fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Avete visto che il danubio å totalmente gelato da foci a sorgente?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Assunto, come ormai anche quest'ultimo ingresso di goccia gelida di estrazione artico-continentale apporterà nevicate prevalentemente se non quasi esclusivamente al Centro-Sud ed Emilia Romagna specie tra oggi e domani...
Volevo rivolgermi soprattutto ai longer, ma non solo... perchè mi piacerebbe sapere, cosa si aspettino-si aspetterebbbero per il prosieguo mensile. In quanto già da qualche emissione modellistica a medio termine specie ECMWF e GFS sembrerebbero proporre un rinforzo del lobo del VP in area Nord Atlantica-sub polare con conseguente, successiva distensione-coricamento dell'anticiclone delle Azorre lungo i paralleli centro-meridionali, specie sul comparto centro-occidentale.
Associabile, forse cosi ad un graduale affievolirsi, per non dire esaurirsi dell'afflusso gelido da ENE, peraltro forse nemmeno poi cosi incredibile...Evoluzione circolatoria futura o futuribile, la quale però sembrerebbe anche proporre di fatto una perdurante mancanza del flusso instabilizzante-perturbato atlantico e/o nord-atlantico-polare segnatamente per l'Europa centro-occidentale ed il comparto più occidentale dell'Italia, con generale prosecuzione dell'attuale deficit pluviometrico, almeno parziale per gran parte del Nord, a parte brevi parentesi... A tal proposito, mi domandavo se fosse possibile che anche l'ormai prossimo finale stagionale potesse- dovesse vedere il conservarsi di tale tendenza circolatoria, gelo e nevicate davvero abbondanti, per quanto piuttosto concentrate al CentroSUd a parte, se non addirittura per alcuni più o meno fortunati?!
Insomma, non potrebbe un possibile ingresso della MJO in fase 8 modificare un pò tale tendenza, oppure il pattern simil NAO neutro-positivo, con AO che sembrerebbe tra l'altro, almeno dagli ultimi aggiornamenti riguardo la possibile evoluzione a 15 giorni, vedere una ripresa dell'indice, con conseguente ripresa, anche solo parziale-temporanea zonale?
Perchè se forse i veri giochi nevosi per il Nord Italia, potrebbero essersi forse già conclusi, anche se da nivofilo spererei naturalmente di no... Osservando un pò le ultime uscite modellistiche, a medio-lungo termine, per quanto forse ancora un pò contradditorie, non sembrerebbe essere poi cosi una possibilità tanto inverosimile.
E segnatamente in prospettiva estiva, non ritenete/riterreste che dovesse essere fortemente auspicabile un più convinto ritorno maggiormente incisivo del flusso perturbato atlantico/nord atlantico, o magari anche soltanto più favorevole a scambi meridiani, meno penalizzanti in termini precipitativi, per il Nord Italia?! E se si, lo riterreste verosimile un possibile sblocco anche soltanto sul finale invernale( fine mese/marzo)?!
Grazie sin d'ora a chiunque volesse intervenire in merito a queste mie curiosità-osservazioni, forse banali, o scontate... per ulteriori chiarimenti
E alla fine il VP troposferico, coerentemente con il ricompattamento del VPS, sconfiggerà le forzanti a noi favorevoli (MJO) in primis, e ripartirà. Sarebbe stato fantastico chiudere con una rodanata immane come quella prospettata da UKMO fino a ieri, ma già si sono avverati troppi miracoli...questo sarebbe stato troppoGodiamocela!
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
si infatti i modelli sono ben peggiorati sul lungo ... ma che dire, abbiamo avuto fin troppo forse
che speranze ci sono che si possa chiudere il mese con un altra irruzione ?
Segnalibri