima che si avveri tutto questo!? e poi dopo quello che ha scritto Clover,il magnitudo della MJO, l'indice AO etc..ti preoccupi di HP da nord a sud??????\as\

  5. #665
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    l'unico commento che mi vien da fare e' che la natura sale in cattedra e all'uomo non resta che stare a guardare, configurazione spettacolare a dir poco!
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  6. #666
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    UKMO saranno uno schifo, ma il gelo è per tutti senza sconti

    non come GFS che sta facendo esaurire tutti


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #667
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    In effetti mi sorprende non poco la magnitudo prevista della MJO, ma evidentemente nel clamore presente mi è sfuggito l'estensione di un nucleo di positività superficiale a NE dell'Australia ..che roba ragass, vale la pena ogni anno sacrificare 2/3 dell'inverno per mettere in cantina simili successioni dinamiche \sk\..ma tornando sull'attualità si potrebbero fare delle ipotesi sul perchè GFS percorra questa via minoritaria, la lampadina me l'ha accesa stamane uno spunto di Meloni su MTG, quando esprimeva le sue perplessità riguardo ai modelli europei..ossia la troppa facilità con cui vedono i gpt scavalcare le Alpi..si tratta di una massa freddissima, densa, greve nei bassi strati..ora trovandosi a nord delle Alpi in qualche modo, costeggiando la barriera orografica sarebbe costretta a scivolare verso il Rodano..e come una massa viscosa e gelatinosa, immersa la "testa" nel mediterraneo si trascina il corpo fino alla coda a mò di blob..da qui ne seguono dinamiche sottoposte ad interrogativi che probabilmente i GM mal digeriscono o addirittura ignorano, trattandosi di gpt forse mai contemplati dagli stessi, e venendosi a creare uno shock termico orizzontale tra la massa fluida surgelata e la superficie assai tiepida del nostro mare..tutto da seguire. Può darsi benissimo che la bora riesca a svolgere il suo lavoro di depotenziamento del gradiente tra i 2 versanti alpini, andando ad interferire sul posizionamento dei minimi , così come calcolano gli altri GM, ma è veramente tosto il mostro gelido d'oltre confine..e assai difficile da domare..tutto un quadro psichedelico da decifrare
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  8. #668
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    UKMO saranno uno schifo, ma il gelo è per tutti senza sconti

    non come GFS che sta facendo esaurire tutti

    orticellismi a parte l'americano è davvero assurdo, da non crederci.

    \fp\
    Always looking at the sky.


  9. #669
    TT-chaser L'avatar di maxvrita
    Data Registrazione
    16/05/08
    Località
    Bardolino (Vr) Lago di Garda
    Età
    62
    Messaggi
    893
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    assurdo sarebbe neve in tutta la pianura padana.
    e perchè assurdo??? Che venga!!!

  10. #670
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    In effetti mi sorprende non poco la magnitudo prevista della MJO, ma evidentemente nel clamore presente mi è sfuggito l'estensione di un nucleo di positività superficiale a NE dell'Australia ..che roba ragass, vale la pena ogni anno sacrificare 2/3 dell'inverno per mettere in cantina simili successioni dinamiche \sk\..ma tornando sull'attualità si potrebbero fare delle ipotesi sul perchè GFS percorra questa via minoritaria, la lampadina me l'ha accesa stamane uno spunto di Meloni su MTG, quando esprimeva le sue perplessità riguardo ai modelli europei..ossia la troppa facilità con cui vedono i gpt scavalcare le Alpi..si tratta di una massa freddissima, densa, greve nei bassi strati..ora trovandosi a nord delle Alpi in qualche modo, costeggiando la barriera orografica sarebbe costretta a scivolare verso il Rodano..e come una massa viscosa e gelatinosa, immersa la "testa" nel mediterraneo si trascina il corpo fino alla coda a mò di blob..da qui ne seguono dinamiche sottoposte ad interrogativi che probabilmente i GM mal digeriscono o addirittura ignorano, trattandosi di gpt forse mai contemplati dagli stessi, e venendosi a creare uno shock termico orizzontale tra la massa fluida surgelata e la superficie assai tiepida del nostro mare..tutto da seguire. Può darsi benissimo che la bora riesca a svolgere il suo lavoro di depotenziamento del gradiente tra i 2 versanti alpini, andando ad interferire sul posizionamento dei minimi , così come calcolano gli altri GM, ma è veramente tosto il mostro gelido d'oltre confine..e assai difficile da domare..tutto un quadro psichedelico da decifrare
    Che roba usi? Potente l'effetto, eh!
    Bellissime metafore, cmq.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •