La neve ha imbiancato leggermente oggi Tripoli, capitale della LIbia non accadeva dal 1956
Guarda caso...
Comunque non ci "piove": questa sequenza e' un 1956 bis, per quanto riguarda le configurazioni. Stesso periodo, quasi stesse estrazioni di massa d'aria. Entrambi i periodi provenivano da La Nina "sparata". Sto seguendo con molta attenzione questi ultimi inverni Europei, in un quadro globale, e a mio avviso sembra un remake degli anni '50~'60, con la PDO che divenne negativa e Nina frequente. A questo punto la prova del nove per me e' un incremento esponenziale dell'attivita' ciclonica estiva nel pacifico occidentale rispetto al decennio passato (praticamente assente).
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Anche nel 1955/56 ci fu Nina Strong(pure più di quest'anno).Dicembre 55' mitissimo,gennaio normale,febbraio da annali.
Solo che nel '56 fu colpita tutta l'Italia
Per buona parte del sud questa irruzione ha avuto termiche come in qualsiasi altro inverno
La neve a 600 m, ad esempio in Calabria, è cosa di almeno 2 - 3 volte a stagione
Purtroppo le dinamiche sono state ben diverse
Da me non esiste minimamente il paragone col 56. Quest'anno non è caduta neanche un po' di neve finora (solo neve tonda la settimana scorsa). Nel 56 invece sul porto c'erano alcune decine di cm.
Nelle campagne del mio comune 4/5 cm al massimo quest'anno (il 7 febbraio). Nel 56 1 metro e più. Con mio padre bloccato nei trulli dalla neve che impediva di uscire, finché non andarono a "liberarli".
Quest'ondata, per Monopoli è stata inesistente dal punto di vista della neve. Sicuramente ci fu molto di più anche solo nell'inverno scorso, il 15 dicembre (e il 16).
Tornando al tema, molto bello vedere la neve a Tripoli.![]()
Anche come gelo niente da me. In generale diciamo che per la parte meridionale della Puglia sono stati giorni relativamente "tiepidi" (soprattutto province di Brindisi e Lecce).
E anche, ma comunque abbastanza fredde, per la costa della provincia di Bari, dal capoluogo a Monopoli. Abbiamo avuto tantissima pioggia, ma come temperatura da me ad esempio non abbiamo neanche mai raggiunto i 2°C nella scorsa "storica" ondata di gelo. A malapena i 3°C. Purtroppo abbiamo avuto spesso il vento dal mare che ha mitigato fortemente le temperature sulla costa, e il dew point, impedendo che le vagonate di acqua diventassero (dico per fortuna) monti di neve come in altre parti adriatiche più a nord.![]()
Ultima modifica di Alan10; 10/02/2012 alle 15:17
Sono curioso di vedere quanto ha nevicato a Tromsø nel '56. A casa controllo.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri