Risultati da 1 a 4 di 4

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito in qualsiasi caso a noi vada ...

    ... e tutto perchè GFS ci sta facendo dannare per una stupida LP come non mai , in Europa, a mio avviso, è in atto la più bella configurazione Invernale dallo Stratwarming del Gennaio 1985

    attenzione, non sto dicendo che farà freddo come mai dopo il 1985 (anche se in Europa saremo li come temperature ...) ma la configurazione in se era impensabile al giorno d'oggi, ORSO TOTALMENTE TERMICO che domina il tempo su tutto il continente con Canadese arricciato, io così non l'ho mai visto di recente, sembrano carte degli anni '40, analogie molto simili

    ma neanche nel Burian del 1996 c'era L'orso così teso e neanche nei mesi di Dicembre 2009 e Dicembre 2010, quando l'Europa nel Nord era nel freezer, c'era l'Orso, se vogliamo manco nel Gennaio 1987, anche se il gelo fu maestoso in Europa, c'era un anticiclone termico di questa portata

    chissà quali indici hanno portato a ciò ...
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: in qualsiasi caso a noi vada ...

    Quoto quanto hai detto.
    Bene ragionare subito su indici ma credo che lo faremo in modo distaccato pur richiamando il nostro outlook di 2 mesi fa in cui febbraio si pensava a due opzioni diciamo abbastanza estreme l'una dall'altra a seconda del superamento soglia NAM (arrivata poi a +2.9).

    Citazione Originariamente Scritto da Outlook Inverno 2011-12
    Febbraio è il mese più difficile da prevedere. Riteniamo siano possibili due scenari, a seconda che la stratosfera forzi la circolazione troposferica (mediante SSW) o meno. Nel primo caso è possibile che il mese sia connotato da un coriaceo blocco anticiclonico scandinavo (con probabile radice continentale) con le conseguenze termiche e pluviometriche del caso (entrambe negative). Nel secondo caso, una possibile influenza da parte della Nina potrebbe portare ad una situazione tipicamente da ATH con le anomalie positive in pieno oceano, ma protese verso le isole britanniche. Scarti termici abbastanza negativi, soprattutto sulle adriatiche e precipitazioni un po' più abbondanti sul centro-sud in questo secondo caso. Ad oggi le chance sono per un 50%-50%.
    Andrea

  3. #3
    TT-chaser L'avatar di maxvrita
    Data Registrazione
    16/05/08
    Località
    Bardolino (Vr) Lago di Garda
    Età
    62
    Messaggi
    893
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: in qualsiasi caso a noi vada ...

    Ditemi solo se e quando arriverà l'Atlantico!! Vi prego!!

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    56
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: in qualsiasi caso a noi vada ...

    Citazione Originariamente Scritto da maxvrita Visualizza Messaggio
    Ditemi solo se e quando arriverà l'Atlantico!! Vi prego!!
    respiriamo un po di aria di steppa l'atlantico e di casa qui

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •