Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    28
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Nevicata storica tra Romagna e Marche: da quanto non c'erano questi accumuli?

    Visto le storiche nevicate che pochi giorni fa si sono avute tra la Romagna e le Marche settentrionali con gli accumuli più elevati nel Montefeltro, mi interessava sapere, avendo battuto anche il 1956 ed il 1929, quale fosse la nevicata nel secolo precedente che può eguagliare o superare quella avuta quest'anno.
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito

    Mi pare di aver letto da qualche parte che si tratta di un inverno di meta' 800.


    ---
    I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.966269,12.740010
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/07/02
    Località
    Barbiano Cotignola
    Età
    46
    Messaggi
    291
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevicata storica tra Romagna e Marche: da quanto non c'erano questi accumuli?

    come già spiegato da altri romagnoli, Forlì (160 cm di media), Cesena (195 cm di media) e rispettivi appennini così come l'intero appennino riminese (306 cm a Novafeltria RN) hanno superato il NEVONE del 1929:
    Per Ravenna (101 cm), Imola (100 cm) ottimi accumuli ma non si arriva a quelli del '29.
    Un dato che forse nessuno ha citato: non solo in Piemonte si sono avute minime interessanti, anche in Romagna specie aree di pianura interne si sono avute minime notevoli seppure non ci sono stati record che spettano al 1985: Granarolo Faentino (Faenza) ha registrato il 15 Feb -17,9°C (Stazione Arpa) mentre la stazione di San Biagio (Faenza) (rete ASMER) ha registrato -19,2°C il giorno 14 Feb
    Ultima modifica di matteoRa; 23/02/2012 alle 10:59

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/07/02
    Località
    Barbiano Cotignola
    Età
    46
    Messaggi
    291
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nevicata storica tra Romagna e Marche: da quanto non c'erano questi accumuli?

    qualche riferimento ad anni nevonici si trovano nel film di AMARCORD

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •