Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 39

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/07/02
    Località
    Barbiano Cotignola
    Età
    46
    Messaggi
    291
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito ARPA EMR accumuli nevosi stimati per la regione Emilia Romagna periodo 1-12 Febbraio (Record)

    Quasi certamente Cesena ed Appennino romagnolo hanno graffiato se non battuto gli accumuli (totali) del 1929. Per Cesena sembra abbia battuto il precedente record del 1929 (180 cm) ma non l'altezza media massima dello spessore che in questa tornata è arrivata solo a 125/130 cm in centro.Ottimi gli accumuli anche per Forlì e Ravenna.neve-emilia-romagna-totale.jpg
    Ultima modifica di matteoRa; 18/02/2012 alle 09:39

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/07/02
    Località
    Barbiano Cotignola
    Età
    46
    Messaggi
    291
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ARPA EMR accumuli nevosi stimati per la regione Emilia Romagna periodo 1-12 Febbraio


  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/07/02
    Località
    Barbiano Cotignola
    Età
    46
    Messaggi
    291
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ARPA EMR accumuli nevosi stimati per la regione Emilia Romagna periodo 1-12 Febbraio

    Ho trovato un video che secondo me è straordinario per le immagini e per come è stato montato..

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,623
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: ARPA EMR accumuli nevosi stimati per la regione Emilia Romagna periodo 1-12 Febbraio (Record)

    Ancora non ho capito...perchè non c'è un dato per Rimini??
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/07/02
    Località
    Barbiano Cotignola
    Età
    46
    Messaggi
    291
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ARPA EMR accumuli nevosi stimati per la regione Emilia Romagna periodo 1-12 Febbraio (Record)

    ...L'Arpa ha già i dati di Rimini a breve dovrebbe pubblicarli...so che a loro mancano i dati di Ferrara..

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: ARPA EMR accumuli nevosi stimati per la regione Emilia Romagna periodo 1-12 Febbraio (Record)

    Può darsi che sia dal gennaio 1888 o addirittura dal dicembre 1844 che non si registravano nevicate di tale portata in ER?
    Come si colloca questa nevicata.....me lo chiedo da un po' ma non ho mai trovato risposta

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: ARPA EMR accumuli nevosi stimati per la regione Emilia Romagna periodo 1-12 Febbraio (Record)

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Può darsi che sia dal gennaio 1888 o addirittura dal dicembre 1844 che non si registravano nevicate di tale portata in ER?
    Come si colloca questa nevicata.....me lo chiedo da un po' ma non ho mai trovato risposta
    ti rimando all'ottimo articolo di Gigio sul sito MR

    Ondata di freddo e neve di febbraio 2012: evento di primissimo livello

    Si avvia alla conclusione un evento di gelo e neve alquanto severo che ha coinvolto, seppure in maniera differenziata, l'intero territorio regionale.

    Certamente il febbraio 2012, così come altri mesi invernali "celebri" che più o meno tutti conoscono (anche i non addetti ai lavori), verrà ricordato a lungo, e non solo per i notevoli disagi creati a molteplici attività umane (es. trasporti, infrastrutture, agricoltura, etc.), ma anche sotto il profilo meteorologico.

    In questa prima metà del mese i paragoni con gli eventi storici si sono sprecati, ma non sempre a ragion veduta o con cognizione di causa, e sovente condizionati dall'enfasi del momento.

    Tuttavia occorre precisare che l'evento in sè è di quelli di primissimo livello in base a svariati indicatori e con tempi di ritorno notevolmente elevati, ma è altrettanto palese come sia bene differenziare il territorio regionale in base alle precipitazioni nevose occorse ed anche sotto il profilo termico.

    Quanto segue rappresenta, anche per ovvi motivi di spazio, una sintesi solo di alcuni aspetti particolarmente caratterizzanti questa prima metà del mese corrente.

    -Nevicate-
    L'episodio di febbraio 2012 (in realtà cominciato il 31 gennaio, ma che tralasciamo per ovvie ragioni "pratiche") ha visto il verificarsi di almeno 4 nevicate significative che hanno interessato la quasi totalità della regione (giorni 31 gennaio/1 febbraio; 3-4 febbraio; 6-7 febbraio; 10-11 febbraio); a queste vanno aggiunti altri apporti concernenti essenzialmente le aree appenniniche e pedecollinari e fortemente condizionati dall'orografia (stau appenninico per il persistere di flussi nordorientali in mediobassa troposfera talora assai sostenuti).

    I valori cumulati di neve al suolo, relativi all'intero periodo considerato vedono i massimi su forlivese, cesenate e riminese (ad eccezione della costa). Si riportano alcuni dati (fonte: Arpa-SIMC) paragonati a valori cumulati relativi all'inverno 1929, quando probabilmente furono stabiliti molti record di nevosità, sebbene distribuiti nei nesi di gennaio e febbraio e non solo in febbraio come occorso nel
    2012:

    Imola (BO) 100 cm (155)
    Lugo (RA) 90 cm (119)
    Alfonsine (RA) 80 cm (112)
    Faenza (RA) 93 cm (156)
    Ravenna (RA) 101 cm (106)
    Forlì (FC) 160 cm (106)
    Cesena (FC) 195 cm (125)
    S. Sofia (FC) 253 cm (225)
    Cesenatico (FC) 60 cm (110)
    M.te Colombo (RN) 146 cm (111)
    S. Arcangelo (RN) 116 cm (152)

    Tra parentesi gli accumuli relativi al 1929.
    In estrema sintesi si può affernare che su forlivese-cesenate ed entroterra riminese, i valori appartenenti al 1929 sono stati superati, mentre su ravennate, lughese, faentino, imolese e fascia costiera ciò non è avvenuto, sottolineando comunque che si tratta di accumuli ugualmente assai significativi.

    Quanto occorso su comparto forlivese-cesenate e colline riminesi, diviene ancor più eclatante se si considera che nel 1929 gli accumuli finali furono il risultato di un numero maggiore di giorni nevosi (oscillanti tra 14 e 22 con valori massimi su rilievi cesenati), mentre nel 2012 il numero di giorni nevosi (per giorno nevoso si intende quello durante il quale cade almeno 1 cm di neve) non supera i 10 gg.

    In base a ciò si può affernmare come l'intensità media delle nevicate 2012 sia stata davvero ragguardevole.

    Nel complesso possiamo classificare la fase di febbraio 2012 come di primissimo livello (considerando l'intera Romagna), ed addirittura record per le aree del forlivese-cesenate ed entroterra riminese.

    -Temperature-
    Così come per le precipitazioni nevose, anche sotto il profilo termico è necessario fare alcune distinzioni:

    I valori minimi assoluti, nel febbraio 2012, non hanno raggiunto i picchi estremamente bassi che si ebbero in altre occasioni, come ad esempio: febbraio 1929; febbraio 1940; febbraio 1956; febbraio 1963; gennaio 1966; gennaio 1979; gennaio 1985; febbraio 1991, con particolare riferimento al 1929, 1956 e 1985 quando su alcune aree del lughese e faentino si superarono i -20°C.

    Il valore più basso occorso nella pianura romagnola nel periodo 1-15 febbraio, appartiene alla località di Granarolo Faentino con -17.9°C (stazione ARPA-SIMC) il giorno 15, cui seguono i -16.8°C registrati sul comprensorio imolese (Sasso Morelli, stazione ARPA-SIMC) il giorno 14 febbraio.

    Si tratta dei valori minimi assoluti più bassi dal febbraio 1991, sebbene entrambe le località di cui sopra non fossero, a quei tempi, ancora monitorate. Ma è presumibile che allora si siano verificati valori di 1/2°C inferiori rispetto a quelli occorsi nel 2012, anche valutando l'andamento termico di stazioni relativamente vicine di cui sono disponibili i dati di entrambi gli eventi.

    Per il mese di febbraio le temperature minime assolute più basse appartengono al febbraio 1956, quando si ebbero:

    -23.5°C ad Alfonsine (RA)
    -21.2°C a Branzolino (FC)
    -17.0°C a Classe (RA)
    -12.6°C a Cesena (FC)

    Per la località di Imola il record per il mese corrente è quello registrato il 15 febbraio 1940 con -13.8°C, mentre per Rimini Lido il picco minimo assoluto appartiene al 16 febbraio 1929 con -10.0°C.

    Nel febbraio 2012 tali valori non sono stati superati, anche se i dati di alcune località saranno resi disponibili in un secondo tempo.

    Nel complesso, in febbraio 2012, sono stati rilevate temperature minine assolute comprese tra -15 e -16°C su lughese; tra -11 e -17°C su imolese; tra -10 e -18°C su faentino; tra -9 e -12°C sul restante territorio ravennate; tra -10 e -14°C su forlivese; tra -9 e -11°C su cesenate; tra -8 e -10°C lungo la costa.

    Ovviamente i valori più bassi si riferiscono alle aree extraurbane, ed in ogni caso, pur non trattandosi di record, sono sempre dati di assoluto rilievo ed i più significativi dal febbraio 1991.

    Considerando invece le temperature medie decadiche, febbraio 2012 rappresenta uno dei periodi più freddi in assoluto su buona parte della regione.

    Infatti, considerando valori di località che siano caratterizzate da serie storiche sufficientemente lunghe, emerge quanto segue:

    Prendendo in esame i dati storici di 5 località della Romagna (Alfonsine, Faenza, Forlì, Cesena, includendo anche Imola) il dato di temperatura media giornaliera della prima decade di febbraio 2012 è di ben -2.5°C (media dei valori delle 5 località); il quale è dietro alla seconda decade di febbraio 1929 (-5.9°C); seconda decade di febbraio 1956 (-5.7°C); prima decade febbraio 1929 (-4.4°C) ed alla prima decade
    di febbraio 1956 (-3.3°C), superando però la prima decade di febbraio 1991 (-2.2°C); la prima decade di febbraio 1963 (-2.1°C) e la seconda decade di febbraio 1940 (-1.9°C).

    Pertanto, nonostante nel 1991 si siano toccati picchi minimi inferiori, a livello di temperatura media giornaliera la prima decade di febbraio 2012 risulta più fredda, ed il valore mediato di -2.5°C è di notevole rilievo a sottolineare un periodo estremamente freddo.

    Il febbraio 2012 supera il febbraio 1991 anche come numero di giornate di ghiaccio (ovvero con temperature negative nell'intero arco delle 24 ore).

    Infatti nel 2012 sul territorio regionale tale valore
    oscilla tra 5 e 7 giorni (con massimi su lughese, imolese e faentino), mentre nel 1991 si ebbero tra 1 e 3 giorni di ghiaccio ovunque con minimi lungo la fascia costiera.

    Riassumendo, valori minimi assoluti e medie delle temperature minine risultano inferiori nella prima decade del febbraio 1991, ma nel complesso l'ondata di freddo della prima decade di febbraio 2012 è da considerarsi più intensa, sia come temperature medie giornaliere sia in riferimento alle giornate di ghiaccio registrate.

    Chiaramente in attesa dei dati relativi alla seconda decade di febbraio 2012 tuttora in corso.

    Concludendo, la fase di gelo e neve di febbraio 2012 ha stabilito nuovi record in regione per quanto concerne le precipitazione nevose complessive occorse su vaste aree delle province FC/RN, ed è risultato, ancora limitatamente alla prima decade, il più freddo dopo il 1956, lasciando al 1991 valori più significativi solo per le temperature minime assolute e per le temperature minime medie.

    Sul resto del territorio nevicate indubbiamente di assoluto rilievo ma ancora alquanto lontane dagli accumuli storici di annate come il 1929.

    P. Randi
    MeteoCenter
    MeteoRomagna

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: ARPA EMR accumuli nevosi stimati per la regione Emilia Romagna periodo 1-12 Febbraio (Record)

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    ti rimando all'ottimo articolo di Gigio sul sito MR

    Ondata di freddo e neve di febbraio 2012: evento di primissimo livello

    Si avvia alla conclusione un evento di gelo e neve alquanto severo che ha coinvolto, seppure in maniera differenziata, l'intero territorio regionale.

    Certamente il febbraio 2012, così come altri mesi invernali "celebri" che più o meno tutti conoscono (anche i non addetti ai lavori), verrà ricordato a lungo, e non solo per i notevoli disagi creati a molteplici attività umane (es. trasporti, infrastrutture, agricoltura, etc.), ma anche sotto il profilo meteorologico.

    In questa prima metà del mese i paragoni con gli eventi storici si sono sprecati, ma non sempre a ragion veduta o con cognizione di causa, e sovente condizionati dall'enfasi del momento.

    Tuttavia occorre precisare che l'evento in sè è di quelli di primissimo livello in base a svariati indicatori e con tempi di ritorno notevolmente elevati, ma è altrettanto palese come sia bene differenziare il territorio regionale in base alle precipitazioni nevose occorse ed anche sotto il profilo termico.

    Quanto segue rappresenta, anche per ovvi motivi di spazio, una sintesi solo di alcuni aspetti particolarmente caratterizzanti questa prima metà del mese corrente.

    -Nevicate-
    L'episodio di febbraio 2012 (in realtà cominciato il 31 gennaio, ma che tralasciamo per ovvie ragioni "pratiche") ha visto il verificarsi di almeno 4 nevicate significative che hanno interessato la quasi totalità della regione (giorni 31 gennaio/1 febbraio; 3-4 febbraio; 6-7 febbraio; 10-11 febbraio); a queste vanno aggiunti altri apporti concernenti essenzialmente le aree appenniniche e pedecollinari e fortemente condizionati dall'orografia (stau appenninico per il persistere di flussi nordorientali in mediobassa troposfera talora assai sostenuti).

    I valori cumulati di neve al suolo, relativi all'intero periodo considerato vedono i massimi su forlivese, cesenate e riminese (ad eccezione della costa). Si riportano alcuni dati (fonte: Arpa-SIMC) paragonati a valori cumulati relativi all'inverno 1929, quando probabilmente furono stabiliti molti record di nevosità, sebbene distribuiti nei nesi di gennaio e febbraio e non solo in febbraio come occorso nel
    2012:

    Imola (BO) 100 cm (155)
    Lugo (RA) 90 cm (119)
    Alfonsine (RA) 80 cm (112)
    Faenza (RA) 93 cm (156)
    Ravenna (RA) 101 cm (106)
    Forlì (FC) 160 cm (106)
    Cesena (FC) 195 cm (125)
    S. Sofia (FC) 253 cm (225)
    Cesenatico (FC) 60 cm (110)
    M.te Colombo (RN) 146 cm (111)
    S. Arcangelo (RN) 116 cm (152)

    Tra parentesi gli accumuli relativi al 1929.
    In estrema sintesi si può affernare che su forlivese-cesenate ed entroterra riminese, i valori appartenenti al 1929 sono stati superati, mentre su ravennate, lughese, faentino, imolese e fascia costiera ciò non è avvenuto, sottolineando comunque che si tratta di accumuli ugualmente assai significativi.

    Quanto occorso su comparto forlivese-cesenate e colline riminesi, diviene ancor più eclatante se si considera che nel 1929 gli accumuli finali furono il risultato di un numero maggiore di giorni nevosi (oscillanti tra 14 e 22 con valori massimi su rilievi cesenati), mentre nel 2012 il numero di giorni nevosi (per giorno nevoso si intende quello durante il quale cade almeno 1 cm di neve) non supera i 10 gg.

    In base a ciò si può affernmare come l'intensità media delle nevicate 2012 sia stata davvero ragguardevole.

    Nel complesso possiamo classificare la fase di febbraio 2012 come di primissimo livello (considerando l'intera Romagna), ed addirittura record per le aree del forlivese-cesenate ed entroterra riminese.

    -Temperature-
    Così come per le precipitazioni nevose, anche sotto il profilo termico è necessario fare alcune distinzioni:

    I valori minimi assoluti, nel febbraio 2012, non hanno raggiunto i picchi estremamente bassi che si ebbero in altre occasioni, come ad esempio: febbraio 1929; febbraio 1940; febbraio 1956; febbraio 1963; gennaio 1966; gennaio 1979; gennaio 1985; febbraio 1991, con particolare riferimento al 1929, 1956 e 1985 quando su alcune aree del lughese e faentino si superarono i -20°C.

    Il valore più basso occorso nella pianura romagnola nel periodo 1-15 febbraio, appartiene alla località di Granarolo Faentino con -17.9°C (stazione ARPA-SIMC) il giorno 15, cui seguono i -16.8°C registrati sul comprensorio imolese (Sasso Morelli, stazione ARPA-SIMC) il giorno 14 febbraio.

    Si tratta dei valori minimi assoluti più bassi dal febbraio 1991, sebbene entrambe le località di cui sopra non fossero, a quei tempi, ancora monitorate. Ma è presumibile che allora si siano verificati valori di 1/2°C inferiori rispetto a quelli occorsi nel 2012, anche valutando l'andamento termico di stazioni relativamente vicine di cui sono disponibili i dati di entrambi gli eventi.

    Per il mese di febbraio le temperature minime assolute più basse appartengono al febbraio 1956, quando si ebbero:

    -23.5°C ad Alfonsine (RA)
    -21.2°C a Branzolino (FC)
    -17.0°C a Classe (RA)
    -12.6°C a Cesena (FC)

    Per la località di Imola il record per il mese corrente è quello registrato il 15 febbraio 1940 con -13.8°C, mentre per Rimini Lido il picco minimo assoluto appartiene al 16 febbraio 1929 con -10.0°C.

    Nel febbraio 2012 tali valori non sono stati superati, anche se i dati di alcune località saranno resi disponibili in un secondo tempo.

    Nel complesso, in febbraio 2012, sono stati rilevate temperature minine assolute comprese tra -15 e -16°C su lughese; tra -11 e -17°C su imolese; tra -10 e -18°C su faentino; tra -9 e -12°C sul restante territorio ravennate; tra -10 e -14°C su forlivese; tra -9 e -11°C su cesenate; tra -8 e -10°C lungo la costa.

    Ovviamente i valori più bassi si riferiscono alle aree extraurbane, ed in ogni caso, pur non trattandosi di record, sono sempre dati di assoluto rilievo ed i più significativi dal febbraio 1991.

    Considerando invece le temperature medie decadiche, febbraio 2012 rappresenta uno dei periodi più freddi in assoluto su buona parte della regione.

    Infatti, considerando valori di località che siano caratterizzate da serie storiche sufficientemente lunghe, emerge quanto segue:

    Prendendo in esame i dati storici di 5 località della Romagna (Alfonsine, Faenza, Forlì, Cesena, includendo anche Imola) il dato di temperatura media giornaliera della prima decade di febbraio 2012 è di ben -2.5°C (media dei valori delle 5 località); il quale è dietro alla seconda decade di febbraio 1929 (-5.9°C); seconda decade di febbraio 1956 (-5.7°C); prima decade febbraio 1929 (-4.4°C) ed alla prima decade
    di febbraio 1956 (-3.3°C), superando però la prima decade di febbraio 1991 (-2.2°C); la prima decade di febbraio 1963 (-2.1°C) e la seconda decade di febbraio 1940 (-1.9°C).

    Pertanto, nonostante nel 1991 si siano toccati picchi minimi inferiori, a livello di temperatura media giornaliera la prima decade di febbraio 2012 risulta più fredda, ed il valore mediato di -2.5°C è di notevole rilievo a sottolineare un periodo estremamente freddo.

    Il febbraio 2012 supera il febbraio 1991 anche come numero di giornate di ghiaccio (ovvero con temperature negative nell'intero arco delle 24 ore).

    Infatti nel 2012 sul territorio regionale tale valore
    oscilla tra 5 e 7 giorni (con massimi su lughese, imolese e faentino), mentre nel 1991 si ebbero tra 1 e 3 giorni di ghiaccio ovunque con minimi lungo la fascia costiera.

    Riassumendo, valori minimi assoluti e medie delle temperature minine risultano inferiori nella prima decade del febbraio 1991, ma nel complesso l'ondata di freddo della prima decade di febbraio 2012 è da considerarsi più intensa, sia come temperature medie giornaliere sia in riferimento alle giornate di ghiaccio registrate.

    Chiaramente in attesa dei dati relativi alla seconda decade di febbraio 2012 tuttora in corso.

    Concludendo, la fase di gelo e neve di febbraio 2012 ha stabilito nuovi record in regione per quanto concerne le precipitazione nevose complessive occorse su vaste aree delle province FC/RN, ed è risultato, ancora limitatamente alla prima decade, il più freddo dopo il 1956, lasciando al 1991 valori più significativi solo per le temperature minime assolute e per le temperature minime medie.

    Sul resto del territorio nevicate indubbiamente di assoluto rilievo ma ancora alquanto lontane dagli accumuli storici di annate come il 1929.

    P. Randi
    MeteoCenter
    MeteoRomagna

    grazie...sostanzialmente record dal 1929 quindi

  9. #9
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/07/02
    Località
    Barbiano Cotignola
    Età
    46
    Messaggi
    291
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ARPA EMR accumuli nevosi stimati per la regione Emilia Romagna periodo 1-12 Febbraio (Record)

    Record sì ma solo per alcune zone della Romagna: Forlì, Cesena, appennino cesenate e appennino riminese. Per il resto della Romagna nessun record!

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/07/02
    Località
    Barbiano Cotignola
    Età
    46
    Messaggi
    291
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ARPA EMR accumuli nevosi stimati per la regione Emilia Romagna periodo 1-12 Febbraio (Record)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •